Home Cronaca è morto giuseppe crippa, fondatore di technoprobe: l’azienda brianzola con sedi in tre continenti si ferma per ricordarlo
Cronaca

è morto giuseppe crippa, fondatore di technoprobe: l’azienda brianzola con sedi in tre continenti si ferma per ricordarlo

Condividi
Condividi

Giuseppe Crippa, imprenditore e fondatore di Technoprobe, si è spento all’età di 90 anni. La sua azienda, radicata in Brianza ma presente su tre continenti, ha deciso di sospendere le attività per un giorno in segno di lutto e rispetto. Crippa ha lasciato un’impronta profonda nel mondo dei semiconduttori e della tecnologia italiana.

Gli inizi a robbiate e la carriera nella microelettronica

Giuseppe Crippa nasce a Robbiate, piccolo comune della provincia di Lecco. Nei primi anni Sessanta entra alla Breda per un breve periodo prima di trasferirsi alla Sgs-Ates. Questa azienda diventerà poi la nota ST Microelectronics. Qui Crippa si dedica ai semiconduttori sviluppando competenze che lo porteranno anche negli Stati Uniti, precisamente nella Silicon Valley.

Trent’anni nel campo dell’elettronica avanzata

Nel corso degli anni assume ruoli crescenti all’interno dell’azienda rimanendo attivo fino agli inizi degli anni Novanta. Sono trent’anni intensi spesi nel campo dell’elettronica avanzata dove matura conoscenze fondamentali sulla produzione e sviluppo dei componenti elettronici.

Dalla pensione alla nascita di technoprobe: una sfida familiare

Due anni prima del pensionamento ufficiale nel 1993 Giuseppe decide avviare una nuova impresa insieme al figlio Cristiano e alla moglie Mariarosa Lavelli che segue l’amministrazione. Inizia tutto modestamente: produzione artigianale delle probe card da garage e soffitta domestica.

Il paragone con Steve Jobs non è casuale; anche Crippa parte da zero ma punta subito a innovare il settore delle apparecchiature per testare i semiconduttori nelle fasi produttive. Nel 1995 Technoprobe prende forma ufficialmente dopo il ritiro dal lavoro dipendente del fondatore.

Il debutto in borsa e l’espansione internazionale

L’azienda cresce rapidamente fino al debutto in borsa sull’Euronext Growth nel 2022 segnando un traguardo importante nella sua espansione internazionale.

La crescita economica della famiglia crippa secondo forbes

La fortuna accumulata da Giuseppe Crippa con Technoprobe lo colloca stabilmente tra le persone più ricche d’Italia secondo Forbes. Nell’aprile scorso il patrimonio complessivo suo e dei familiari viene stimato intorno ai 3,1 miliardi di euro.

Una lunga storia imprenditoriale familiare

Questo successo economico riflette una lunga storia imprenditoriale basata su ricerca tecnologica costante e capacità manageriali ben consolidate all’interno del nucleo familiare formato dai figli Cristiano, Roberto e Monica oltre alla moglie Mariarosa.

L’impegno durante la pandemia tra donazioni e supporto sanitario

Durante la crisi sanitaria legata al Covid-19 Technoprobe ha offerto spazi utili per organizzare campagne vaccinali nei propri capannoni industriali brianzoli senza interrompere l’attività produttiva principale. Inoltre l’azienda ha coperto i costi del personale impegnato nell’allestimento dell’hub vaccinale offrendo così sostegno concreto alle istituzioni locali.

Giuseppe aveva spiegato questa scelta dicendo che i soldi servono anche a fare qualcosa per gli altri; un principio ispirato dalle esperienze personali dove aveva ricevuto aiuti importanti lungo il percorso professionale ed umano vissuto finora.

Riflessioni sulle sfide future della tecnologia secondo crippa

Prima del suo ritiro definitivo dalla scena imprenditoriale Giuseppe evidenziava come fosse fondamentale continuare ad investire nello studio dei nuovi processi tecnologici data la rapidità con cui evolve questo campo scientifico industriale.

Un messaggio alle nuove generazioni

Ribadiva inoltre quanto fosse necessario proseguire sulla strada della ricerca senza perdere slancio nonostante avesse già dato molto durante tutta la sua carriera lavorativa durata decenni.

Un messaggio rivolto soprattutto alle nuove generazioni chiamate a mantenere alta l’attenzione sulle trasformazioni tecnologiche globali.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.