Il servizio ferroviario “Regionali del Mare”, attivo da metà giugno 2025, ha registrato numeri importanti nei primi quattro fine settimana estivi. I collegamenti diretti dal Piemonte, Veneto e Lombardia verso le località balneari della Romagna hanno attirato decine di migliaia di viaggiatori. Questo trend evidenzia l’interesse crescente verso un trasporto pubblico alternativo e l’attenzione all’ambiente lungo le rotte del turismo estivo.
I risultati dei regionali del mare: passeggeri e tratte principali nei primi weekend
Da metà giugno fino a fine luglio, più di 87mila persone sono salite a bordo dei treni Regionali del Mare. La nuova tratta Milano-Ravenna-Rimini ha fatto registrare oltre 6.200 viaggiatori in quattro fine settimana, un dato significativo per questo collegamento appena inaugurato. Dal Piemonte, sono stati circa 5.500 i passeggeri partiti da Torino verso Pesaro, mentre dalla regione Veneto si è raggiunta la soglia di 1.330 viaggiatori sulla tratta Venezia-Cattolica.
Il flusso più intenso si è concentrato sulle località balneari di Rimini, Riccione e Cattolica, punti sempre molto frequentati. Interessante anche la crescita degli arrivi a Ravenna, che in alcune giornate ha superato proprio Rimini. Non solo queste località, ma anche le stazioni di Lido di Classe-Lido di Savio, Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gatteo a Mare e Bellaria hanno registrato una buona affluenza di passeggeri, segno di un’ampia diffusione del servizio lungo la costa romagnola.
Caratteristiche del servizio e investimenti sul trasporto pubblico regionale
L’offerta estiva prevede un numero consistente di corse: fino a 52 treni ogni sabato e 53 ogni domenica. Treni moderni Rock a doppio piano garantiscono 600 posti a sedere per ogni convoglio, con spazi dedicati a biciclette e bagagli. I nuovi modelli mostrano consumi energetici ridotti del 30% rispetto ai precedenti, un dato rilevante per abbattere l’impatto ambientale.
Il servizio, gestito da Trenitalia Tper e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, punta a offrire un’alternativa stabile e conveniente sia ai turisti, sia ai residenti che viaggiano per esigenze personali. L’attenzione verso il comfort e l’attenzione ambientale emerge chiaramente dalle caratteristiche dei treni e dai servizi accessori previsti.
Iniziative informative e canali comunicativi per supportare i viaggiatori
Per facilitare l’esperienza dei passeggeri, sono stati attivati desk informativi domenicali nelle stazioni principali di Rimini e Riccione durante tutta l’estate. Gli operatori sul posto forniscono supporto e indicazioni su orari e coincidenze, contribuendo a rendere il viaggio più fluido.
Parallelamente, è stato promosso il canale Telegram “Trenitalia Tper Informa” attraverso il quale arrivano aggiornamenti in tempo reale su eventuali variazioni o ritardi. Questo mezzo digitale aiuta a mantenere i viaggiatori informati, un aspetto fondamentale quando ci sono picchi di movimento nei fine settimana estivi.
Commenti delle autorità regionali e prospettive future del servizio
Le assessore regionali ai Trasporti, Irene Priolo, e al Turismo, Roberta Frisoni, hanno sottolineato come i dati raccolti mostrino il valore di una scelta che mette al centro persone, ambiente e territorio. La preferenza delle persone verso questi treni dimostra che il trasporto pubblico ben organizzato può rispondere alle esigenze reali degli utenti.
L’impegno della Regione Emilia-Romagna si concentra sull’ampliamento e miglioramento del servizio per renderlo sempre più conveniente e preferibile. La volontà è quella di offrire una valida alternativa all’auto privata soprattutto durante i periodi di maggiore traffico turistico, con un occhio alla sostenibilità e al rispetto del territorio.
La crescita continua dei passeggeri conferma l’importanza del progetto Regionali del Mare come una soluzione pratica e apprezzata per raggiungere le spiagge adriatiche dal nord Italia.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Davide Galli