Due morti travolti da treni nel milanese in due incidenti separati nella mattinata

Due incidenti mortali nel milanese: un uomo travolto a Borgo Lombardo e un altro trovato sui binari in via Rosa Luxemburg. Indagini in corso per chiarire le dinamiche.
Due uomini sono stati investiti mortalmente da treni in due distinti incidenti nel milanese nella mattinata del 2025, causando rallentamenti ferroviari e in corso indagini sulle cause. - Unita.tv

Nella mattinata del 2025, due persone hanno perso la vita investite da treni nel milanese. Gli incidenti si sono verificati in momenti e luoghi distinti, destando allarme e rallentamenti sulla linea ferroviaria. Le dinamiche precise restano in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

Primo incidente a borgo lombardo: uomo travolto da un treno di passaggio

Era circa le 5.40 quando nella stazione di borgo lombardo, situata nella zona di San Donato Milanese, un uomo è stato colpito da un treno in transito. Stando alle testimonianze, il convoglio non ha fatto fermata e il soggetto è stato sbalzato per diversi metri sulla massicciata, riportando ferite mortali. Sul posto sono intervenuti i soccorsi ma il personale medico non ha potuto che constatare il decesso.

Dinamica dell’incidente ancora da chiarire

La dinamica dell’incidente è ancora oggetto di verifiche. Non risultano al momento testimoni oculari che possano fornire indicazioni su come l’uomo si sia trovato sui binari al passaggio del treno. Le autorità stanno approfondendo se si sia trattato di un incidente o di altre cause. Il traffico ferroviario sulla direttrice è stato temporaneamente interrotto per consentire le operazioni di soccorso e rilievi tecnici.

Secondo decesso vicino a via rosa luxemburg: uomo trovato morto sui binari

Qualche decina di minuti dopo, intorno alle 6.15, lungo la ferrovia all’altezza di via rosa luxemburg, un altro uomo è stato rinvenuto senza vita. Il corpo presentava segni compatibili con un investimento da treno. Anche in questo caso, l’identità del deceduto non è stata ancora resa nota e non è stata chiarita la dinamica precisa dell’evento.

Ipotesi in corso sulle cause

Al momento non è esclusa la possibilità che si tratti di un atto volontario, ma l’ipotesi resta al vaglio degli inquirenti. Sono in corso indagini per ricostruire gli ultimi movimenti dell’uomo e capire quali circostanze abbiano portato al tragico episodio. Il ritrovamento ha determinato disagi lungo la linea ferroviaria e l’attivazione di protocolli speciali da parte delle forze dell’ordine.

Impatto sul traffico ferroviario e intervento delle autorità

Entrambi gli incidenti hanno provocato rallentamenti e interruzioni sul servizio ferroviario nell’area metropolitana. Le linee interessate hanno subito deviazioni e sospensioni temporanee per permettere agli investigatori di operare e rimuovere i veicoli coinvolti nelle emergenze.

Operazioni di messa in sicurezza e indagini

Le forze dell’ordine, insieme ai tecnici delle ferrovie, hanno coordinato le attività di messa in sicurezza dei luoghi e raccolta di elementi utili alle indagini. Sono stati ascoltati testimoni e analizzati sistemi di videosorveglianza, con l’obiettivo di ricostruire con precisione quanto accaduto.

Il ripristino completo del traffico ferroviario è stato possibile solo dopo alcune ore, una volta terminate tutte le procedure di rilievo e l’allontanamento delle carcasse dagli impianti. Già nelle ore successive sono riprese le corse regolari, anche se con qualche ritardo residuo.

I due episodi hanno acceso un nuovo dibattito sulla sicurezza nelle stazioni e sulle aree adiacenti ai binari, richiamando l’attenzione sull’importanza di interventi per prevenire tragedie simili. Ad oggi, però, non sono stati comunicati aggiornamenti ufficiali sul proseguo delle indagini o eventuali sviluppi nelle cause di questi incidenti.