Home Cronaca Emilia Romagna Tribunale di Forlì condanna Luca Campedelli per plusvalenze fittizie nel fallimento del Cesena Calcio
Emilia Romagna

Tribunale di Forlì condanna Luca Campedelli per plusvalenze fittizie nel fallimento del Cesena Calcio

Condividi
Condividi

Il tribunale di Forlì ha emesso una sentenza importante nel processo legato al fallimento del Cesena Calcio, stabilendo la responsabilità di alcuni dirigenti per le operazioni finanziarie irregolari tra il club romagnolo e il Chievo Verona. Luca Campedelli, ex presidente del Chievo, è stato condannato per alcune plusvalenze fittizie relative al bilancio 2017-18. Il procedimento si è concluso dopo sei anni, con esiti diversi per gli altri coinvolti.

Articolo ripreso da ansa.it.

Tribunale condanna Luca Campedelli a due anni nel caso Cesena calcio, assolto Rino Foschi

La corte ha ritenuto colpevole Luca Campedelli soltanto in riferimento alle plusvalenze simulate sul bilancio della stagione 2017-18. Per lui è stata decisa una pena detentiva di due anni. Rino Foschi, ex direttore sportivo del Cesena Calcio, è stato invece assolto con formula piena perché non ha commesso il fatto. Il suo avvocato Mattia Grassani ha sottolineato come questa sentenza ripulisca definitivamente l’immagine professionale di Foschi dopo un lungo periodo segnato da accuse pesanti che avevano compromesso la sua carriera nel mondo del calcio.

Assolti Luca Mancini e l’ ex vicepresidente Graziano Pransani nel processo Cesena calcio

Luca Mancini, ex direttore generale della società bianconera, è stato assolto dai capi d’accusa con soddisfazione dei suoi legali. L’avvocato Tommaso Guerini ha evidenziato che durante il suo incarico Mancini si era impegnato sempre nell’interesse della squadra e della città di Cesena senza mai deviare dal corretto operare amministrativo. Graziano Pransani, ex vicepresidente del club, invece è stato prosciolto grazie alla prescrizione intervenuta prima dell’esito definitivo sul merito delle accuse.

Condanne pluriennali per dirigenti di Cesena e Chievo nel caso plusvalenze false

Altri membri dello staff dirigenziale sono stati giudicati colpevoli: Mauro Giorgini e Claudio Manuzzi hanno ricevuto una pena pari a quattro anni e quattro mesi; Christian Dionigi e Stefano Bondi sono stati condannati a tre anni e dieci mesi; Barbara Galassi dovrà scontare tre anni sei mesi e quindici giorni. La procura li ritiene responsabili delle irregolarità contabili relative alle compravendite dei calciatori tra Cesena e Chievo negli esercizi oggetto d’indagine.

Assoluzioni definitive per Piangerelli e Brunazzi, mentre altri dirigenti del Cesena avevano patteggiato in precedenza

Sono stati dichiarati innocenti Luigi Piangerelli ed Enrico Brunazzi . Prima che venisse celebrata l’udienza finale avevano raggiunto accordi con la procura gli ex presidenti Igor Campedelli – fratello di Luca – e Giorgio Lugaresi attraverso patteggiamenti relativi alla stessa vicenda giudiziaria sulle plusvalenze finte.

Analisi giuridica del caso Cesena – Calcio e conseguenze per la gestione delle società calcistiche italiane

Il caso chiude un capitolo giudiziario complesso riguardante l’uso improprio delle operazioni finanziarie nelle società calcistiche italiane degli ultimi anni dimostrando come i tribunali stiano approfondendo le pratiche contabili adottate da alcuni club in situazioni critiche economiche o gestionali.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.