Ferrara si prepara a celebrare la sua storia culinaria con un evento unico, che richiama le atmosfere e i sapori di cinque secoli fa. Giovedì 30 ottobre il Salone d’Onore del palazzo municipale ospiterà “La Cena di Gala degli Este – Il Gran Banchetto Rinascimentale”, occasione in cui lo chef Carlo Cracco interpreterà il ruolo di Cristoforo da Messisbugo, celebre maestro di cucina della corte estense. La serata fa parte del programma “Festina Lente”, che segna il trentennale di Ferrara come patrimonio UNESCO.
La rievocazione storica della corte estense nel cuore di Ferrara
L’evento si svolgerà in più tappe e prenderà il via dal cortile del Castello Estense, spazio simbolo della città dove si esibiranno sbandieratori e musicisti per accogliere i partecipanti. Proprio qui Carlo Cracco, nelle vesti di Messisbugo, darà il benvenuto agli ospiti. Successivamente il corteo attraverserà la Via Coperta, l’antico passaggio coperto che unisce il Castello al palazzo municipale. Qui personaggi in abiti d’epoca animeranno la camminata ricostruendo l’atmosfera di un tempo.
Il tragitto si concluderà nel Salone d’Onore del palazzo municipale, dove si terrà la cena. La serata sarà arricchita da intermezzi teatrali e musicali, che si intrecceranno con il racconto gastronomico ispirato alle ricette storiche. In caso di pioggia, la fase iniziale sarà spostata negli Imbarcaderi del Castello Estense, un ambiente coperto dalle antiche volte a botte e decorato con pavimenti in cotto, che conserva tutta l’impronta architettonica del periodo.
Un omaggio alla tradizione gastronomica ferrarese sotto i riflettori del turismo culturale
L’iniziativa, promossa dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con il Comune, si inserisce nel contesto dei festeggiamenti legati al trentennale di Ferrara come sito UNESCO. L’assessore al Turismo Matteo Fornasini ha sottolineato l’importanza del progetto nel mettere in luce il legame tra turismo, storia e gastronomia.
Fornasini ha evidenziato come grazie ai finanziamenti del Ministero del Turismo e al riconoscimento UNESCO si possa valorizzare la tradizione gastronomica locale, offrendo un’esperienza che unisce elementi culturali e enogastronomici. L’evento mira così a raccontare la storia di Ferrara attraverso le sue ricette storiche, portando alla ribalta internazionale un pezzo di patrimonio cittadino poco noto ma fondamentale.
Carlo Cracco e la figura di Messisbugo, simboli della cucina alla corte degli Este
Cristoforo da Messisbugo, vissuto nel Rinascimento, è stato il cuoco ufficiale della potente famiglia estense e ha scritto uno dei primi manuali di cucina italiana, con ricette raffinate e banchetti sontuosi. Carlo Cracco, volto noto della gastronomia contemporanea, interpreterà questo personaggio storico durante la serata, proponendo piatti che richiamano quel passato culinario.
L’intento di questa scelta è riportare in vita sapori e tecniche di un periodo che ha influenzato la cucina regionale e italiana. La serata offrirà un viaggio nel tempo attraverso piatti preparati con ingredienti e metodi propri del Rinascimento, accompagnati da spettacoli dal vivo che renderanno l’esperienza ancora più immersiva.
La Cena di Gala degli Este sfrutta così anche la popolarità di Cracco per attirare attenzione sul patrimonio gustativo ferrarese, attirando appassionati di cucina, storia e cultura. L’evento ambisce a rafforzare il legame tra identità locale e attrazione turistica qualificata.
Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Andrea Ricci