Home Cronaca Emilia Romagna Festival emergency 2025 a Reggio Emilia: tre giorni di incontri e riflessioni sul tema “la voce”
Emilia Romagna

Festival emergency 2025 a Reggio Emilia: tre giorni di incontri e riflessioni sul tema “la voce”

Condividi
Festival Emergency 2025 a Reggio Emilia, tre giorni dedicati alla voce tra incontri e riflessioni. - Unita.tv
Condividi

Il festival di Emergency torna a Reggio Emilia dal 5 al 7 settembre 2025 con la sua quinta edizione. La manifestazione si concentra sul potere delle parole e delle storie per affrontare questioni sociali, politiche e culturali. In programma, incontri con personalità del mondo dell’arte e dell’informazione e attività dedicate a tutte le età.

Un tema centrale per raccontare il presente e immaginare il futuro

“La voce” è il filo conduttore scelto per questa edizione del festival. Il concetto vuole esplorare il ruolo della parola come strumento di espressione e di denuncia. Si tratta di dare spazio a chi solitamente non viene ascoltato, ricostruire narrazioni di vite segnate da ingiustizie o emarginazioni e dibattere su prospettive per una società più equa. La voce diventa un valore collettivo capace di raccontare conflitti attuali e immaginare un domani diverso.

Gli organizzatori puntano a coinvolgere un pubblico ampio e variegato, con eventi che toccheranno aspetti culturali, storici e artistici, creando occasioni di confronto diretto con chi ha esperienza nel campo delle disparità sociali. La scelta di un tema identitario offre una cornice per stimolare riflessioni profonde e sfidare stereotipi consolidati.

Ospiti tra arte, letteratura e giornalismo per approfondire i temi del festival

La line-up degli ospiti presenti al festival annovera nomi di rilievo provenienti da diversi ambiti culturali. Tra gli scrittori, spiccano Benedetta Tobagi, nota per i suoi lavori sulla memoria storica, e Gianrico Carofiglio, autore con una forte attenzione ai temi della giustizia. L’attrice e scrittrice Tezetà Abraham porta una prospettiva unica legata alle esperienze migratorie.

L’arte performativa sarà rappresentata da Alessandro Bergonzoni, mentre Sabina Guzzanti si occuperà di teatro e cinema con le sue visioni sulla realtà contemporanea. La musica entra con Simone De Sena, violoncellista che arricchisce il programma con momenti di riflessione emotiva.

Il giornalismo assume un ruolo centrale grazie a figure come Lucia Goracci, Chiara Piotto e Simonetta Sciandivasci, che spesso lavorano in contesti internazionali e raccontano storie di conflitti e diritti umani. Il rettore Tomaso Montanari darà un contributo dal mondo accademico, collegando arte e società.

Iniziative per bambini, ragazzi e famiglie per coinvolgere tutta la comunità

Oltre alle conferenze e ai dibattiti, il festival prevede una serie di attività educative e di intrattenimento pensate per diverse fasce d’età. Laboratori, spettacoli e momenti di lettura saranno dedicati a bambini e giovani, con l’obiettivo di trasmettere il valore della parola e dell’ascolto sin dall’infanzia.

Questo approccio inclusivo aiuta a costruire un’esperienza partecipata, dove la cultura diventa occasione di apprendimento e divertimento allo stesso tempo. Le famiglie potranno prendere parte a programmi che valorizzano creatività e sensibilità, fornendo strumenti per comprendere il mondo e sviluppare empatia.

Le iniziative rivolte ai più piccoli fanno da ponte per coinvolgere anche un pubblico adulto, raffinando la capacità di dialogo tra generazioni diverse all’interno della comunità locale.

Partenariato istituzionale per un evento radicato nel territorio emiliano

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Emergency e il Comune di Reggio Emilia, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Questa sinergia conferma l’importanza della partecipazione delle istituzioni locali nel promuovere eventi culturali a impatto sociale.

I partner pubblici hanno contribuito a facilitare l’organizzazione e la diffusione del festival, valorizzando l’offerta culturale della città e attivando una rete di supporto fondamentale. La presenza delle istituzioni dà risalto ai temi trattati e aiuta a portare il dibattito oltre la platea degli addetti ai lavori.

La collaborazione istituzionale si traduce in un’occasione per rinsaldare legami tra associazioni, enti pubblici e cittadini, amplificando la visibilità di questioni legate ai diritti umani e alle disuguaglianze. Così il festival si conferma spazio aperto per la cittadinanza e punto di riferimento nel calendario culturale regionale.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.