Home Cronaca Emilia Romagna Giancarlo Giannini guida un reading poetico e musicale a Modena Patrimonio Mondiale in Festa 2025
Emilia Romagna

Giancarlo Giannini guida un reading poetico e musicale a Modena Patrimonio Mondiale in Festa 2025

Condividi
Giancarlo Giannini conduce un reading poetico-musicale a Modena Patrimonio Mondiale. - Unita.tv
Condividi

Modena si prepara a vivere l’ottava edizione di “Modena Patrimonio Mondiale in Festa”, l’evento che celebra il complesso Unesco formato dalla Cattedrale, la Ghirlandina e piazza Grande. Il 10 e 11 ottobre, alle 21, sarà Giancarlo Giannini a portare in scena l’appuntamento clou della manifestazione, promossa dal Comune insieme a Emilia Romagna Teatro Ert/Teatro Nazionale, i Musei del Duomo e l’Arcidiocesi di Modena e Nonantola. Due serate che promettono un’immersione tra poesia, musica e storia locale.

Giancarlo Giannini in scena nella Cattedrale con un reading tra versi e note

Nel cuore della Cattedrale andrà in scena “Versi senza tempo. Un viaggio nella poesia”, un reading in cui Giannini darà voce a un percorso che attraversa secoli di poesia. Ad accompagnarlo, l’ensemble guidato dal sassofonista e compositore Marco Zurzolo. L’appuntamento è per venerdì 10 e sabato 11 ottobre, alle 21. Si potrà assistere allo spettacolo direttamente in Cattedrale oppure nelle stanze adiacenti dei Musei del Duomo, dove il reading sarà diffuso in filodiffusione per un’esperienza più immersiva.

La forza dell’evento sta proprio nel mix tra voce e musica. Giannini darà rilievo a ogni verso, mentre la musica di Zurzolo accompagnerà le emozioni, completando il racconto. Il luogo scelto, la Cattedrale, esalterà la performance grazie alla sua acustica naturale e alla carica simbolica di un sito Unesco che racchiude arte, storia e fede.

Un viaggio nella poesia tra epoche e culture diverse

Il reading parte dalla poesia italiana del Duecento con Cecco Angiolieri e Dante Alighieri, rappresentanti di un’epoca di fermento e di radici culturali profonde. Dal Trecento si passa alla spiritualità di San Francesco d’Assisi e alla lirica raffinata di Petrarca, che segnano il passaggio dal Medioevo al Rinascimento.

La serata prosegue con la poesia sudamericana, attraverso i versi intensi di Pablo Neruda e Salvador Salinas. Non manca poi la voce di Giacomo Leopardi con la sua “Silvia”, simbolo di un dolore che parla all’universale e all’intimo, una pietra miliare della letteratura italiana.

A chiudere il percorso saranno le liriche più dirette e moderne di Jacques Prévert, Pier Paolo Pasolini e Alda Merini. Questi autori sanno raccontare emozioni forti, riflettere sulla società di oggi e scavare nell’animo umano con parole spesso innovative e potenti, capaci di parlare a un pubblico ampio anche oggi.

Modena Patrimonio Mondiale in Festa 2025: un programma ricco e diffuso

L’edizione 2025, intitolata “L’ultima pietra e l’inizio della memoria”, si terrà dal 9 al 12 ottobre e racconterà la storia della Ghirlandina. Il calendario è fitto di appuntamenti: spettacoli di videomapping sulle facciate storiche, incontri culturali e laboratori per i più piccoli, per avvicinare la comunità alla conoscenza del patrimonio.

In quei giorni sarà possibile visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, come alcune aree del complesso museale del Duomo e di Palazzo dei Musei. Le visite guidate offriranno l’occasione di scoprire dettagli artistici e architettonici spesso nascosti. L’evento vuole mettere in luce il valore storico e artistico di Modena con una festa che unisce teatro, poesia, musica e arti visive.

Gli organizzatori puntano a coinvolgere cittadini e turisti, per rafforzare l’identità della città e il legame con un patrimonio ricco di storia e memoria. Modena si conferma così un luogo dove la storia non resta solo sui libri, ma si fa racconto vivo, capace di emozionare e far pensare chi partecipa.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.