Home Cronaca Emilia Romagna Incendio sulle colline bolognesi tra Amola e Calderino, due Canadair in arrivo per domare le fiamme
Emilia Romagna

Incendio sulle colline bolognesi tra Amola e Calderino, due Canadair in arrivo per domare le fiamme

Condividi
Incendio sulle colline tra Amola e Calderino, Canadair al lavoro. - Unita.tv
Condividi

Un incendio è scoppiato intorno alle 15.30 sulle alture di Monte San Pietro, poco fuori Bologna, tra Amola e Calderino. Le fiamme si sono propagate rapidamente, avvicinandosi a zone abitate e costringendo alcune famiglie a lasciare le proprie case. Il vento ha complicato il lavoro dei soccorritori, facendo espandere il fuoco verso nuove aree.

Le prime fasi dell’incendio e le evacuazioni nella zona di Monte San Pietro

Il rogo si è sviluppato nelle prime ore del pomeriggio del 2025, tra Amola e Calderino, due località sulle colline a sud-ovest di Bologna. L’incendio ha interessato una vasta area, mettendo a rischio gli abitati vicini. Immediatamente, le autorità locali hanno attivato il piano di evacuazione per alcune persone residenti nelle zone più esposte, per tutelarne l’incolumità.

Il vento ha aggravato la situazione, spingendo le fiamme ad avanzare velocemente. Le condizioni meteo hanno reso più difficile il contenimento, aumentando il pericolo per gli abitanti e per i mezzi impegnati nelle operazioni di spegnimento. La Protezione Civile ha monitorato i movimenti del vento per adattare le strategie d’intervento.

Le operazioni di spegnimento coordinate dai Vigili Del Fuoco e dalla Protezione Civile

Sui luoghi dell’incendio sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e gruppi di volontari specializzati in antincendio, provenienti da Bologna e Modena. Questi ultimi si sono occupati delle azioni di contenimento e della protezione delle abitazioni, lavorando a stretto contatto con i pompieri.

Fin dal pomeriggio, due elicotteri dei Vigili del Fuoco hanno lanciato acqua sulle fiamme, raggiungendo le aree più difficili da raggiungere da terra. La Protezione Civile regionale ha allestito una sala operativa a Bologna per gestire l’emergenza, mantenendola attiva fino a tarda sera e oltre se necessario. La direzione delle operazioni ha seguito costantemente l’evoluzione del rogo per modulare le risorse impiegate.

L’arrivo degli aerei Canadair dal Centro Operativo Aereo Unificato di Roma

In aggiunta alle risorse terrestri e agli elicotteri, dal Centro Operativo Aereo Unificato di Roma sono stati inviati due Canadair. Questi mezzi aerei specializzati preleveranno acqua dal vicino lago di Bilancino, in Toscana, per effettuare numerosi lanci sopra le fiamme. Il loro impiego permette di interrompere l’avanzata dell’incendio e di supportare le operazioni a terra.

I Canadair sono particolarmente indicati per affrontare incendi estesi e difficili da contenere con i mezzi tradizionali. La loro capacità di operare in spazi ristretti e di volare a bassa quota li rende strumenti fondamentali in situazioni critiche come quella delle colline attorno a Bologna. Il coordinamento con elicotteri e squadre sul terreno è essenziale per evitare interferenze e ottimizzare il contrasto al fuoco.

Il ruolo delle forze dell’ordine e dei Vigili Forestali nell’emergenza

Sul posto sono presenti anche Carabinieri Forestali e Polizia Locale per garantire la sicurezza e il rispetto delle procedure durante l’emergenza, controllando le zone evacuate e regolando il traffico vicino alle aree colpite. Coordinano la vigilanza per evitare il ritorno di persone nelle zone ancora a rischio.

I Carabinieri Forestali si occupano anche di accertare le cause dell’incendio, raccogliendo elementi utili per eventuali indagini. La loro presenza è stata cruciale per mantenere ordine e sicurezza, soprattutto nei momenti più delicati dell’evacuazione e durante le operazioni notturne. Senza il loro supporto la gestione dell’evento sarebbe stata più complessa.

Il monitoraggio dell’incendio prosegue con controlli costanti da terra e con l’aiuto di operatori specializzati, per prevenire riprese del fuoco e per tutelare la popolazione e l’ambiente circostante. La presenza di più squadre e del coordinamento regionale punta a contenere la situazione nel più breve tempo possibile.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.