Rockin’1000 torna a Cesena per celebrare dieci anni di musica condivisa. Due serate speciali allo stadio Dino Manuzzi, lo stesso palcoscenico che nel 2015 ha dato il via a tutto. Sul palco mille musicisti e tanti ospiti importanti per una festa che racconta una storia unica nel panorama musicale.
Cesena si accende: due serate per il decennale di Rockin’1000
Il 26 e 27 luglio 2025 lo stadio Orogel Dino Manuzzi di Cesena sarà teatro di “Rockin’1000 – 10 years celebration”. Due giorni di musica in cui mille musicisti si uniranno per suonare insieme alcuni dei più grandi successi del rock. Sul palco si alterneranno artisti italiani di rilievo e direttori d’orchestra che accompagneranno la performance collettiva.
Sabato 26 luglio la serata sarà animata dai Negrita e da Piero Pelù, sotto la guida del direttore Maurdino Dellacqua. Domenica 27 toccherà a Francesca Michielin, Negramaro e Fast Animals & Slow Kids, affiancati da Peppe Vessicchio e dal direttore Daniel Plentz. A condurre entrambe le serate ci sarà Lodovica Comello.
L’idea alla base di questo evento è semplice ma potente: riunire mille musicisti per creare una superband capace di coinvolgere un pubblico vastissimo, eseguendo insieme brani famosi in uno spazio simbolico come lo stadio di Cesena. Promesse di energia, musica dal vivo e una forte atmosfera di condivisione.
Dino Manuzzi, il cuore pulsante di Rockin’1000
Lo stadio Orogel Dino Manuzzi non è solo una location, è il luogo dove tutto è cominciato. Nel 2015 Fabio Zaffagnini radunò per la prima volta mille musicisti per suonare insieme, con l’obiettivo di portare i Foo Fighters in Romagna. Quell’evento fece molto rumore e diede il via a un fenomeno che ha conquistato il mondo.
Da allora, quella “famiglia” è cresciuta fino a contare più di 100 mila appassionati, provenienti da almeno 50 Paesi. Tornare al Dino Manuzzi per il decennale significa tornare alle radici e ribadire la forza di un’idea che mette la musica e la condivisione al centro.
Il 26 e 27 luglio lo stadio si trasformerà in un grande palcoscenico dove si intrecceranno decine di strumenti, voci e direzioni d’orchestra. Una festa collettiva che rispecchia lo spirito originale di Rockin’1000, con un legame forte e viscerale con la città e quel luogo speciale.
Rockin’1000 oltreconfine: il giro del mondo continua nel 2025
Nato come una sfida per portare una grande band americana in Romagna, Rockin’1000 ha ormai varcato i confini italiani. Il progetto è diventato un evento itinerante, capace di riunire migliaia di musicisti e fan in ogni tappa.
Dopo le due serate cesenati, la superband sarà il 6 settembre a Leiria, in Portogallo. Questa data conferma la crescita e la diffusione di un format che mette insieme centinaia di musicisti in un’unica esperienza collettiva. Le performance all’estero mostrano come Rockin’1000 sappia unire appassionati di musica di diverse nazionalità, creando momenti di partecipazione e inclusione.
La fama di Rockin’1000 come punto di riferimento per grandi live collettivi è cresciuta grazie a una formula che sposta l’attenzione dal singolo artista alla comunità di esecutori e spettatori. Partecipare a questi eventi significa vivere una condivisione che va ben oltre il semplice concerto.
I festeggiamenti per i dieci anni, con eventi di grande successo in Italia e all’estero, confermano Rockin’1000 come uno degli appuntamenti più attesi del 2025 nel mondo del rock dal vivo.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Elisa Romano