Home Cronaca Emilia Romagna Fattore R Romagna Economic Forum 2025 punta sugli investimenti per lo sviluppo locale a Cesena
Emilia Romagna

Fattore R Romagna Economic Forum 2025 punta sugli investimenti per lo sviluppo locale a Cesena

Condividi
Fattore R 2025 a Cesena, focus su investimenti per lo sviluppo locale - Unita.tv
Condividi

Il prossimo 26 settembre Cesena ospiterà la nona edizione di Fattore R – Romagna Economic Forum, evento centrale per il confronto su strategie economiche e investimenti nella Romagna. Questa edizione mette al centro il ruolo cruciale di infrastrutture, energia e capitale umano per stimolare la crescita delle imprese locali, con la partecipazione di figure di rilievo internazionale.

La nona edizione del forum: un momento chiave per imprese e istituzioni della Romagna

Fattore R torna al Teatro Bonci di Cesena come appuntamento fisso per imprenditori, rappresentanti istituzionali e associazioni di categoria che lavorano per il futuro economico della Romagna. L’evento si propone di creare un’occasione di dialogo mirato a individuare soluzioni concrete e azioni condivise per migliorare il tessuto produttivo del territorio. Nel corso degli anni, il Forum ha ottenuto crescente attenzione diventando uno spazio dove idee e progetti trovano terreno fertile per svilupparsi.

Per il 2025, il tema scelto riguarda gli investimenti considerati nel loro senso più ampio, legati a elementi strategici come infrastrutture e approvvigionamento energetico essenziali per sostenere le aziende, la finanza dedicata a facilitare nuovi progetti produttivi e l’attrazione di talenti indispensabili per rinnovare le competenze e le capacità imprenditoriali. Il forum si propone quindi come un osservatorio concreto sulle azioni possibili per alimentare la crescita sostenibile dell’area.

Focus sugli investimenti: infrastrutture, energia e capitale umano per la crescita

Il cuore del dibattito ruoterà attorno agli investimenti pensati come motore per migliorare la competitività e l’attrattività della Romagna. Le infrastrutture, comprese quelle di trasporto e digitali, rappresentano elementi chiave per collegare aziende e mercati, riducendo costi e tempi. Il settore energetico, toccato dalla transizione verso fonti rinnovabili, assume un rilievo particolare per garantire approvvigionamenti affidabili e sostenibili, condizione essenziale per la continuità produttiva e lo sviluppo industriale.

Un ruolo decisivo sarà riservato alla finanza, che deve accompagnare le imprese con strumenti adeguati e condizioni favorevoli per investire in nuove tecnologie e processi. Infine, verrà dato grande spazio alla valorizzazione del capitale umano, riconosciuto come risorsa fondamentale. Attrarre e trattenere figure capaci, specializzate e motivate si rivela infatti indispensabile per sostenere innovazione e adattamento, soprattutto in un contesto economico che richiede continuo aggiornamento e flessibilità.

La presenza del Premio Nobel Daron Acemoğlu e le novità istituzionali dell’evento

A dare ulteriore rilievo a questa edizione sarà la partecipazione del Premio Nobel per l’Economia 2024, Daron Acemoğlu. La sua presenza fornirà spunti e approfondimenti di respiro internazionale, incentrati su modelli di crescita economica, ruolo delle istituzioni e impatto degli investimenti nelle economie locali. Il contributo dell’economista rappresenta un’occasione rara per ascoltare una voce autorevole su temi che interessano direttamente la Romagna come area in trasformazione.

Un altro cambiamento significativo riguarda l’ingresso della Regione Emilia-Romagna nel gruppo dei promotori dell’evento. Questo segna un rafforzamento del sostegno istituzionale verso il Forum, a fianco di soggetti come la Camera di Commercio della Romagna, le Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Cesena Fiera, Bper Banca e le organizzazioni imprenditoriali territoriali. La collaborazione amplia il peso politico e organizzativo della manifestazione e sottolinea l’importanza attribuita al Forum come piattaforma per coordinare azioni e idee in vista delle sfide economiche future della regione.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.