Home Cronaca Emilia Romagna Rimini Summer Pride 2025: il grande evento per i diritti LGBTQI+ torna con un programma ricco e atteso da migliaia di persone
Emilia Romagna

Rimini Summer Pride 2025: il grande evento per i diritti LGBTQI+ torna con un programma ricco e atteso da migliaia di persone

Condividi
Rimini Summer Pride 2025, festa e diritti LGBTQI+ in piazza. - Unita.tv
Condividi

Il 26 luglio Rimini si prepara ad accogliere il Summer Pride, manifestazione cardine per la comunità LGBTQI+ della Romagna. L’evento di quest’anno prende il via da un tema forte e ripetuto, “Esistere, esistere, esistere”, che punta a riaffermare l’identità e il diritto di ogni persona a vivere libera e riconosciuta. Prima del corteo sul lungomare, una serie di appuntamenti animeranno la città per tutta la settimana. Gli organizzatori prevedono una crescita significativa del pubblico rispetto all’edizione precedente, segno del crescente interesse verso la causa e della vitalità della manifestazione.

Le aspettative di crescita del Rimini Summer Pride 2025: verso 25.000 partecipanti

Marco Tonti, presidente di Arcigay Rimini, ha evidenziato come l’attesa per l’edizione di quest’anno sia particolarmente alta. Durante la presentazione ufficiale dell’evento si è detto fiducioso riguardo a un aumento significativo delle presenze. Lo scorso anno, il Pride aveva già raccolto una vasta partecipazione, ma si stima che nel 2025 possano raggiungere fino a 25.000 persone. Questo dato fa parte di un trend generale che vede i Pride italiani in grande espansione, con una partecipazione che supera spesso quella delle edizioni precedenti. La presenza numerosa rappresenta un segno tangibile della voglia di visibilità e riconoscimento da parte della comunità.

Il corteo lungo il lungomare di Rimini sarà il momento culminante della settimana di eventi, capace di coinvolgere tanto la cittadinanza locale quanto i turisti che scelgono la città proprio in occasione del Summer Pride. La preparazione in corso punta ad accogliere un pubblico variegato, rendendo l’evento una festa di inclusione e solidarietà che valorizza la centralità della piazza pubblica per le lotte civili.

La voce delle istituzioni locali: supporto e riflessioni sul tema dei diritti civili

Chiara Bellini, vicesindaca di Rimini con delega alle Pari Opportunità, ha sottolineato l’importanza del Summer Pride in un momento storico difficile per i diritti LGBTQI+ in Italia. Ha evidenziato come il Pride sia un’occasione fondamentale per dare voce a chi cerca di affermare la propria libertà e identità, “mettere la faccia” in una società che spesso resta indietro sotto il profilo dei progressi civili. L’invito è a non abbassare la guardia sulle questioni legate ai diritti e a promuovere un clima di accoglienza che coinvolga tutte le comunità.

Dal punto di vista politico e sociale, l’evento richiama l’attenzione sulle mancanze normative e culturali ancora presenti nel paese. Bellini ha ribadito la necessità di “fare passi avanti” per garantire tutele più solide e complete. Oltre all’aspetto civile, ha richiamato l’attenzione sull’impatto turistico del Pride, che porta visitatori a scegliere Rimini durante la settimana dell’evento. Questo evidenzia come la manifestazione acquisti anche una dimensione economica e sociale, rafforzando il legame tra diritti e sviluppo locale.

L’integrazione con la sanità pubblica: collaborazione con Ausl Romagna e Ordine Degli Psicologi

Una novità importante del Summer Pride 2025 riguarda la collaborazione stretta con l’Ausl Romagna e l’Ordine degli Psicologi. Questa partnership mira a fornire supporto concreto a chi partecipa alla manifestazione, con attenzione particolare alla salute mentale e alla prevenzione del malessere. Marco Tonti ha posto l’accento sul valore di questo impegno, che va oltre la semplice celebrazione, toccando aspetti delicati come la sofferenza che spesso accompagna l’esperienza delle persone LGBTQI+.

L’iniziativa permette di creare un ponte tra la comunità e i servizi sanitari pubblici, un collegamento che in passato risultava difficile da stabilire. Il confronto diretto e i momenti di dialogo con esperti invitano a superare pregiudizi e a costruire una rete di sostegno. L’attenzione ai fattori psicologici arricchisce la settimana di eventi, trasformando il Pride anche in un’occasione per sensibilizzare su temi di benessere e prevenzione dentro e fuori dalle piazze.

Questa collaborazione segna un passo in avanti nella capacità del Pride di agire su più livelli, unendo la celebrazione dell’identità alla cura delle persone, in un quadro che tiene conto della complessità delle esperienze vissute dalla comunità LGBTQI+.


Il prossimo appuntamento con il Rimini Summer Pride si annuncia quindi carico di significati e numerose iniziative. La città si prepara a ospitare migliaia di partecipanti, pronti a ribadire con forza il loro diritto all’esistenza e a un posto visibile nella società. La settimana di eventi e il corteo attrarranno spettatori da tutta Italia, confermando Rimini come uno dei centri importanti della lotta per i diritti civili nel nostro paese.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.