Home Cronaca Emilia Romagna Dazi americani al 30 % rischiano di colpire duramente l’ export agroalimentare dell’ Emilia – Romagna
Emilia Romagna

Dazi americani al 30 % rischiano di colpire duramente l’ export agroalimentare dell’ Emilia – Romagna

Condividi
Condividi

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di dazi doganali al 30% su alcuni prodotti europei, una misura che potrebbe avere un impatto significativo sull’export italiano, in particolare per l’emilia-romagna. Questa regione è tra le principali esportatrici verso gli stati uniti e il settore agroalimentare rappresenta una fetta importante delle esportazioni. L’assessore all’agricoltura Alessio Mammi ha espresso preoccupazione per le conseguenze economiche e ha chiesto una strategia comune a livello europeo e nazionale per fronteggiare la situazione.

L’ impatto dei dazi Usa sul commercio agricolo emiliano – romagnolo e le risposte del governo italiano e Ue

L’emilia-romagna esporta verso gli stati uniti merci per oltre 10,5 miliardi di euro ogni anno, collocandosi tra le regioni italiane più legate a questo mercato oltreoceano. Nel settore agroalimentare il valore delle esportazioni si aggira intorno a un miliardo di euro annui. L’introduzione dei dazi al 30% rischia quindi di aumentare i costi per le imprese locali, rendendo meno competitivi i loro prodotti sul mercato americano.

Impatto delle politiche agricole del governo italiano e dell’ Ue sulle imprese agricole locali in Emilia – Romagna

Questa situazione mette sotto pressione numerose aziende agricole e produttori alimentari che hanno costruito nel tempo rapporti commerciali solidi con clienti negli stati uniti. Le tariffe doganali aggiuntive potrebbero spingere molti acquirenti a rivolgersi ad altri fornitori o ridurre gli ordini complessivi, provocando perdite economiche rilevanti.

La risposta di mammi alle istituzioni italiane ed europee su politiche agricole in Emilia – Romagna

Secondo Alessio Mammi serve una reazione immediata e coordinata sia da parte dell’Unione Europea sia del governo italiano. Ha sottolineato che “non esistono relazioni privilegiate tra Italia e stati uniti in questo contesto: tutti i paesi europei sono coinvolti allo stesso modo dalle nuove tariffe.”

Per questo motivo ogni tentativo isolato o iniziativa autonoma rischia di risultare inefficace o controproducente. È necessario invece mettere in campo azioni diplomatiche forti capaci di negoziare condizioni migliori o ottenere deroghe specifiche.

Misure del governo italiano e dell’ Ue per sostenere le imprese agricole in Emilia – Romagna

Parallelamente all’intervento politico-militare serve anche adottare misure concrete a sostegno delle imprese più colpite dal provvedimento statunitense: incentivi finanziari, supporto all’innovazione produttiva e programmi mirati alla diversificazione dei mercati esteri possono aiutare ad attenuare il contraccolpo.

Andamento delle esportazioni agroalimentari emiliano – romagnole verso gli Usa nel contesto delle politiche commerciali italo – europee

Nel primo trimestre del 2025 l’export agroalimentare emiliano-romagnolo verso gli stati uniti ha raggiunto quota 263 milioni circa, segnando una crescita dell’11,9% rispetto allo stesso periodo del precedente anno fiscale. Questo dato conferma la rilevanza crescente degli usa come mercato d’esportazione regionale nonostante le tensioni commerciali internazionali.

Scenari futuri dell’ agricoltura in Emilia – Romagna tra politiche del governo italiano e influenze europee

Tuttavia la nuova ondata tariffaria potrebbe invertire questa tendenza positiva se non verranno individuate strategie efficaci per mantenere competitività sui prezzi senza sacrificare qualità e tradizione dei prodotti locali.

L’importanza del dialogo multilaterale nei rapporti commerciali internazionali emerge quindi come elemento cruciale nelle prossime settimane mentre imprese ed enti pubblici monitoreranno attentamente sviluppi diplomatici ed economici legati ai nuovi dazi imposti dagli stati uniti sull’europa.

Secondo la fonte: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.