Un uomo in bicicletta è precipitato in una scarpata di circa sette metri lungo la statale 67 Romagnola, nel territorio di Portico di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. L’intervento tempestivo del soccorso alpino e dei mezzi di emergenza ha permesso il recupero in condizioni critiche del ciclista, successivamente trasportato d’urgenza all’ospedale di Cesena.
Caduta e primo intervento sul luogo dell’incidente
L’incidente è avvenuto in località Piamisurese, dove un biker è scivolato e precipitato giù da una scarpata ripida accanto alla statale 67 Romagnola. La caduta di circa sette metri gli ha provocato diversi traumi, giudicati gravi. Subito dopo la chiamata al 118, la centrale operativa ha attivato la stazione del Soccorso alpino di monte Falco, per la difficoltà dell’accesso che richiedeva la presenza di squadre specializzate.
I soccorritori hanno raggiunto il punto difficile con attrezzature alpine, necessarie per poter calarsi o risalire in sicurezza lungo la scarpata. La particolare conformazione del terreno e la pericolosità del luogo hanno reso indispensabile l’uso di corde e moschettoni per raggiungere e recuperare l’infortunato. Sul posto si sono uniti agli operatori del soccorso alpino anche i sanitari dell’ambulanza provenienti da Rocca San Casciano e un equipaggio dell’EliRavenna.
Tecniche di recupero e stabilizzazione dell’infortunato
Una volta raggiunto il biker, i soccorritori lo hanno immobilizzato su una barella rigida, per evitare ulteriori danni durante la movimentazione. La collaborazione delle diverse squadre ha permesso di portare l’uomo in sicurezza dalla scarpata fino alla strada principale. I paramedici hanno iniziato a fornire le prime cure, concentrandosi sulla stabilizzazione delle condizioni critiche e sull’attento monitoraggio dei traumi riportati.
Il lavoro congiunto dei sanitari del Soccorso Alpino con l’equipe dell’elisoccorso e dell’ambulanza ha garantito una rapida preparazione al trasporto. Dopo il posizionamento sulla barella e il recupero dal luogo dell’incidente, il paziente è stato trasferito all’ambulanza che lo ha condotto alla piazzola di atterraggio dell’elicottero. Qui è avvenuto il passaggio di consegne tra il personale di terra e quello dell’eliambulanza.
Trasporto in elicottero e intervento delle forze dell’ordine
L’elicottero dell’EliRavenna ha effettuato il volo verso l’ospedale di Cesena, dove l’uomo è arrivato in condizioni di criticità a causa dei diversi politraumi. Il trasferimento tramite eliambulanza ha velocizzato il percorso verso le cure specialistiche di pronto soccorso e rianimazione.
La presenza dei carabinieri di Rocca San Casciano ha contribuito a garantire la sicurezza dell’area durante le operazioni di soccorso e a rilevare le circostanze dell’incidente. Le forze dell’ordine hanno svolto il consueto sopralluogo e raccolto testimonianze per ricostruire la dinamica della caduta.
L’intervento combinato di tutte queste componenti ha consentito di gestire una situazione d’emergenza complessa, le cui cause e condizioni dell’infortunato saranno maggiormente chiare dopo i successivi accertamenti ospedalieri.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Elisa Romano