Home Cronaca Emilia Romagna A Casa Cervi torna la pastasciutta antifascista per ricordare la caduta di Mussolini e la Resistenza
Emilia Romagna

A Casa Cervi torna la pastasciutta antifascista per ricordare la caduta di Mussolini e la Resistenza

Condividi
Pastasciutta antifascista a Casa Cervi per celebrare la Resistenza. - Unita.tv
Condividi

La tradizione della pastasciutta antifascista riprende anche nel 2025 a Casa Cervi, a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia. Un appuntamento che richiama un momento storico cruciale per l’Italia, legato all’arresto di Benito Mussolini nel luglio 1943 e al gesto simbolico dei fratelli Cervi, protagonisti della Resistenza. L’evento si svolge con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di quei giorni, unendo feste popolari a iniziative culturali e sociale.

La storia della pastasciutta antifascista e il ruolo dei fratelli cervi

La festa della pastasciutta antifascista ha origine nel 1943 nel vicino paese di Campegine, quando l’ordine del giorno Grandi al gran consiglio del fascismo sancì la fine del regime di Mussolini. In quel contesto, i sette fratelli Cervi, familiari impegnati nella lotta partigiana, organizzarono una cena simbolica offrendo pasta agli abitanti come segno di liberazione. Questa iniziativa si rivelò un gesto di resistenza civile e conforto contro il clima oppressivo del regime.

Pochi mesi dopo, nel dicembre 1943, i fratelli furono catturati e uccisi dai nazi-fascisti, trasformandosi in figure emblematiche della lotta antifascista. La ricorrenza della pastasciutta diventa così un momento di riflessione sulla storia nazionale e sulla lotta per la democrazia, oltre che un’occasione popolare per commemorare il sacrificio di chi si oppose al regime autoritario.

L’organizzazione dell’evento a casa cervi: dettagli e programma

Anche quest’anno, l’evento si tiene a Casa Cervi, istituto dedicato alla memoria della famiglia Cervi e alla conservazione della storia della resistenza italiana. L’appuntamento è fissato per venerdì dalle 18 fino a tarda sera. Il programma prevede momenti di musica dal vivo e rappresentazioni teatrali, oltre a dibattiti e confronti sul tema della lotta contro il fascismo e la difesa dei diritti civili.

La cena rappresenta il cuore della festa, con la distribuzione gratuita della pastasciutta a tutti i presenti. Parallelamente è possibile acquistare prodotti alimentari locali a prezzi accessibili. L’ingresso è libero e non è richiesta alcuna prenotazione, invogliando tutta la comunità e i visitatori a partecipare liberamente, contribuendo con la propria presenza a mantenere vivo il ricordo storico.

L’impegno solidale: le offerte a favore di Emergency per la Crisi Di Gaza

Le offerte raccolte durante la serata non rimangono semplicemente un gesto simbolico ma assumono una funzione concreta. Quest’anno il ricavato sarà interamente devoluto a Emergency, l’organizzazione umanitaria impegnata nei soccorsi alla popolazione di Gaza. Il collegamento tra memoria storica e responsabilità attuale si materializza in questo gesto di solidarietà, che punta a sostenere chi vive in condizioni di guerra e povertà.

Questa scelta mette in risalto come la commemorazione della resistenza muova anche un’attenzione attiva alle crisi contemporanee, mantenendo saldo un legame tra passato e presente. L’iniziativa di Casa Cervi non si limita al ricordo ma diventa così spazio di impegno civico e supporto concreto verso chi subisce conflitti in altre parti del mondo.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.