Home Cronaca Emilia Romagna Spiagge Soul 2025: 32 concerti gratis lungo le spiagge di Ravenna tra suoni dal mondo e messaggi di pace
Emilia Romagna

Spiagge Soul 2025: 32 concerti gratis lungo le spiagge di Ravenna tra suoni dal mondo e messaggi di pace

Condividi
Concerti gratuiti sulle spiagge di Ravenna: musica e pace per l’estate 2025. - Unita.tv
Condividi

Sta per tornare Spiagge Soul, il festival che ogni estate trasforma il litorale ravennate in un grande palco a cielo aperto. Dal 20 luglio al 13 agosto, per venti giorni di fila, si susseguiranno 32 concerti gratuiti tra Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Lido Adriano. Un evento ormai tradizione, capace di richiamare migliaia di appassionati da tutta Italia.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Amani”, parola swahili che significa pace. Un titolo che racconta bene l’anima del festival: un viaggio tra culture diverse, un invito all’armonia e alla condivisione, immersi nelle notti d’estate ravennate.

Musica e cultura in spiaggia: il festival che anima l’estate ravennate

Il programma di quest’anno è davvero fitto. Trentadue concerti distribuiti su venti giorni, per mantenere viva la musica lungo tutto il litorale adriatico. Le spiagge di Ravenna diventeranno il palcoscenico perfetto per concerti che si svolgeranno dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, sfruttando il clima caldo di luglio e agosto.

Il festival parte da Porto Corsini, prosegue a Marina di Ravenna e Punta Marina e arriva fino a Lido Adriano, che ospiterà alcune delle esibizioni più attese. A curare il cartellone, come sempre, è il direttore artistico Francesco Plazzi, che punta a un mix capace di far divertire e emozionare, con un giusto equilibrio tra novità e tradizione.

L’obiettivo? Raggiungere un pubblico vasto, superando ogni confine musicale. Afrobeat, fusion sudamericana, soul, musica gnawa: generi diversi si alternano per creare un’atmosfera sempre fresca e originale. E poi ci sono i concerti all’alba, momenti speciali per ascoltare la musica mentre il giorno si sveglia.

Spiagge Soul, un valore per Ravenna e la sua gente

Spiagge Soul non è solo musica. Per il Comune di Ravenna, che sostiene la manifestazione, rappresenta un’occasione importante per valorizzare il territorio e la sua cultura. Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura e Turismo, sottolinea come il festival sappia mettere insieme tradizione e innovazione, con un programma aperto a tutti.

Il fatto che tutti i concerti siano gratuiti è un punto chiave. Così la musica diventa davvero patrimonio comune, accessibile senza barriere economiche. Spiagge Soul si trasforma in un luogo di incontro e coesione, dove il litorale si anima di energia positiva e senso di comunità.

Anche le location giocano un ruolo importante: spiagge molto frequentate ma che durante il festival si vestono di una nuova luce. La cultura diventa così un filo che lega la gente alla città, trasformando ogni sera la spiaggia in un punto di ritrovo per residenti e turisti.

I protagonisti di Spiagge Soul 2025: musica da ogni angolo del mondo

La line-up di quest’anno conferma la vocazione internazionale del festival. Tra i nomi più attesi c’è la Honey Island Swamp Band, gruppo di New Orleans che mescola blues, rock e folk in un sound potente e avvolgente. Il loro live sulle spiagge adriatiche promette di essere uno dei momenti clou.

Non mancano poi Chris Bergson & Ellis Hooks, due grandi interpreti di soul e blues, capaci di trasmettere emozioni forti con la loro musica. Ariane Diakite porterà sul palco un mix afro-europeo fatto di voce e narrazione, mentre il quartetto Lolo unisce percussioni africane e strumenti europei per momenti intensi e coinvolgenti.

Il festival ospiterà anche generi più specifici, come la musica gnawa dal Nord Africa, con i suoi ritmi ipnotici e atmosfere quasi rituali. Accanto a queste, le fusioni sudamericane, dove jazz, cumbia e tradizioni si intrecciano. Una scelta che lascia a ogni spettatore la possibilità di trovare la propria onda sonora.

L’alba di Spiagge Soul: concerti che svegliano il mare e le persone

Uno degli aspetti più suggestivi del festival sono i concerti all’alba. Ascoltare la musica mentre il cielo si schiarisce e il mare si illumina è un’esperienza che pochi eventi riescono a offrire. Questi appuntamenti mattutini attirano sempre tanti partecipanti, pronti a sedersi in spiaggia e farsi trasportare dai suoni.

Questa scelta, oltre a dare equilibrio al programma, sottolinea il messaggio di pace che “Amani” porta con sé, unendo l’energia della notte con la calma del nuovo giorno.

Oltre alla musica, Spiagge Soul è anche un luogo dove culture diverse si incontrano. Immagini di un pubblico variegato che balla insieme e si scambia emozioni sono il vero successo del festival. Come ricorda spesso Francesco Plazzi, la musica diventa così un ponte tra le persone.

Nel cuore dell’estate, Spiagge Soul si conferma un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere Ravenna con un ritmo internazionale e aperto a nuove sonorità.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.