Automobili Lamborghini ha archiviato la prima metà del 2025 con un fatturato di 1,62 miliardi di euro, confermando le cifre dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato operativo si attesta a 431 milioni di euro, un valore leggermente inferiore rispetto all’anno prima, principalmente a causa del peggioramento dei tassi di cambio nell’ultimo trimestre. Le consegne totali hanno registrato una crescita del 2%, portandosi a quota 5.681 vetture in sei mesi, confermando la posizione della casa di Sant’Agata Bolognese nel mercato delle auto di lusso.
Andamento commerciale e distribuzione geografica delle consegne
Nei primi sei mesi del 2025 Lamborghini ha consegnato complessivamente 5.681 vetture, un numero in rialzo rispetto alle 5.571 unità dello stesso periodo 2024. Questo incremento riflette la stabilità nella domanda del brand, nonostante le difficoltà economiche globali. La ripartizione delle vendite evidenzia una prevalenza della regione EMEA con 2.708 unità, circa il 48% del totale. Seguono le Americhe con 1.732 vetture consegnate, mentre la regione Asia-Pacifico registra 1.241 unità.
La performance nel mercato europeo si conferma solida, rappresentando il principale bacino di clienti Lamborghini. Le Americhe mostrano una tenuta interessante, soprattutto negli Stati Uniti dove la domanda per modelli ibridi sta crescendo. Nella zona APAC, la quota è ancora più contenuta ma in aumento, grazie all’interesse per le nuove proposte tecnologiche e alle strategie commerciali mirate a incrementare la presenza nel continente asiatico.
Un dato chiave è la profittabilità mantenuta attorno al 26,6%, percentuale che testimonia una buona capacità di controllo dei costi anche in un contesto caratterizzato da volatilità nelle valute e pressioni sull’aumento dei prezzi delle materie prime impiegate per la produzione. Questo risultato è significativo soprattutto a fronte di una fase economica globale instabile, testimoniando una gestione attenta e una forte domanda per il segmento automobilistico premium.
Il peso dell’ibridizzazione nella strategia di prodotto
La decisione di elettrificare l’intera gamma Lamborghini rappresenta un punto di svolta per la casa. L’introduzione dei modelli ibridi ha riscosso ottime risposte dai clienti e continua a sostenere il brand in un momento complesso per il mercato. La supersportiva Revuelto è il primo modello ibrido HPEV della storia Lamborghini. Questo veicolo combina un motore V12 di nuova generazione con tre motori elettrici e un cambio a doppia frizione, arrivando a una potenza complessiva di 1.015 cavalli.
Revuelto si distingue per la sua architettura tecnica all’avanguardia e un telaio in carbonio progettato per massimizzare efficienza aerodinamica e prestazioni. Il design spicca per elementi innovativi che puntano a mantenere l’identità sportiva del marchio, mentre la tecnologia elettrificata impone nuove sfide affrontate con successo nell’ottica di unire alte prestazioni e sostenibilità.
Al fianco di Revuelto, Urus SE rappresenta la proposta ibrida nella fascia dei SUV di lusso. Equipaggiato con un powertrain da 800 cavalli, questo modello PHEV mira a migliorare il comfort e l’efficienza rispetto alla versione precedente Urus S. Il design aggiornato e una migliore aerodinamica consentono di ridurre consumi ed emissioni, senza rinunciare alla potenza e al piacere di guida che contraddistinguono il SUV più venduto della gamma.
La combinazione tra motore termico ed elettrico conferisce a Urus SE un livello di coppia ai vertici della categoria, assicurando la versatilità necessaria per i diversi utilizzi, dal quotidiano alle performance più intense. Questi sviluppi spingono Lamborghini verso un equilibrio tra prestazioni elevate e riduzione dell’impatto ambientale nel suo segmento.
Le novità in arrivo: il lancio di Temerario e le attese per il prossimo anno
Temerario sarà la prossima vettura che andrà a completare la gamma ibrida Lamborghini. Questa supersportiva a otto cilindri V8 HPEV ha fatto vedere le proprie capacità di pista durante il recente debutto all’Autódromo Fernanda Pires da Silva di Estoril, in Portogallo. Le prove svolte hanno confermato la potenza e la dinamica del mezzo, anticipando il carattere della vettura che punta a distinguersi nel mercato delle sportive ibride.
Il modello porterà un ulteriore passo nell’evoluzione tecnica di Lamborghini, rafforzando l’offerta interamente elettrificata e sottolineando la volontà del marchio di rimanere competitivo nei segmenti più prestigiosi. Le prime consegne sono attese all’inizio del 2026, con l’obiettivo di consolidare la posizione del brand e ampliare la clientela in un contesto in cui la spinta verso l’elettrificazione è ormai imprescindibile.
L’introduzione di Temerario rappresenta anche un momento simbolico per Lamborghini, che dopo aver presentato due modelli ibridi di punta , compie il completamento della gamma con un veicolo dalle caratteristiche diversificate, che combina dinamica pura e tecnologia avanzata. La risposta del pubblico nelle prossime stagioni sarà un indicatore importante per misurare l’accoglienza del mercato verso questa nuova fase del marchio bolognese.
Strategie di sviluppo e situazione finanziaria nella prima metà del 2025
La gestione finanziaria di Lamborghini ha dimostrato una certa capacità di resistenza in un contesto globale segnato da instabilità economica e tensioni geopolitiche. Le dichiarazioni ufficiali danno risalto alla solidità dei ricavi e alla tenuta del margine operativo, nonostante il freno dato dai cambi valutari nel trimestre conclusivo del semestre.
Il CEO Stephan Winkelmann ha sottolineato come l’adozione della gamma ibrida rappresenti una scelta strategica che ha trovato conferma nel gradimento dei clienti. Anche il managing director e CFO Paolo Poma ha evidenziato la resilienza del brand, che ha mantenuto posizioni di rilievo nel mercato del lusso, grazie a un’attenta gestione dei costi e alla capacità di innovare mantenendo saldi i valori del marchio.
L’attenzione rimane alta rispetto all’evoluzione della situazione geopolitica e dei mercati valutari, aspetti che possono continuare a influenzare i risultati di Automobili Lamborghini nelle prossime sessioni trimestrali. Nel frattempo, il gruppo prosegue con investimenti mirati allo sviluppo tecnologico, alla sostenibilità e all’ampliamento del portafoglio prodotti elettrificati, in linea con gli obiettivi di lungo termine.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Rosanna Ricci