Home Cronaca Emilia Romagna Il futuro incerto dell’Aeroporto Di Parma dopo il fallimento dell’aumento di capitale da 8 milioni
Emilia Romagna

Il futuro incerto dell’Aeroporto Di Parma dopo il fallimento dell’aumento di capitale da 8 milioni

Condividi
Aeroporto di Parma in bilico dopo il flop dell’aumento di capitale - Unita.tv
Condividi

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma si trova al bivio, a rischio chiusura dopo il mancato ritorno dell’aumento di capitale da otto milioni di euro destinato a garantire la sua sopravvivenza. La società Sogeap, che gestisce la struttura, non ha raccolto i fondi previsti entro la scadenza del 25 luglio 2024. Le ragioni della mancata sottoscrizione coinvolgono i soci principali, aprendo una fase di incertezza sulla continuità operativa dello scalo.

I dettagli dell’aumento di capitale e la posizione di Centerline Italia

L’operazione di aumento di capitale era stata approvata dai soci il 30 giugno 2024, con un tetto massimo di otto milioni di euro, necessari al rilancio e alla gestione ordinaria dell’aeroporto. La scadenza per la sottoscrizione dei nuovi titoli azionari era fissata al 25 luglio, con il versamento da completare entro il 5 agosto. La società di gestione Sogeap è infatti controllata dall’80% da Centerline Italia, mentre il restante 20% è nelle mani di Parma Aeroporto.

Proprio Centerline Italia ha deciso di non sottoscrivere la propria quota di incremento di capitale. Il rifiuto è stato ufficializzato nella serata del 25 luglio, dopo che Parma Aeroporto aveva già sottoscritto una quota minima, aspettando però che il socio principale confermasse la propria partecipazione. Questa scelta ha bloccato l’iter previsto per garantire liquidità e continuità alla società.

Le ripercussioni sulla gestione dell’aeroporto e le preoccupazioni dei soci

La mancata adesione da parte di Centerline, principale investitore e socio di controllo, ha provocato una situazione critica per Sogeap. Senza i fondi stabiliti, la società rischia di non poter sostenere le attività operative e di gestione dell’aeroporto Giuseppe Verdi. Parma Aeroporto ha espresso forte preoccupazione per lo scenario che si apre e per le difficoltà che potrebbero derivarne sul piano operativo.

Oltre all’emergenza finanziaria, la situazione potrebbe compromettere il ruolo dello scalo nell’area e limitarne la capacità di attrarre voli e passeggeri, con conseguente impatto sull’indotto economico e occupazionale. In mancanza di un intervento tempestivo, l’aeroporto potrebbe chiudere o ridimensionarsi pesantemente.

Le ipotesi future e le possibili soluzioni istituzionali

Parma Aeroporto, pur sottolineando la gravità del momento, mantiene aperta la porta a qualsiasi collaborazione con le istituzioni locali e nazionali. Sono allo studio iniziative che potrebbero evitare la chiusura definitiva dello scalo. La società di minoranza ha manifestato disponibilità a cercare risorse pubbliche o partecipazioni private per coprire il buco finanziario.

La questione interessa anche gli enti pubblici territoriali, che hanno un interesse diretto nel mantenere aperto l’aeroporto per ragioni di mobilità, sviluppo economico e attrazione di investimenti. Ne potrebbero derivare tavoli di confronto volti a definire un piano di salvataggio o, in alternativa, soluzioni diverse per la gestione e la proprietà della struttura.

La situazione rimane in evoluzione e il futuro dell’aeroporto Giuseppe Verdi sembra appeso a decisioni urgenti sui finanziamenti. Il rifiuto di Centerline Italia rappresenta un punto di svolta che potrebbe segnare l’avvio di una fase difficile per lo scalo parmense.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.