Home Cronaca Emilia Romagna Il ricordo di Giacomo Venturi a dieci anni dalla scomparsa con un docufilm a Bologna
Emilia Romagna

Il ricordo di Giacomo Venturi a dieci anni dalla scomparsa con un docufilm a Bologna

Condividi
Condividi

A dieci anni dalla morte di Giacomo Venturi, figura politica bolognese nota per la sua attenzione alle persone e al territorio, la città ha voluto celebrarne l’eredità attraverso un docufilm. L’opera ripercorre il suo impegno civile e le idee che ancora oggi influenzano scelte importanti come il servizio ferroviario metropolitano. La presentazione si è svolta al cinema Modernissimo alla presenza di esponenti politici e amici.

Articolo ripreso da ansa.it.

Giacomo Venturi: strategie politiche per lo sviluppo locale nella città metropolitana di bologna

Giacomo Venturi si distinse per un modo diverso di fare politica, basato sull’ascolto delle esigenze dei cittadini e sulla cura del territorio. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha sottolineato come Venturi avesse già immaginato trent’anni fa progetti poi realizzati solo recentemente, come appunto il servizio ferroviario metropolitano. Questa capacità anticipatrice lo rendeva un amministratore capace non solo di gestire l’oggi ma anche di progettare il futuro della comunità.

Venturi fu vicepresidente della Provincia di Bologna e mantenne sempre uno stretto legame con le realtà locali, valorizzando sia i piccoli comuni sia la città stessa. La sua attenzione umana emergeva nel modo in cui costruiva relazioni politiche fondate sul rispetto reciproco più che su logiche esclusivamente partitiche o burocratiche. Questo approccio gli ha garantito stima da parte dei colleghi ma soprattutto dalle persone comuni.

Presentazione al cinema modernissimo del docufilm “ Ricordando Giacomo ” sulla Vita di Giacomo Venturi a Bologna

Il docufilm intitolato “Ricordando Giacomo” dura circa 25 minuti ed è stato realizzato da Mauro Curati e Paolo Berni sotto la produzione della Ex-Press Comunicazione. L’iniziativa è stata promossa dalla Città metropolitana di Bologna con il sostegno del Comune stesso, del Comune di Zola Predosa, della Fondazione del Monte oltre ad altri enti locali e aziende coinvolte nel territorio.

La scelta del luogo per la prima proiezione non è casuale: il cinema Modernissimo rappresenta uno spazio culturale importante per Bologna ed era frequentato anche da Venturi durante la sua vita pubblica. Alla presentazione hanno partecipato diverse personalità tra cui Simonetta Menichetti, compagna dell’ex vicepresidente provinciale nonché promotrice principale dell’iniziativa insieme alla famiglia.

Matteo Lepore ha spiegato che questo progetto vuole restituire ai cittadini l’essenza dell’impegno civile che caratterizzava Venturi: una politica autentica fatta soprattutto da passione umana oltre che competenza amministrativa.

Testimonianze di esponenti politici bolognesi e storie di comunità nel docufilm sulla città metropolitana

Nel documentario emergono numerose testimonianze raccolte tra amici, colleghi politici ed esponenti nazionali noti come Pierluigi Bersani, Walter Veltroni o Gianni Cuperlo. Questi interventi raccontano momenti vissuti insieme a Venturi sia in ambito istituzionale sia personale evidenziandone qualità come coerenza ideologica ma anche disponibilità verso chiunque cercasse dialogo o supporto.

Tra gli ospiti compare pure Pier Luigi Stefanini assieme a Davide Dall’Omo; figure provenienti da diversi contesti professionali capaci però tutti d’intuire quanto fosse raro trovare qualcuno capace d’unire visioni politiche con sensibilità umane profonde allo stesso tempo.

Le immagini alternate ai racconti restituiscono una figura concreta senza retorica né idealizzazione forzata; emerge piuttosto un uomo impegnato nella quotidianità delle sfide pubbliche con dedizione sincera verso chi abitava quei luoghi spesso trascurati dai grandi discorsi politici tradizionali.

Il film rappresenta quindi più d’una semplice commemorazione: diventa testimonianza diretta dell’importanza data alle relazioni sociali dentro l’attività amministrativa portata avanti negli anni da Giacomo Venturi nella Provincia bolognese.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.