Home Cronaca Emilia Romagna Parma capitale europea dei giovani 2027: il progetto presentato a Giffoni dove i ragazzi hanno voce autentica
Emilia Romagna

Parma capitale europea dei giovani 2027: il progetto presentato a Giffoni dove i ragazzi hanno voce autentica

Condividi
Parma 2027, giovani protagonisti a Giffoni per la Capitale Europea. - Unita.tv
Condividi

Parma ha ricevuto il titolo di Capitale Europea dei Giovani per il 2027, un riconoscimento che punta a coinvolgere le nuove generazioni nel ripensare la città e la società. Il progetto è stato presentato al festival di Giffoni, evento noto per mettere i giovani al centro del dibattito culturale e sociale, confermando così il legame tra le due realtà impegnate a promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi.

Il significato della candidatura di Parma come capitale europea dei giovani

Il sindaco di Parma, Michele Guerra, ha illustrato l’importanza del titolo ottenuto, sottolineando come la città abbia assunto la responsabilità di rivedere i propri equilibri e la struttura sociale partendo dal punto di vista dei giovani. A curare questo processo sono stati ragazzi tra i 16 e i 25 anni che hanno contribuito direttamente ai dossier necessari per la candidatura, portando all’attenzione temi spesso ignorati dalle generazioni più adulte.

Gli adolescenti e giovani adulti coinvolti non si sono limitati a fornire input teorici ma hanno lavorato concretamente per declinare una visione della città che riscrive ruoli e priorità, evidenziando questioni sociali nuove. L’impegno di queste fasce di età rappresenta uno sforzo collettivo volto a costruire una comunità più giovane a livello nazionale ed europeo. Per un paese come l’Italia, dove la classe politica tende ad avere un’età media elevata, inserire nei processi decisionali i giovani rappresenta un passo significativo per un confronto più inclusivo e rappresentativo.

Il ruolo del video musicale nella comunicazione del progetto europeo

Durante la fase di preparazione della candidatura, Parma ha affrontato anche la sfida di comunicare efficacemente il progetto. Tra i requisiti, bisognava realizzare un video da presentare alla Commissione Europea. La scelta è caduta su una proposta originale nata proprio dai giovani coinvolti: realizzare un musical capace di trasmettere l’emozione e l’entusiasmo di questa opportunità.

La produzione di questo video ha coinvolto centinaia di persone, attrici e attori, trasformando la città in un set cinematografico a cielo aperto con chiusure al traffico per permettere riprese ottimali. Il risultato ha colpito la Commissione Europea, che ha apprezzato la qualità del lavoro anche dal punto di vista cinematografico, associandolo però a un valore simbolico maggiore rispetto alla mera tecnica: l’emozione e la partecipazione dei cittadini.

Il video in effetti ha raccontato più di un semplice progetto istituzionale, restituendo l’atmosfera di un’intera comunità impegnata a ripensare il proprio futuro. Questo modello di comunicazione ha consentito al progetto di distinguersi e di coinvolgere diversi attori sociali, rendendo più visibile l’applicazione concreta delle idee proposte dai giovani.

Il collegamento tra Parma 2027 e il tema di giffoni 2025 “diventare umani”

Il festival di Giffoni 2025, che ha come tema “Diventare umani”, ha rappresentato la cornice ideale per presentare Parma Capitale Europea dei Giovani. Questo tema, basato su dialogo, empatia e confronto, si sposa con l’obiettivo del progetto parmense di ascoltare le voci delle nuove generazioni e valorizzarle senza filtri.

Il sindaco Michele Guerra ha evidenziato come la riflessione intorno all’umanità e alle sue radici stia diventando urgente in un mondo sempre più dominato dalla virtualità e dall’artificiale. La sinergia tra Parma e Giffoni si basa proprio su questo terreno comune, che mette al centro le persone e la loro capacità di esprimersi.

Anche Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, si è espresso sulla condivisione di obiettivi tra le due realtà, sottolineando l’importanza di dare spazio ai ragazzi e alle loro potenzialità. Giffoni si è dimostrato quindi un punto di riferimento per Parma, un luogo dove il protagonismo giovanile viene coltivato in modo autentico e attivo. I due enti auspicano una collaborazione futura che possa rafforzare ancora di più la partecipazione dei giovani nelle scelte e nelle attività culturali delle rispettive comunità.

Il titolo di Parma come Capitale Europea dei Giovani 2027 si presenta così come un’opportunità concreta per rimettere i giovani al centro della scena pubblica, garantendo loro spazi di espressione e influendo direttamente sulla costruzione della città e del suo futuro.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.