Home Cronaca Donna muore travolta da albero caduto durante maltempo nell’alto milanese, due feriti
Cronaca

Donna muore travolta da albero caduto durante maltempo nell’alto milanese, due feriti

Condividi
Condividi

Una giornata segnata dal maltempo ha causato un grave incidente nel milanese, dove una donna di 63 anni è deceduta a causa della caduta di un albero. L’episodio si è verificato nel pomeriggio in una zona boschiva difficile da raggiungere vicino a Robecchetto, piccolo comune agricolo dell’alto milanese. Altre due persone sono rimaste ferite e trasportate in ospedale. Intanto la situazione meteo continua a destare preoccupazione in diverse regioni italiane con allerte e temporali diffusi.

Incidente mortale a robecchetto per la caduta di un albero durante il temporale

Poco prima delle 17 di oggi, nel territorio comunale di Robecchetto con Induno, si è verificata la tragedia causata dalla caduta improvvisa di un grosso albero abbattuto dal forte vento legato all’ondata di maltempo che ha colpito l’alto milanese. La vittima è una donna residente a San Vittore Olona, 63 anni, che stava tornando da una passeggiata insieme ad altre due persone lungo l’Alzaia del Naviglio.

L’albero si è abbattuto senza preavviso nella località Cascina Induno, area boschiva poco accessibile ai mezzi dei soccorsi. Le condizioni del terreno e la fitta vegetazione hanno rallentato l’intervento immediato dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine giunti sul posto dalla compagnia carabinieri di Legnano.

Oltre alla vittima sono rimasti coinvolti anche una donna di 68 anni e un uomo di 70: entrambi hanno riportato lesioni tali da richiedere il trasporto urgente in ospedale ma non versano in pericolo vitale; i codici assegnati dai sanitari sono gialli. Sul luogo dell’incidente sono intervenute due ambulanze insieme a due automediche mentre dall’aeroporto più vicino è decollato anche l’elisoccorso proveniente da Como.

L’accaduto e le operazioni di soccorso

I tentativi per salvare la vita alla signora si sono rivelati purtroppo inutili: il decesso è stato accertato direttamente sul posto dai medici presenti. Le autorità stanno procedendo alle indagini per ricostruire con esattezza le dinamiche della tragedia legata agli effetti violenti del temporale.

Evoluzione dei fenomeni meteorologici tra toscana liguria veneto e sicilia

Il maltempo non risparmia altre zone d’Italia dopo quanto accaduto nell’alto milanese: sulla Toscana permane una massa temporalesca stazionaria davanti alla costa della Versilia mentre nuovi nuclei temporaleschi si formano tra Corsica, Capraia ed Elba secondo le rilevazioni del Centro Funzionale Regionale toscano.

In Veneto cresce il livello d’allerta che passa da giallo ad arancione su quasi tutto il territorio regionale escluso l’Alto Piave fino alle prime ore del mattino successivo; i bollettini prevedono forti rovesci accompagnati da vento intenso e grandinate capaci potenzialmente di provocare danni estesi nelle aree interessate.

La Città Metropolitana Firenze richiama attenzione particolare sulle zone limitrofe ai corsi d’acqua torrentizi invitando i cittadini alla prudenza viste le possibili raffiche violente associate alle precipitazioni intense previste fino almeno al giorno seguente; queste condizioni mettono sotto stress gli argini aumentando rischio esondazioni o smottamenti locali.

Situazione in liguria e sud italia

In Liguria Arpal ha prolungato fino all’alba successiva lo stato d’allerta gialla sulle aree costiere ed interne del levante regionale dove permangono condizioni instabili con piogge diffuse grandine anche di grossa dimensione oltre colpi fortissimi di vento; invece resta confermata la cessazione dello stato emergenziale entro sera su Genova centro ponente savonese imperiese orientale come stabilito nei giorni scorsi. Per lunedì attese mareggiate significative unite ad abbassamento termico che attenuerà caldo intenso ma manterrà tempo incerto soprattutto lungo costa ligure orientale.

Nel sud Italia Palermo affronta temperature elevate record tanto che il sindaco Lagalla ha disposto divieto immediato per vetture trainate da animali nelle strade urbane almeno fino a domani come misura precauzionale volta tutela benessere animale durante ondata calore eccezionale comunicata dalla Protezione Civile Sicilia.

Emergenza incendi ulivi secchi in puglia aggravata dalle alte temperature

Nel Salento continuano ad aumentare gli incendi devastanti causati dagli ulivi ormai secchi colpiti dalla Xylella fastidiosa. Coldiretti Puglia denuncia come migliaia piante bruciate ogni anno trasformino intere distese verdi in paesaggi desolanti simili a scenari lunari lasciando dietro grandi danni ambientali ed economici.

Le fiamme alimentate dalle sterpaglie secche, residui abbandonati nei campi infestati oltre impiantistica agricola distrutta, generano nubi tossiche nocive anche nei centri abitati vicini mettendo ulteriormente sotto pressione comunità locali già provate. Ogni ettaro divorato dal fuoco comporta costose operazioni immediate spegnimento bonifica oltre ripristino ecosistemi compromessi.

Fattori climatici e rischio incendi

A peggiorare situazione contribuisce clima tropicalizzato sempre più caldo con temperatura media annuale superiore allo standard storico recente; questa anomalia climatica favorisce sviluppo rapido degli incendi rendendo urgente intervento coordinamento efficace contro piromani sospetti responsabili gran parte roghi dolosi registrati. Il quadro complessivo presenta quindi rischi crescenti sia ambientali sia socialieconomici nella regione pugliese dove prevenzione resta prioritaria strategica.

Il susseguirsi degli eventi meteorologici estremi mette ancora sotto pressione territori diversi dell’Italia evidenziando fragilità infrastrutturali naturali ancora difficili da gestire quando elementi atmosferici raggiungono livelli critici causando conseguenze drammatiche sulla vita quotidiana delle persone.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.