Home Cronaca Emilia Romagna Bernini al 45° anniversario della Strage Di Bologna: il governo non dimentica
Emilia Romagna

Bernini al 45° anniversario della Strage Di Bologna: il governo non dimentica

Condividi
Bernini ricorda la Strage di Bologna nel 45° anniversario, impegno del governo. - Unita.tv
Condividi

Il 2 agosto 2025 Bologna si fermerà per ricordare una delle pagine più tragiche della storia italiana. Alla cerimonia per il 45° anniversario della strage, sarà presente la ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, che porterà la voce del governo. L’evento, organizzato dall’associazione dei familiari delle vittime, si svolgerà nel cuore della città emiliana, tra momenti istituzionali e un corteo simbolico che riafferma il ricordo di quel drammatico 1980.

Bernini in prima linea per ricordare le vittime

Anche quest’anno, la ministra Bernini parteciperà alle celebrazioni ufficiali, insieme alle altre autorità. Il suo intervento è previsto durante un incontro riservato ai familiari delle vittime, nella sala del Comune di Bologna. Un momento intimo, ma carico di significato, per ribadire l’impegno delle istituzioni a non lasciare soli i parenti e a mantenere viva la memoria di una ferita ancora aperta nel Paese.

La sua presenza è più che simbolica: serve a sottolineare quanto sia importante continuare a ricordare e a fare in modo che la verità su quei fatti non venga mai offuscata. Da anni il governo manda un suo rappresentante a Bologna proprio per questo, per non dimenticare e per mantenere vivo il legame con la comunità locale, che ogni anno si ritrova per riflettere e custodire la memoria storica.

Il programma della giornata: parole e silenzi a Bologna

Il 2 agosto sarà scandito da appuntamenti precisi. Bernini parlerà in un momento riservato alle famiglie, un’occasione per un confronto diretto e personale. Nel frattempo, davanti alla stazione, prenderanno la parola il presidente dell’associazione dei familiari, Paolo Bolognesi, e il sindaco Matteo Lepore.

La cerimonia pubblica richiama ogni anno centinaia di persone: cittadini, rappresentanti politici, gruppi locali e nazionali si ritrovano per ribadire il rifiuto della violenza e per impegnarsi a tenere viva la memoria. Gli interventi di Bolognesi e Lepore serviranno a confermare questo impegno, richiamando il valore sociale e storico del ricordo, senza lasciare spazio a dimenticanze o interpretazioni distorte.

Cambia il percorso del corteo, ma resta intatto il senso della memoria

Quest’anno il corteo che segue la cerimonia in Comune e si dirige verso la stazione cambierà percorso. Per la prima volta si passerà da via Marconi invece che da via Indipendenza, a causa dei cantieri aperti per la costruzione del nuovo tram che stanno bloccando la via tradizionale.

Via Marconi offrirà così una nuova cornice a questo momento solenne. L’organizzazione ha avvertito con anticipo, così da evitare problemi a chi vorrà seguire la manifestazione. Nonostante i lavori in corso, si è voluto confermare il corteo: segno della determinazione a non interrompere questa tradizione e a mantenere viva la memoria pubblica, anche di fronte ai cambiamenti della città.

Il percorso partirà come sempre dalla sede del Comune, luogo simbolo dove si incontrano istituzioni, familiari e cittadini, per arrivare poi alla stazione, teatro della strage. Il cambio di strada non muta il significato profondo della commemorazione: un richiamo alla storia, un monito contro il terrorismo e la violenza. Bologna conferma così il suo ruolo centrale nel raccontare e custodire la memoria di quel tragico giorno.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.