Lunedì 14 luglio alle 21.15 il parco della Zucca a Bologna ospiterà “Duedinoi”, uno spettacolo che unisce immagini e musica per ricordare l’artista Christian Boltanski nel quarto anniversario della sua morte, avvenuta a Parigi nel 2021. L’evento coincide anche con il 45esimo anniversario della strage di Ustica, collegando arte e memoria in una serata dedicata al ricordo delle vittime.
Un omaggio artistico tra memoria personale e collettiva
Christian Boltanski viene ricordato non solo come artista ma anche come amico dall’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, rappresentata dalla presidente Daria Bonfietti. La sua opera permanente al museo per la memoria di Ustica è considerata un simbolo che restituisce dignità al dolore vissuto da chi ha perso i propri cari nell’incidente del DC-9. L’installazione si integra con le luci e le voci del luogo creando un’atmosfera sospesa attorno al relitto dell’aereo.
Lo spettacolo duedinoi: live painting e musica senza barriere
“Duedinoi” propone una forma originale di performance dove l’artista grafico Stefano Ricci realizza dal vivo disegni accompagnati dal sassofono di Dan Kinzelman. Non c’è palco né separazione tra artisti e pubblico: si vuole creare uno spazio condiviso in cui gesto artistico e suono si mescolano in un atto collettivo dedicato alla memoria storica. Ricci spiega che questa scelta nasce da una volontà politica, soprattutto ora che il ricordo del tragico evento si intreccia alla richiesta ancora aperta di verità sulla vicenda.
Proiezioni sul museo per la memoria come segno visibile del ricordo
Durante la performance le immagini realizzate saranno proiettate sulla facciata esterna del museo per la memoria, sincronizzate con le luci intermittenti delle finestre dell’edificio stesso. Questo effetto visivo vuole essere un omaggio pulsante alle 81 persone morte nella strage ed esprime l’arte come mezzo resistente contro l’oblio o il silenzio imposto dalle mancate risposte ufficiali ancora oggi attese.
Accesso libero allo spettacolo nel cuore di bologna
La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta a tutti coloro che desiderano prendere parte a questo momento intenso fatto d’arte, storia e riflessione civile nel contesto urbano bolognese. Lo spettacolo conferma così l’impegno culturale verso temi difficili attraverso forme espressive capaci coinvolgere direttamente gli spettatori senza filtri o distanze convenzionali tra palco e platea.