Dal 26 al 28 settembre Bologna ospita di nuovo il festival Books, un appuntamento imperdibile per chi ama i libri d’arte e d’artista. Organizzato da Danilo Montanari Editore insieme al Museo d’Arte Moderna di Bologna , l’evento è un vero e proprio crocevia dove si incontrano artisti, editori, collezionisti e appassionati. Questa edizione conferma quanto sia vitale mantenere viva una tradizione culturale molto particolare, in cui il libro non è solo un oggetto, ma un’opera d’arte a tutti gli effetti.
Books raccoglie l’eredità di Artelibro e Flat-fiera Libro Arte Torino
Books nasce per portare avanti una tradizione iniziata con due eventi storici: Artelibro, che si teneva a Bologna dal 2003 al 2014, e Flat-Fiera Libro Arte Torino, attiva dal 2017 al 2019. Entrambe le manifestazioni hanno avuto un ruolo fondamentale nel far conoscere e valorizzare il libro d’arte, un settore di nicchia ma ricco di fascino. Questa terza edizione di Books vuole mettere insieme artisti, editori e collezionisti in un contesto diverso dalle grandi fiere commerciali, ma che mantiene un legame solido con il mercato.
La manifestazione si svolge nella Sala delle Ciminiere del MAMbo, il cuore pulsante del museo bolognese. Qui trovano spazio espositori da tutta Italia e dall’estero, tra librai ed editori specializzati. Si ribadisce così il valore del libro come mezzo artistico, capace di creare un dialogo diretto tra chi lo crea e chi lo sfoglia, offrendo al pubblico una vera scena culturale dove arte e mercato si incontrano.
Due grandi focus su Mario Diacono e Franco Guerzoni per riscoprire l’editoria italiana
Quest’anno il festival mette sotto i riflettori due protagonisti dell’editoria d’arte italiana. Il primo focus è su Mario Diacono, artista, scrittore e gallerista attivo a Bologna negli anni ’70. Il racconto si concentra soprattutto sul suo rapporto con Claudio Parmiggiani, un altro nome di spicco dell’arte italiana. La sezione nasce dalla collaborazione con la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, che ha messo a disposizione materiale storico prezioso per approfondire il lavoro di entrambi.
Il secondo omaggio è dedicato a Franco Guerzoni, artista modenese legato alla Galleria Studio G7. Qui si possono vedere alcune delle sue pubblicazioni d’artista e multipli. Questi due focus non servono solo a mostrare opere, ma anche a far entrare il pubblico in quel mondo editoriale vivace degli anni ’70, quando il libro d’arte era un mezzo espressivo centrale.
Incontri e dibattiti con i protagonisti dei musei e delle fiere italiane
L’area incontri è uno dei momenti chiave del festival, pensata per approfondire temi legati al libro d’arte. Sabato 27 settembre va in scena il ciclo Lo Stato dell’Arte, con due appuntamenti in cui si confrontano direttori di musei pubblici italiani e responsabili delle principali fiere d’arte. Questi dialoghi offrono uno sguardo aggiornato sul valore culturale del libro d’arte oggi e su come queste realtà lavorano insieme.
Domenica 28 settembre c’è un incontro speciale dedicato a Mario Diacono e Franco Guerzoni. A moderare sarà Beppe Ramina, figura di spicco nella Bologna culturale e politica degli anni ’70, che parlerà insieme ai curatori e ad altri ospiti. L’obiettivo è raccontare il contesto storico, politico e culturale che ha dato vita a queste opere, offrendo al pubblico chiavi di lettura più profonde per capire l’arte di quegli anni.
Spazio ai giovani talenti dell’Accademia Di Belle Arti Di Bologna
Una novità interessante di questa edizione è la sezione dedicata ai libri d’artista realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Un’occasione per dare visibilità a giovani creativi provenienti da una delle scuole più importanti del territorio. Le opere esposte raccontano il lavoro di artisti emergenti che scelgono il libro come mezzo per esplorare temi e linguaggi contemporanei.
Quest’area vuole favorire l’incontro tra i giovani artisti, il pubblico e gli operatori del settore, mostrando una grande varietà di stili e materiali. Con questa iniziativa, il festival conferma la sua attenzione al futuro, seguendo da vicino l’evoluzione dell’arte legata al libro e aprendo nuove strade anche nel mondo dell’editoria indipendente.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Luca Moretti