Home Cronaca Emilia Romagna Piantedosi annuncia misure per sicurezza urbana a Piacenza tra zone rosse e rinforzi di polizia
Emilia Romagna

Piantedosi annuncia misure per sicurezza urbana a Piacenza tra zone rosse e rinforzi di polizia

Condividi
Condividi

Negli ultimi mesi, Piacenza ha vissuto episodi di violenza che hanno coinvolto soprattutto giovani, spingendo le autorità a intervenire con nuove strategie di sicurezza. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha illustrato alcune misure decise durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza urbana tenutosi in Prefettura. Tra queste, l’identificazione di aree critiche da monitorare con maggiore attenzione e l’invio di nuovi agenti provenienti anche dai corsi della scuola di polizia locale.

Secondo la fonte: ansa.it.

Individuazione delle zone rosse a Piacenza: strategia del comitato interno guidato da Matteo Piantedosi per la prevenzione

La città potrebbe presto vedere l’applicazione del modello delle “zone rosse”, già sperimentato in altre realtà italiane. Queste aree vengono individuate come punti caldi dove concentrare risorse e controlli più intensi. L’obiettivo è limitare fenomeni legati allo spaccio e ai conflitti tra gruppi criminali, spesso legati alla presenza straniera non sempre positiva sul territorio.

Piantedosi ha spiegato che questa scelta nasce da un’analisi dettagliata della situazione locale: “si è fatta una bella analisi della situazione e un preciso quadro dei fenomeni che hanno interessato la città”. La creazione delle zone rosse permetterà quindi alle forze dell’ordine di agire in modo mirato contro i gruppi che si contendono il controllo dello spaccio nelle diverse parti della città.

Questa strategia punta anche a migliorare la percezione della sicurezza da parte dei cittadini, segnalando chiaramente le aree dove sarà aumentata la vigilanza attraverso pattugliamenti più frequenti o presidi fissi temporanei.

Prefettura di Piacenza potenzia gli organici con nuovi agenti dalla scuola di polizia su indicazione di Matteo Piantedosi

Oltre all’individuazione delle zone sensibili, sono previsti rinforzi nel personale impegnato nelle attività quotidiane. Entro fine anno arriveranno nuovi agenti formati nei corsi ancora in corso presso la scuola di polizia di Piacenza. Questo ingresso rappresenta non solo una sostituzione degli operatori andati in pensione o cessati dal servizio ma anche un incremento complessivo rispetto all’anno precedente.

Il ministro ha sottolineato come queste nuove leve siano generalmente più operative grazie alla freschezza fisica e alla formazione aggiornata: “entrare in campo forze fresche che fisiologicamente sono più operative”. Nel frattempo sono state già impiegate 400 unità del Reparto mobile prevenzione crimine per intervento rapido su tutto il territorio provinciale.

L’aumento del personale servirà ad assicurare maggior copertura soprattutto nelle ore serali o notturne quando gli episodi violenti tendono ad aumentare. Inoltre si prevede una maggiore presenza capillare nei quartieri maggiormente esposti al rischio criminalità organizzata o microcriminalità giovanile.

Matteo piantedosi sul coinvolgimento dei cittadini nella sicurezza urbana a Piacenza e nella prefettura

Sulla questione delle ronde cittadine attive nel territorio piacentino, Piantedosi ha precisato che al momento non risultano presenti iniziative simili nella realtà locale: “non mi risulta che ci siano ronde nella realtà piacentina”. Ha riconosciuto invece il valore positivo delle forme spontanee d’impegno civico come i controlli di vicinato o altre attività basate sulla partecipazione diretta dei residenti al mantenimento dell’ordine pubblico.

Il ministro ha però ribadito con fermezza quale sia il compito principale affidato alle forze dello Stato nell’assicurare ordine e legalità: “lungì da me l’idea farvi affidamento” sulle ronde private per garantire sicurezza pubblica vera. Questo messaggio indica chiaramente come lo Stato intenda mantenere saldo il proprio ruolo centrale nell’organizzazione degli interventi contro ogni forma d’illegalità sul territorio urbano.

Collaborazioni tra cittadini e Prefettura di Piacenza per la sicurezza interna

Le iniziative promosse dalle istituzioni puntano quindi a rafforzare sia gli strumenti operativi sia le collaborazioni virtuose fra cittadini responsabili ed enti preposti senza deleghe improprie a soggetti privati armati o organizzazioni informali fuori controllo ufficiale dello Stato.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.