Home Cronaca Emilia Romagna bilancio a metà anno per Bologna città 30: meno incidenti e traffico, più bici e bike sharing
Emilia Romagna

bilancio a metà anno per Bologna città 30: meno incidenti e traffico, più bici e bike sharing

Condividi
Condividi

Nei primi sei mesi del secondo anno dall’avvio di Bologna città 30 si confermano i risultati positivi già emersi nel primo anno. La riduzione degli incidenti stradali, delle vittime e dei feriti prosegue rispetto al periodo antecedente l’introduzione della zona con limite di velocità a 30 km/h. Parallelamente si registra un aumento significativo dell’uso della bicicletta e del bike sharing, mentre il traffico veicolare continua a diminuire insieme all’inquinamento provocato dal trasporto su strada.

Diminuzione degli incidenti e delle vittime sulla rete urbana

I dati raccolti dalla polizia locale indicano che nei primi sei mesi del 2025 il numero delle persone decedute in incidenti stradali è sceso a cinque, confermando la riduzione del 33,3% rispetto agli anni precedenti l’istituzione della città 30. Anche gli incidenti complessivi sono calati di oltre il 15%, mentre i feriti sono diminuiti di poco più del 5%. In particolare gli eventi classificati come gravi dal servizio sanitario d’urgenza – quelli contrassegnati con codice rosso – hanno subito una riduzione pari al 21%. Questi dati riguardano le vie urbane sotto la giurisdizione comunale escludendo autostrade e tangenziali.

Principali cause degli incidenti individuate

Le cause principali degli incidenti individuate dalla polizia locale riguardano la velocità elevata che rappresenta il fattore prevalente in quasi quattro casi su dieci . Seguono poi situazioni legate alla mancata precedenza verso altri veicoli o pedoni , manovre errate , inosservanza dei semafori o segnali stradali nonché guida sotto influenza di alcool o sostanze stupefacenti . Questi dati aiutano a comprendere quali comportamenti siano ancora critici nelle dinamiche della sicurezza stradale cittadina.

Incremento dell’uso della bicicletta e crescita del bike sharing

L’aumento dell’utilizzo delle biciclette sulle strade di Bologna è evidente anche nei numeri rilevati nel semestre appena trascorso. Il flusso ciclistico ha registrato una crescita intorno al +19% rispetto ai due anni precedenti all’introduzione della città 30. Questo dato corrisponde anche all’incremento dei ciclisti coinvolti negli incidenti ma resta proporzionato alla maggiore presenza sulle vie urbane.

Crescita marcata del bike sharing

Parallelamente si osserva un balzo ancor più marcato nell’impiego dei servizi di bike sharing con un aumento superiore al +119%, segno che sempre più cittadini scelgono questa modalità per spostarsi in modo sostenibile ed economico senza possedere una bici privata. L’espansione dell’offerta pubblica favorisce dunque uno stile di mobilità attiva che contribuisce anche alla riduzione generale del traffico motorizzato.

LEGGI ANCHE
Evento a bologna celebra christian boltanski e la memoria della strage di ustica con spettacolo di immagini e musica

Calo dei flussi veicolari tradizionali ed effetti sull’ambiente urbano

Il monitoraggio sul traffico automobilistico mostra una diminuzione media intorno all’8% nelle percorrenze registrate sulle arterie cittadine escluse le grandi infrastrutture come tangenziale o autostrada. Questa contrazione si riflette direttamente sui livelli d’inquinamento prodotti dal trasporto su strada: le emissioni rilevate presentano un calo netto vicino al -30%, raggiungendo i valori minimi da almeno dieci anni nella zona interessata dalla misura città 30.

La combinazione tra limiti di velocità contenuti e maggior ricorso alle biciclette sta modificando significativamente la qualità dell’aria urbana oltre ad aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Pedoni coinvolti negli incidenti risultano in diminuzione , segnalando forse anche migliori condizioni generali nella convivenza tra mezzi diversi sulle carreggiate cittadine.

Fonte dei dati e rilevanza delle analisi

Queste informazioni derivano da confronti statistici effettuati tra periodi analoghi degli ultimi tre anni sul territorio comunale bolognese fornendo così elementi concreti per valutare l’impatto effettivo delle politiche adottate finora sulla mobilità urbana locale.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.