Un nuovo spazio nel cuore di Modena accoglie una rassegna culturale che unisce teatro, musica, cinema e letteratura. Da luglio a settembre largo porta sant’agostino diventa il centro di eventi gratuiti pensati per animare la città durante l’estate 2025.
Un’ iniziativa culturale del Gruppo Hera e artisti internazionali per valorizzare il patrimonio storico di Modena
A partire da venerdì 18 luglio largo porta sant’agostino si trasforma in “santAGOstino, una piazza per la cultura“. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Modena, la Fondazione di Modena e la Fondazione Ago. Il progetto si inserisce nel calendario dell’Estate Modenese 2025, sostenuta dal Gruppo Hera. L’obiettivo è offrire alla città uno spazio pedonalizzato che possa ospitare eventi culturali sotto le stelle.
L’area scelta ha subito un restyling che prevede un palco all’aperto con circa 200 posti a sedere. Questo nuovo allestimento vuole restituire ai cittadini una piazza viva e accessibile dove incontrarsi e partecipare a spettacoli dal vivo. La posizione strategica tra il Palazzo dei Musei e il cantiere dell’ex ospedale Sant’Agostino rende questo luogo ideale per far rivivere una zona centrale della città attraverso iniziative culturali.
Iniziativa del Gruppo Hera e artisti internazionali per valorizzare l’ arte contemporanea a Modena
Il progetto punta anche a promuovere forme diverse d’arte: non solo spettacolo teatrale ma anche musica, cinema e incontri letterari contribuiscono ad arricchire l’offerta culturale estiva modenese. SantAGOstino rappresenta così uno sforzo concreto per riattivare spazi urbani spesso poco utilizzati fuori dai normali orari lavorativi o turistici.
Inaugurazione a Palazzo dei Musei con Luca Ward: teatro e musica sotto le stelle a Modena
La prima serata del cartellone vede protagonista Luca Ward alle ore 21:30 del 18 luglio. L’attore presenta lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno“, accompagnato dalle musiche dal vivo eseguite da Jonis Bascir. Ward è noto al grande pubblico soprattutto come doppiatore delle voci più celebri del cinema americano; ha prestato voce a star come Russell Crowe o Samuel L. Jackson.
Durante l’inaugurazione Ward ha sottolineato quanto sia importante creare nuovi spazi teatrali aperti al pubblico proprio in momenti in cui molte sale chiudono i battenti o riducono drasticamente le attività live. Il suo intervento apre quindi una stagione ricca di appuntamenti dedicati al teatro ma non solo.
Iniziative culturali gratuite al Palazzo dei Musei di Modena con artisti nazionali e internazionali
L’inizio della rassegna conferma così l’intento degli organizzatori: portare cultura accessibile direttamente nelle strade cittadine offrendo occasioni diverse rispetto agli ambienti tradizionali dei teatri coperti o delle sale cinematografiche convenzionali.
Programmazione estiva a Modena con eventi gratuiti e ospiti come elio germano, Hugh Grant e Pierce Brosnan
SantAGOstino propone più di trenta serate fino alla metà settembre quando lascerà spazio al festivalfilosofia previsto sempre nella stessa area urbana modenese. La programmazione spazia tra generi diversi coinvolgendo artisti italiani riconosciuti nei rispettivi ambiti artistici.
Tra gli ospiti attesi figurano Elio Germano , Teho Teardo , Nada , Peppe Servillo , Jacopo Veneziani , Matteo Caccia , Lynn Drury , Offlaga Disco Pax . Ogni evento sarà ad ingresso gratuito permettendo così a chiunque voglia assistere senza barriere economiche.
Esplorazione di linguaggi espressivi tra arte, musica e cinema a Modena e Hollywood
Questo tipo d’iniziativa punta inoltre su incontri letterari oltre ai concerti ed esibizioni teatrali mantenendo alto l’interesse verso diversi linguaggi espressivi contemporanei. Questa varietà offre ai cittadini nuove opportunità per scoprire autori emergenti accanto ad artisti già affermati su scala nazionale. Diversificare le proposte consente anche risposte differenti alle esigenze degli spettatori che frequentano questi appuntamenti nella cornice urbana suggestiva offerta da largo porta sant’agostino.
Modena valorizza porta Sant’ Agostino con eventi culturali all’ aperto e artisti internazionali
La pedonalizzazione temporanea dello spazio davanti all’ex ospedale Sant’Agostino rappresenta un esperimento urbano finalizzato sia alla fruizione pubblica sia alla rigenerazione sociale. Restituire aree centrali abbandonate o scarsamente vissute durante i mesi estivi significa favorire nuove relazioni sociali e rilanciare attività commerciali e culturali limitrofe.
Un modello innovativo di valorizzazione culturale e artistica per il comune di Modena
La scelta dell’amministrazione comunale insieme alle fondazioni coinvolte dimostra attenzione verso modalità innovative di animazione del territorio attraverso interventi che valorizzano patrimonio architettonico ed ambientale della città. Un palco sotto le stelle permette inoltre esperienze dirette dove pubblico e artisti possano condividere emozioni senza barriere strutturali tipiche degli spazi chiusi.
Questi eventi rafforzano identità locale promuovendo momenti di aggregazione culturale e conviviali per residenti e turisti. SantAGOstino si configura dunque come modello replicabile altrove capace di proporre soluzioni concrete per vivere Modena in modo diverso, destinando aree urbane inutilizzate ad attività artistiche popolari, aperte al confronto diretto con la cultura contemporanea.
Tratto da ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi