Home Cronaca Emilia Romagna Torna We Reading Festival A Santarcangelo Di Romagna con quattro giorni di letteratura, musica e moda
Emilia Romagna

Torna We Reading Festival A Santarcangelo Di Romagna con quattro giorni di letteratura, musica e moda

Condividi
We Reading Festival torna a Santarcangelo con letteratura, musica e moda. - Unita.tv
Condividi

We Reading, il festival culturale di Santarcangelo di Romagna, propone anche quest’anno un programma ricco e variegato che si svolge dal 14 al 17 agosto. Tra letture inedite, spettacoli dal vivo, incontri con autori e concerti all’alba, l’evento si conferma un punto di riferimento estivo nel panorama culturale italiano. La manifestazione punta a coniugare differenti espressioni artistiche attraversando letteratura, musica e per la prima volta anche moda.

Un festival che unisce cultura, spettacolo e creatività dal cuore di santarcangelo

Dal 14 al 17 agosto 2025, Santarcangelo di Romagna, nella provincia di Rimini, ospita la nona edizione di We Reading festival. Quattro giornate dove lo spazio urbano si trasforma in un vero palcoscenico a cielo aperto. La rassegna ha ormai trovato un’identità definita, capace di affascinare sia appassionati di letteratura che amanti delle performance artistiche.

Le letture inedite coinvolgono scrittori, performer e giornalisti che prendono la parola per proporre testi originali e rielaborazioni particolari di autori famosi. I visitatori possono seguire talk approfonditi sulle sfumature della scrittura e assistere a spettacoli dal vivo che mescolano teatro, musica e parole. La formula del festival dimostra l’interesse crescente per esperienze culturali che oltrepassano i confini tradizionali, offrendo momenti di confronto e interpretazione nuovi.

La moda sale sul palco: una giornata dedicata a uno stile contemporaneo

Per la prima volta nell’ambito del festival, una giornata è interamente dedicata alla cultura della moda. Questo aggiunge una dimensione diversa nei linguaggi narrativi e artistici proposti, riconoscendo l’importanza crescente del settore nel panorama culturale contemporaneo. L’iniziativa punta a offrire spazi di dialogo intorno ai temi del fashion, dalla critica al design, passando per la storia e le tendenze del presente.

Antonio Mancinelli, giornalista e critico di moda tra gli ospiti di spicco, contribuisce con la sua esperienza a scandagliare questo mondo con appuntamenti pensati anche per un pubblico curioso e meno esperto. La presenza del comparto moda dentro un festival nato dalla parola segna una volontà di ampliare gli orizzonti, creando connessioni tra scrittura, estetica e spettacolo.

Ospiti di rilievo tra scrittura, comicità e musica elettronica

L’edizione 2025 conferma la presenza di volti noti nel panorama culturale e artistico italiano. Tra gli ospiti che saliranno sul palco ci sono Eleazaro Rossi, stand-up comedian che porta ironia e riflessione attraverso la sua performance; Paolo Nori, scrittore con particolare attenzione alla letteratura russa che guiderà il pubblico attraverso narrazioni classiche e contemporanee.

Dal punto di vista musicale il festival ospita il cantautore Danielle, le atmosfere elettroniche e innovative del produttore Clap! Clap! con il concerto all’alba previsto per domenica 17 agosto, e la musicista Kyoto, che unirà la sua voce e strumentazione in una performance intima e originale. Il programma mette in luce un mix di generi e stili capace di coinvolgere un pubblico trasversale.

Il network We Reading: un progetto culturale diffuso tra Italia e Bruxelles

We Reading non è solo un evento estivo a Santarcangelo, ma la parte centrale di una rete di iniziative che si svolgono lungo tutto l’anno in diverse città italiane e anche fuori dai confini nazionali. Milano, Roma, Bologna, Torino si aggiungono a questa edizione la nuova tappa internazionale di Bruxelles. Il circuito si fonda su eventi di lettura non convenzionali, di formato spesso innovativo, ideati per raggiungere pubblici più ampi e diversificati.

Tutti gli appuntamenti si svolgono con ingresso gratuito ma richiedono prenotazione, garantendo così una accessibilità ampia ma al contempo un’organizzazione curata. La pagina ufficiale www.wereading.it rimane il punto di riferimento per conoscere programma, orari e modalità di partecipazione. La formula diffusa e l’approccio multidisciplinare continuano a promuovere una cultura partecipata, lontana da spazi chiusi e statue di marmo.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.