Home Cronaca Emilia Romagna Ferrara buskers festival 2025: cinque giorni di spettacoli, laboratori e novità nel centro storico
Emilia Romagna

Ferrara buskers festival 2025: cinque giorni di spettacoli, laboratori e novità nel centro storico

Condividi
Condividi

Dal 27 al 31 agosto il cuore di ferrara si animerà con la 38ª edizione del ferrara buskers festival, un evento che trasforma le strade della città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ogni sera saranno proposti circa 60 spettacoli, offrendo ai visitatori una varietà di performance artistiche provenienti da tutto il mondo. L’ingresso costa 8 euro, mentre i minori di 13 anni potranno partecipare gratuitamente. Oltre agli spettacoli itineranti, il festival prevede talk tematici, mostre d’arte contemporanea, laboratori pratici e un’area dedicata allo street food con proposte selezionate.

Un premio dedicato a gianna nannini per celebrare la musica popolare e di strada

Una delle principali novità dell’edizione è l’istituzione del premio gianna nannini, assegnato per la prima volta al busker tribalneed. La cantante senese ha voluto legare il suo nome al riconoscimento dopo aver incantato il pubblico ferrarese nel corso del suo concerto tenutosi nel castello estense nel 2020. Il premio nasce dall’intento degli organizzatori di valorizzare l’attitudine alla musica popolare e alle esibizioni itineranti che caratterizzano questa manifestazione. tribalneed rappresenta così un simbolo della nuova generazione dei musicisti di strada capaci di coinvolgere platee eterogenee.

La scuola buskers: imparare a improvvisare tra musica e creatività

Tra le iniziative collaterali spicca la scuola buskers: una serie gratuita composta da tre incontri previsti per i giorni 4, 11 e 18 agosto. Questi workshop sono pensati per chi vuole apprendere tecniche d’improvvisazione musicale ma anche strategie per trasformare eventuali imprevisti in occasioni creative durante le esibizioni dal vivo. La scuola si rivolge sia ai giovani artisti emergenti sia agli appassionati interessati ad approfondire i segreti dell’arte della strada in modo pratico ed esperienziale.

Una vetrina internazionale con artisti da tutto il mondo

Il programma vede coinvolti ben novanta gruppi musicali formati da duecentocinquantanove artisti provenienti da diciannove paesi diversi; tra questi figurano nazioni come australia, canada, corea del sud, russia, giappone ma anche taiwan che partecipa quest’anno per la prima volta alla manifestazione. Notevole è inoltre la presenza femminile tra gli artisti solisti o componenti dei gruppi: centoventuno donne suonano senza accompagnamento maschile. Da segnalare anche l’elevata partecipazione dei giovani under trentacinque anni pronti a portare energia nuova sul palco cittadino.

LEGGI ANCHE
Il cardinale zuppi a sulmona: la giostra cavalleresca d’europa diventa simbolo di pace e speranza

Gli eventi conclusivi: parate musicali e omaggi nella piazzetta san michele

L’apertura ufficiale avverrà mercoledì ventisette agosto alle ore diciotto con la presentazione degli artisti invitati; mentre domenica trentuno agosto alle diciassette andrà in scena l’attesa parata finale delle marching band. La giornata conclusiva prevede inoltre l’omaggio intitolato “jimmy e lucio: note a margine” nella piazzetta san michele dove lucio dalla insieme all’amico jimmy villotti suonarono nell’anno mille nove cento ottantanove. Questo momento ricorda quel concerto storico attraverso nuove interpretazioni musicali ispirate ai due grandi protagonisti della musica italiana.

Attenzione all’ambiente grazie alla collaborazione con gruppo hera

Il festival conferma l’impegno verso pratiche sostenibili offrendo refill gratuito dell’acqua potabile nei punti predisposti lungo il percorso degli spettacoli. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione con gruppo hera che supporta eventi pubblici impegnandosi nella riduzione dei rifiuti plastici durante manifestazioni affollate come quella ferrarese. L’obiettivo è incoraggiare comportamenti responsabili fra pubblico ed organizzatori contribuendo così alla tutela ambientale locale durante tutta la durata della kermesse musicale estiva.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.