Home Cronaca Emilia Romagna Emilia-romagna ricorda la Strage Di Bologna con una cover di Lucio Dalla per il 2 agosto 2025
Emilia Romagna

Emilia-romagna ricorda la Strage Di Bologna con una cover di Lucio Dalla per il 2 agosto 2025

Condividi
Emilia-Romagna celebra la Strage di Bologna con omaggio musicale a Lucio Dalla. - Unita.tv
Condividi

Il 2 agosto 2025 segna il 45° anniversario della strage alla stazione di Bologna, una ferita ancora aperta nella memoria collettiva. La Regione Emilia-Romagna, insieme alla Fondazione Lucio Dalla e all’Associazione dei familiari delle vittime, ha scelto di ricordare questo evento tragico attraverso una reinterpretazione musicale di un brano di Lucio Dalla. L’iniziativa si distingue per l’importante valore simbolico e civile, basandosi sul legame tra la città, la musica e il ricordo.

Una nuova interpretazione di ‘balla balla ballerino’ nella sala d’attesa della stazione

La protagonista di questa commemorazione è la cantautrice Roberta Giallo, allieva diretta di Lucio Dalla, che ha realizzato una cover del brano ‘Balla balla ballerino’, uno dei pezzi più emblematici del cantautore bolognese. Il video della performance è stato girato all’interno della Sala d’aspetto della Stazione Centrale di Bologna, luogo simbolico dove si consumò la tragedia del 2 agosto 1980. Roberta Giallo è accompagnata alla chitarra da Agostino Raimo, regalando così un’atmosfera intima e intensa al pezzo.

Il video uscirà alle 10:25 del 2 agosto sui canali social della Regione Emilia-Romagna e su Lepida Tv, raggiungendo così un vasto pubblico nazionale e locale. Questa scelta di orario richiama lo scoccare dell’ora della strage, evocando un momento di riflessione condivisa. Il brano originale, uscito pochi mesi dopo il disastro, contiene un messaggio di speranza e sfida contro la violenza, che qui riemerge con una nuova forza, grazie alla musica e al contesto storico.

Il significato del testo di Lucio dalla nella memoria del 2 agosto

Nel testo di ‘Balla balla ballerino’, Lucio Dalla si rivolge a un ballerino chiedendogli di danzare senza paura, di elevarsi sopra i conflitti, la brutalità e le ingiustizie. Le parole di Dalla assumono un significato quasi profetico: invita l’interlocutore “a fermare quel treno con le mani” per impedire ciò che “succederà domani”. In effetti, quel treno è il simbolo della strage e della violenza cieca che ha colpito la città.

Questa poesia musicale offre un’immagine di resistenza e coraggio, suggerendo che sia possibile superare anche i momenti più bui attraverso la solidarietà e la tenacia. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ha sottolineato come questo testo rappresenti lo spirito della comunità locale: capace di amare, ricostruire e mantenere viva la memoria senza cedere all’oblio.

Il contesto giudiziaro del 2025 e la testimonianza delle istituzioni

L’appuntamento del 2 agosto 2025 arriva in un momento significativo dal punto di vista giudiziario. La Corte di Cassazione ha confermato la condanna definitiva di due esecutori materiali della strage, mettendo in luce la complessità della rete che ha organizzato e realizzato quell’attentato. Paolo Bolognesi, presidente uscente dell’Associazione dei familiari delle vittime, ha evidenziato come questa sentenza rappresenti un passo importante per fare luce su ogni livello di responsabilità, dalla progettazione all’esecuzione.

Andrea Faccani, presidente della Fondazione Lucio Dalla, ha ricordato la necessità di tenere vive le parole del cantautore per mantenere un legame tra la memoria e la società. L’iniziativa musicale diventa così un modo per unire le persone, riflettere sul passato e rafforzare il valore della verità. Le istituzioni coinvolte confermano la volontà di tenere lontana ogni forma di negazione o dimenticanza.

Collaborazione tra enti e sostegno pubblico per l’iniziativa commemorativa

La pubblicazione della cover è stata possibile grazie al consenso straordinario degli editori del brano, Universal Music Publishing Ricordi e Emi Music Publishing Italia, che hanno autorizzato l’uso gratuito del brano per il suo significato civile. Anche la collaborazione del Gruppo Ferrovie dello Stato si è rivelata fondamentale, fornendo supporto logistico e accesso ai luoghi simbolici.

Questa rete di collaborazione tra enti pubblici, associazioni e istituzioni culturali ha aperto la strada a una commemorazione che punta molto sulla forza evocativa della musica come strumento per mantenere accessa l’attenzione su un evento che ha segnato non solo Bologna ma tutta l’Italia. La scelta di affidare il racconto a un’artista legata direttamente al pensiero musicale di Dalla sottolinea l’importanza di un ricordo che passa anche attraverso la cultura.

La giornata del 2 agosto si profila dunque come una testimonianza concreta del legame tra memoria, giustizia e arte, che continuerà a essere parte della coscienza collettiva emiliano-romagnola e nazionale negli anni a venire.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.