Il gruppo Macron ha avviato la costruzione del quarto edificio del suo campus produttivo a Crespellano, località nel comune di Valsamoggia, in provincia di Bologna. L’azienda di abbigliamento sportivo ha destinato 15 milioni di euro per realizzare un nuovo fabbricato di 15 mila metri quadrati. La cerimonia della posa della prima pietra ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali locali, a testimonianza della rilevanza del progetto per il territorio emiliano.
Nuovo edificio e ampliamento del quartier generale: i dettagli del progetto
L’intervento edilizio, che si concluderà entro gennaio 2026, va ad ampliare significativamente gli spazi del quartier generale Macron, portando la superficie complessiva del campus a oltre 115 mila metri quadrati. Il nuovo fabbricato ospiterà il Macron Workshop, un’area dedicata alla personalizzazione dei prodotti, che passerà dai 600 metri quadrati attuali a 2.500 metri quadrati. Questa crescita consentirà di aumentare la capacità produttiva e aprirà nuove opportunità di lavoro, su cui l’azienda punta molto in vista dei prossimi anni. Il progetto comprende inoltre la realizzazione di nuovi spazi funzionali come una palestra di 500 metri quadrati, uno shop interno per visitatori e dipendenti e una Padel Arena, struttura per la pratica sportiva che verrà integrata nel campus. A fianco di queste realizzazioni, sono previsti interventi di riqualificazione esterna con un ampliamento delle aree verdi fino a 40 mila metri quadrati e la piantumazione di più di cento nuove alberature.
Le dichiarazioni ufficiali all’inaugurazione del quarto building
Durante la cerimonia, l’amministratore delegato Gianluca Pavanello ha sottolineato come questa nuova costruzione rappresenti per Macron più di una semplice espansione degli spazi produttivi. “L’investimento simboleggia un segnale concreto di impegno e fiducia verso il futuro, verso la comunità locale e verso la squadra che ha contribuito alla crescita dell’azienda.” La scelta di restare operativi nella zona d’origine sottolinea il legame con il territorio e la volontà di valorizzare l’area che ha visto l’origine del brand. Presenti anche i rappresentanti delle istituzioni locali: Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha definito l’azienda un esempio di eccellenza italiana, capace di coniugare creatività, gusto e ingegno. Erano presenti, tra gli altri, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Milena Zanna, sindaca di Valsamoggia.
Risultati semestrali 2025 e prospettive di crescita
Contestualmente all’annuncio del nuovo edificio, Macron ha presentato i dati di bilancio relativi al primo semestre 2025. Il gruppo ha registrato un incremento delle vendite del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, anno che si era chiuso con un fatturato record di 224 milioni di euro. Questi risultati riflettono il buon andamento del marchio sul mercato nazionale e internazionale e confermano la strategia di investimento adottata nei mesi passati. L’espansione del campus, che aumenterà le capacità produttive e le offerte di servizi, si inserisce in questo contesto di una crescita sostenuta e costante. Macron punta a consolidare la propria posizione nel settore dell’abbigliamento tecnico-sportivo puntando anche su innovazioni legate alla personalizzazione e all’integrazione di spazi dedicati a sport e benessere all’interno del proprio polo produttivo.
La conferenza di oggi a Crespellano ha messo in luce l’importanza di un progetto aziendale che coinvolge anche la comunità locale e che guarda a un futuro con maggiori spazi di lavoro, strutture all’avanguardia e un rafforzato legame con il territorio bolognese.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Matteo Bernardi