Home Due uomini fermati per trasporto illegale di rifiuti vicino via longoni a roma capitale

Due uomini fermati per trasporto illegale di rifiuti vicino via longoni a roma capitale

Due uomini, un 23enne turco e un 44enne romeno, sono stati denunciati dalla polizia locale di Roma capitale per trasporto illecito di rifiuti speciali e pericolosi in via Longoni.

Due_uomini_fermati_per_traspor

La polizia locale di Roma ha denunciato due uomini per trasporto illecito di rifiuti speciali e pericolosi, intercettati con un furgone carico di materiali abbandonati in un'area già nota per discariche abusive. - Unita.tv

Nel corso di un controllo di routine, agenti della polizia locale di roma capitale hanno intercettato un furgone sospetto parcheggiato in una piazzola a ridosso di via longoni, all’incrocio con via collatina. L’area era già al centro di segnalazioni per abbandono illecito di rifiuti. Questa operazione ha portato alla denuncia di due persone per trasporto illecito di rifiuti speciali e pericolosi.

Il controllo degli agenti e il tentativo di fuga

Gli agenti della Unità Sicurezza Pubblica Emergenziale erano impegnati in un servizio di vigilanza quando hanno notato un furgone fermo in una piazzola. Alla vista della pattuglia, il conducente e un altro occupante sono subito risaliti a bordo ed hanno ripreso la marcia rapidamente, cercando di allontanarsi. Questo comportamento ha insospettito la polizia che ha prontamente avviato l’inseguimento. Nonostante la manovra per fuggire, i due sono stati fermati in breve tempo.

La reazione dei due uomini, un giovane di 23 anni di nazionalità turca e un 44enne romeno, ha attirato ulteriormente l’attenzione degli agenti, che hanno subito eseguito un controllo accurato sia del mezzo che dei documenti. I sospetti iniziali sono stati confermati al momento dell’ispezione completa del furgone.

Scoperta del carico e natura dei rifiuti trasportati

Il controllo ha rivelato che dentro il veicolo c’era un carico consistente di rifiuti, composto da pneumatici usurati, scarti legnosi, pezzi metallici e plastica ingombrante. Questi materiali, considerati rifiuti speciali e in parte pericolosi, occupavano uno spazio stimato in circa sei metri cubi. La presenza di questi rifiuti in un mezzo non autorizzato per il trasporto ha fatto scattare immediatamente la denuncia.

L’area di via longoni e via collatina, teatro dell’operazione, è nota per essere frequentata da chi abbandona rifiuti illegalmente. La rottura di questi comportamenti illeciti passa spesso da controlli capillari come questo. Trasportare rifiuti pericolosi senza autorizzazione rappresenta un rischio concreto per la salute pubblica e per l’ambiente.

Il procedimento giudiziario e le contestazioni formali

I due uomini sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di trasporto illecito di rifiuti. La contestazione riguarda non solo il trasporto senza autorizzazione ma anche la natura stessa dei rifiuti trasportati, considerati speciali e pericolosi. Ciò significa che, oltre a procedere come per un illecito comune, si ipotizzano responsabilità aggravate perché i rifiuti possono creare danni ambientali e sanitari rilevanti.

L’azione degli agenti di polizia locale mira a contrastare il traffico illecito e l’abbandono incontrollato di materiali che a volte finiscono nelle aree pubbliche o in discariche abusive, con costi alti per la collettività. La denuncia è il primo passo per risalire alla rete coinvolta nel traffico illecito di rifiuti.

Contesto e attenzione del territorio di roma capitale

Roma capitale mantiene alta l’attenzione sul problema dei rifiuti abbandonati e gestisce operazioni di controllo per limitare questi episodi. La zona intorno a via longoni e via collatina è frequentemente monitorata per scongiurare fenomeni di illecito ambientale. Queste attività si inseriscono in una più ampia serie di interventi volti a tutelare la pulizia urbana e la salute pubblica.

L’intervento della polizia locale riflette la necessità di una costante presenza sul territorio, soprattutto in punti sensibili che in passato hanno visto episodi di degrado e malcostume. L’identificazione e la denuncia tempestiva di soggetti coinvolti in questi traffici rappresenta un passo necessario per contrastare l’impunità e preservare l’ambiente romano.