Home Cronaca Due campus gratuiti di cinema per giovani a milano, tra workshop di regia e programmazione festival
Cronaca

Due campus gratuiti di cinema per giovani a milano, tra workshop di regia e programmazione festival

Condividi
La Cineteca Milano organizza due campus estivi gratuiti per giovani dai 12 ai 21 anni: uno dedicato alla realizzazione di cortometraggi e l'altro alla gestione di un festival cinematografico, offrendo un’esperienza pratica con esperti del settore. - Unita.tv
Condividi

Due iniziative gratuite dedicate a ragazze e ragazzi fra i 12 e i 21 anni propongono occasioni concrete per entrare nel mondo del cinema. La Cineteca Milano, in collaborazione con Fondazione Eos – Edison Orizzonte Sociale Ets, organizza due campus estivi pensati per coinvolgere i giovani in esperienze pratiche: uno attraverso la realizzazione di cortometraggi, l’altro nella gestione di un festival cinematografico. Sono occasioni speciali per avvicinarsi ai linguaggi e ai ruoli della settima arte, con esperti del settore.

Workshop di regia per adolescenti: un cortometraggio sull’immaginario animale

Il primo campus, intitolato “E tu, che animale sei?”, si rivolge ai ragazzi tra i 12 e i 16 anni. Sarà attivo dal 23 al 27 giugno e condotto dai filmmaker Andrea Sestu e Federico Allocca. L’attività si basa sull’ispirazione della mostra “La pop-art animata di Bruno Bozzetto”, allestita al Mic di Milano, in viale Fulvio Testi, dedicata alle opere del noto animatore.

Percorso formativo e realizzazione pratica

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso formativo pratico comprendente sceneggiatura, produzione e regia. Lavoreranno in team per ideare e realizzare un cortometraggio originale, basato su temi legati al mondo animale e all’immaginazione. Questo progetto permette ai ragazzi non solo di acquisire tecniche cinematografiche, ma anche di esprimere creatività attraverso un linguaggio visivo.

Il cortometraggio prodotto sarà presentato durante la 18esima edizione del Festival Piccolo Grande Cinema, che si terrà dall’8 al 16 novembre. L’esperienza si propone come un primo contatto con la pratica filmica, offrendo ai giovani un’occasione per apprendere direttamente da professionisti e vedere il frutto del loro lavoro proiettato in un contesto pubblico, con un pubblico di appassionati e addetti ai lavori.

Il campus per giovani programmatori: gestire un festival cinematografico

Il secondo campus, chiamato “Festival Mon Amour – diventa young programmer della Cineteca”, si concentra su ragazzi tra i 17 e i 21 anni. Si svolgerà dal 16 al 28 giugno, presso la biblioteca di via Tofane 49 e al Mic. Questa esperienza offre un’immersione nell’organizzazione di un festival, con un focus speciale sulla selezione dei film, promozione e conduzione delle proiezioni.

Coinvolgimento diretto nella selezione e gestione

I partecipanti affiancheranno il Comitato di Selezione del Festival Piccolo Grande Cinema, partecipando attivamente alla scelta di un film in concorso. Questo coinvolgimento diretto in fasi cruciali della manifestazione permette di comprendere i criteri con cui si scelgono i titoli e come si cura la riuscita di un evento cinematografico.

Oltre alla selezione, i giovani saranno responsabili della comunicazione e della presentazione dei film in sala, un’occasione per praticare competenze concrete legate al ruolo di programmatore e operatore culturale. La Cineteca Milano si avvale della collaborazione di Young4Film, rete europea di festival cinematografici, per garantire una formazione collegata a realtà internazionali.

Il numero di posti è limitato. Le iscrizioni chiudono il 6 giugno, rendendo necessario presentare domanda tempestivamente per partecipare a questa attività che fonde didattica e esperienza sul campo. L’interazione con professionisti del cinema e festival rende questo campus un’opportunità rara per chi vuole avvicinarsi alle dinamiche dietro le quinte delle manifestazioni culturali.

Queste due proposte della Cineteca Milano aprono spazi concreti per i giovani appassionati di cinema, offrendo occasioni per imparare, sperimentare e farsi conoscere in ambiti diversi della produzione e promozione filmica.

Ultimo aggiornamento il 3 Giugno 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.