Esplosione a Monteverde: indagini in corso dopo il crollo di una palazzina e il ferimento di un turista

Un’esplosione in via Vitellia a Monteverde, Roma, ha ferito gravemente il turista scozzese Grant Paterson. La Procura indaga su possibili perdite di gas e misure di sicurezza del bed and breakfast “Mamma Roma”.
Esplosione a Monteverde: indagini in corso dopo il crollo di una palazzina e il ferimento di un turista Esplosione a Monteverde: indagini in corso dopo il crollo di una palazzina e il ferimento di un turista
Esplosione a Monteverde: indagini in corso dopo il crollo di una palazzina e il ferimento di un turista - unita.tv

Un’esplosione ha devastato un edificio a Monteverde, Roma, causando il grave ferimento di un turista scozzese di 54 anni. La Procura di Roma ha avviato un’inchiesta per far luce sull’accaduto, ipotizzando reati di lesioni colpose e disastro colposo. Le autorità stanno esaminando la scena e ascoltando i testimoni per determinare le cause dell’incidente.

L’incidente e le prime indagini

Domenica scorsa, un’esplosione ha provocato il crollo di una palazzina in via Vitellia, ferendo gravemente Grant Paterson, il turista scozzese attualmente ricoverato presso l’ospedale Sant’Eugenio con ustioni su oltre il 70% del corpo. L’indagine è coordinata dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo, che ha già avviato le prime fasi di raccolta di informazioni. I carabinieri della Compagnia Trastevere hanno ascoltato diversi testimoni, incluso il proprietario del bed and breakfast “Mamma Roma”, dove alloggiava la vittima.

L’area dell’incidente è stata sottoposta a sequestro, e il pubblico ministero di turno ha effettuato un sopralluogo per raccogliere prove. Le prime analisi indicano che una fuga di gas potrebbe essere la causa principale dell’esplosione, ma le indagini sono ancora in fase preliminare e non si escludono altre ipotesi.

La devastazione dell’edificio e le conseguenze

Il bed and breakfast “Mamma Roma”, situato al primo e secondo piano di un edificio storico al civico 43, è andato completamente distrutto. Anche l’ex studio dello scrittore Roberto Saviano, che frequentava la palazzina fino a gennaio, è stato gravemente danneggiato. L’esplosione ha avuto un impatto devastante, non solo sull’edificio, ma anche su alcune auto parcheggiate nelle vicinanze, i cui proprietari sono stati identificati e interrogati dalle autorità.

Le indagini si concentrano ora su possibili perdite di gas, sia dalle condutture che da bombole, e sull’eventuale presenza di sostanze esplosive. Italgas ha confermato che i contatori dell’edificio erano integri, ma i carabinieri potrebbero effettuare ulteriori sopralluoghi per completare le indagini e fornire un rapporto dettagliato ai magistrati.

Raccolta di prove e misure di sicurezza

Le autorità stanno acquisendo filmati delle telecamere di sicurezza e fotografie dell’appartamento affittato da Paterson, pubblicate su Facebook dopo il suo arrivo a Roma. Queste prove potrebbero rivelarsi fondamentali per ricostruire la dinamica dell’incidente. I gestori del bed and breakfast e i residenti della zona saranno interrogati per comprendere meglio le circostanze che hanno portato all’esplosione.

Un aspetto cruciale dell’indagine riguarda le autorizzazioni e le misure di sicurezza della struttura. Agostino Ingenito, coordinatore nazionale di Abbac, ha richiesto al Comune di verificare se il bed and breakfast fosse in regola, se avesse registrato la presenza dell’ospite sul portale AlloggiatiWeb e se fosse dotato di rilevatori di monossido di carbonio e gas. Ingenito ha sottolineato che incidenti simili si sono verificati in altre città italiane, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione alle norme di sicurezza nelle strutture ricettive.

Â