La 30ª edizione del Mei, il festival dedicato alla musica indipendente e emergente italiana, si svolge a Faenza dal 3 al 5 ottobre 2025. L’evento riunisce oltre 1500 artisti e band provenienti da tutta Italia, con concerti, incontri, fiere e mostre distribuite nelle piazze e nei teatri del centro storico. Ecco il programma dettagliato e i protagonisti di questa storica manifestazione.
Un festival diffuso tra concerti, forum e mostre nel cuore di Faenza
Il Mei occupa le principali vie e piazze di Faenza, diffondendosi nei luoghi simbolo della città. L’iniziativa coinvolge spazi come la Galleria della Molinella, i teatri, e i palazzi storici, trasformandoli in punti di ritrovo per appassionati e operatori della musica indipendente. Durante i tre giorni si alternano centinaia di concerti di generi diversi, momenti di confronto con esperti del settore, fiere di dischi e strumenti e mostre fotografiche incentrate sulla storia e l’attualità del movimento musicale.
Tra i protagonisti anche esperti di distribuzione digitale e rappresentanti delle nuove frontiere della musica, che animano incontri dedicati alle strategie di promozione e diffusione. L’atmosfera è quella di un grande laboratorio culturale dedicato a musicisti e pubblico, all’insegna della scoperta e della valorizzazione di nuovi talenti.
Apertura con mostra fotografica e concerto di Antonella Ruggiero premiata per la carriera
La manifestazione si apre con la mostra “30 anni di Mei in foto” nella Galleria della Molinella. L’esposizione raccoglie immagini storiche e testimonianze che raccontano le origini e l’evoluzione del festival. Subito dopo, al teatro Masini, si tiene il concerto di Antonella Ruggiero, artista di lunga carriera scelta per ricevere il Premio alla Carriera. Il suo live rappresenta un momento importante per celebrare l’impatto della musica indipendente nel panorama italiano, a partire dagli anni ’90 e oltre.
L’appuntamento inaugura ufficialmente la kermesse e sottolinea il legame tra la musica emergente e le figure che hanno contribuito a scrivere pagine fondamentali di questo percorso artistico.
Giornata dedicata agli incontri con esperti del settore e riconoscimenti sul palco di piazza del popolo
Sabato 4 ottobre ha una marcata valenza istituzionale e rivolto alla scena indipendente contemporanea. Tra gli eventi più attesi si segnala l’incontro con Nicolò Picchioni di The Orchard, una delle principali realtà mondiali nella distribuzione digitale della musica. Qui si discute di nuove opportunità e difficoltà legate al mercato della musica online.
In serata, in piazza del Popolo, vengono assegnate le Targhe Mei 2025. Tra i premiati ci sono Eugenio Finardi come Artista indipendente dell’anno, Anna Castiglia eletta Artista emergente, Toni Esposito premiato con il Mei Musica per la Pace e i Punkcake, cui va il riconoscimento dedicato ai giovani artisti. Oltre a questi ci sono premi per il miglior videoclip indipendente e per il miglior sito dedicato alla musica emergente. L’evento sottolinea l’attenzione costante del Mei alle diverse forme di creatività nel campo musicale.
Debutto italiano dei Foreign Air e palco per le artiste di onda rosa indipendente
Per la prima volta l’Italia ospita il duo Foreign Air, composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, progetto electro-indie della costa orientale statunitense. La loro esibizione rappresenta un arricchimento del festival con sonorità internazionali.
Inoltre, le giovani artiste selezionate nelle fasi iniziali di Onda Rosa Indipendente portano sul palco nuove prospettive vocali e musicali, focalizzate sulla valorizzazione della musica femminile nelle scene indipendenti. Questi concerti offrono un’occasione di visibilità e confronto importante per le interpreti emergenti.
Domenica con premi ai folkstone e prima assoluta di opera indie con l’originale progetto sinfonico
La giornata di chiusura si apre con la celebrazione dei Folkstone, gruppo con 20 anni di attività nel circuito indipendente. Il premio riconosce una lunga carriera dedicata alla musica folk e alle contaminazioni rock.
L’evento clou della domenica è la prima assoluta di Opera Indie, progetto originale diretto dal maestro Loris Ceroni. Si tratta di una rivisitazione in chiave rock sinfonica di brani che hanno segnato gli ultimi trent’anni della musica indipendente italiana. Questo spettacolo unisce elementi classici e moderni, e racconta una storia di musica e passione raccolta in un’unica messa in scena.
Anteprima speciale con omaggio a arte tamburini e il ricordo di “Romagna Mia”
Il 17 settembre si è svolta l’anteprima del Mei presso il Club Monte Brullo di Faenza dedicata a Arte Tamburini, cantante folk locale. Nel 1954 Tamburini fu la prima a incidere su disco “Romagna Mia” insieme a Secondo Casadei, brano che è diventato un simbolo della musica regionale. L’omaggio ha celebrato questa pietra miliare al di fuori del consueto calendario e ha permesso di ricordare una figura chiave nella storia musicale della Romagna.
L’anteprima ha creato un ponte tra passato e presente, preparando il pubblico all’evento principale e rafforzando il legame tra tradizione e nuove tendenze della musica indipendente italiana.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi