Home Cronaca Emilia Romagna Porretta Soul Festival 2025: musica in alta definizione tra tradizione e tecnologia
Emilia Romagna

Porretta Soul Festival 2025: musica in alta definizione tra tradizione e tecnologia

Condividi
Porretta Soul Festival 2025, un incontro tra soul classico e innovazione tecnologica. - Unita.tv
Condividi

Dal 24 al 27 luglio 2025, Porretta Terme, in provincia di Bologna, ospita la 37ª edizione del Porretta Soul Festival, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di soul e blues. Quest’anno, tutte le serate saranno trasmesse in diretta streaming in 4K grazie a Lepida TV, che da quasi vent’anni accompagna il festival con le sue trasmissioni. Un esempio concreto di come la tecnologia possa far vivere la musica anche a chi non può essere presente, soprattutto in un luogo fuori dai grandi circuiti urbani.

La musica prende vita in 4K, ovunque tu sia

Da quasi vent’anni, Lepida TV trasmette in streaming i concerti del Porretta Soul Festival. Nel 2025 la qualità fa un salto in avanti: la diretta sarà in 4K, con un’immagine quattro volte più nitida rispetto al Full HD. Il risultato? Ogni dettaglio delle performance arriva chiaro e definito, per chi segue da casa o dall’altra parte del mondo. Basta una connessione e i canali ufficiali Lepida.tv o il canale YouTube di Lepida TV per immergersi completamente nell’atmosfera del festival.

Questo salto tecnologico non aumenta solo il numero di spettatori, ma esalta anche la qualità artistica. Sul palco si alternano musicisti di fama internazionale nel rhythm & blues, e la diretta in alta definizione permette di godersi ogni sfumatura della loro musica. Dietro c’è un lungo lavoro di pianificazione e investimenti nelle infrastrutture digitali, che superano le difficoltà legate alla posizione geografica di Porretta Terme. Così, chi vive lontano può sentirsi parte di un evento unico, senza perdere nulla in termini di suoni e immagini.

La fibra ottica che rompe l’isolamento digitale

Negli ultimi anni, Lepida – l’ente pubblico che cura la rete e i servizi digitali in Emilia-Romagna – ha lavorato molto per migliorare la connessione a Porretta Terme. Qui, tra le montagne, le condizioni per una rete stabile non sono mai state facili. L’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni, ha ricordato proprio l’importanza di questi interventi: la fibra ottica ha portato una connessione veloce e affidabile, superando l’isolamento digitale tipico di queste zone.

Grazie a questa rete ultraveloce, la trasmissione del festival scorre senza intoppi e con pochi ritardi, elementi fondamentali per una diretta live. Ma non è solo una questione tecnica: portare contenuti di alta qualità da un angolo speciale d’Italia significa anche mettere in luce l’identità locale, collegando la comunità di Porretta a un pubblico vasto e variegato. L’arrivo della tecnologia nelle zone più isolate è un passo avanti importante per ridurre le distanze culturali e dare a tutti accesso a eventi di alto livello.

Una collaborazione consolidata, quasi vent’anni di streaming

Dal 2006, Lepida TV trasmette in streaming tutte le edizioni del festival, creando un ponte tra il palco di Porretta Terme e spettatori in tutto il mondo. Dietro questa collaborazione c’è esperienza e professionalità, che hanno permesso di migliorare nel tempo la qualità delle trasmissioni, passando da standard definiti a formati sempre più evoluti fino al 4K di oggi.

Questo rapporto ha fatto da laboratorio per sperimentare e adottare nuove tecnologie nel campo della diretta streaming di eventi culturali. Continuare su questa strada significa soddisfare un pubblico internazionale e allo stesso tempo mettere in luce un territorio famoso per le sue terme e per l’atmosfera unica che fa da cornice al festival. L’esperienza accumulata in quasi vent’anni ha consentito a Lepida di curare ogni dettaglio tecnico, dalla regia alla produzione, per offrire un prodotto di qualità.

Porretta Soul Festival: un punto fermo della musica soul in Italia

Il festival resta uno degli appuntamenti più importanti per il rhythm & blues, attirando ogni estate artisti da tutto il mondo, molti dei quali con legami ai grandi nomi della musica soul. Oltre ai concerti, il programma propone incontri, masterclass e approfondimenti sulla storia e le radici di questo genere. La trasmissione in streaming amplifica la risonanza mediatica e fa conoscere il festival anche fuori dai confini nazionali.

Chi non può essere sul posto può seguire tutto in tempo reale, con un’immagine e un suono che restituiscono l’atmosfera delle serate dal vivo. La cura nella regia, le inquadrature dei musicisti e l’audio curato da tecnici specializzati completano l’esperienza per chi segue da casa o da qualsiasi parte del mondo. Mantenere la trasmissione su canali aperti a tutti rafforza il valore sociale e culturale di questa manifestazione, ormai radicata sia nel territorio che nel panorama internazionale.

La diretta in 4K del Porretta Soul Festival di quest’anno rinnova un legame prezioso tra musica e digitale. L’innovazione tecnica rende il festival più visibile e apprezzabile, mettendo in luce un luogo con una forte identità culturale come Porretta Terme. Questo modello potrebbe aprire la strada a nuove forme di diffusione per altri eventi, soprattutto in aree lontane dai grandi centri urbani.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.