Home Donna francese cade con il parapendio durante atterraggio a Ronco Canavese e viene trasportata in ospedale

Donna francese cade con il parapendio durante atterraggio a Ronco Canavese e viene trasportata in ospedale

Una donna francese è rimasta ferita durante un atterraggio con il parapendio a Ronco Canavese, richiedendo l’intervento di eliambulanza e soccorso alpino per il recupero e il trasporto in ospedale.

Donna_francese_cade_con_il_par

Una donna francese è rimasta ferita durante un atterraggio in parapendio a Ronco Canavese (TO); soccorsa da eliambulanza e soccorso alpino, è stata trasportata d’urgenza in ospedale con sospetta frattura al braccio. - Unita.tv

Nel primo pomeriggio di oggi, una donna di nazionalità francese ha subito un incidente mentre tentava di atterrare con il parapendio a Ronco Canavese, in valle Soana, provincia di Torino. L’evento ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi, con l’utilizzo dell’eliambulanza e del soccorso alpino per permettere un recupero tempestivo.

Il contesto e la dinamica dell’incidente a ronco canavese

L’incidente si è verificato poco prima delle 14, mentre la donna stava completando la fase di atterraggio del volo con il parapendio. La zona di Ronco Canavese, in valle Soana, è nota per essere una meta frequentata da parapendisti grazie alla conformazione montuosa e ai panorami. Proprio durante questa fase delicata del volo, la donna ha perso il controllo ed è precipitata.

Le condizioni del terreno e le caratteristiche del luogo hanno complicato le manovre di soccorso. Gli operatori si sono trovati di fronte ad un’area non facilmente accessibile, poiché già impervia in natura. Non ci sono al momento dettagli sulle cause precise della caduta, ma si esclude il coinvolgimento di terzi o altri veicoli.

L’intervento dei soccorsi tra eliambulanza e soccorso alpino

Immediatamente dopo l’incidente, è stato allertato il numero d’emergenza 118. A intervenire, l’eliambulanza che ha raggiunto rapidamente il luogo dove la donna era rimasta ferita. A supporto dell’elicottero si è mosso anche il soccorso alpino, con una squadra di operatori presenti a terra per agevolare il recupero.

La sinergia tra gli operatori ha permesso di raggiungere la vittima senza ritardi. La donna è stata prima stabilizzata sul posto dagli operatori sanitari, con particolare attenzione a una sospetta frattura al braccio. Le condizioni generali del paziente hanno richiesto un trasporto urgente in ospedale.

Il trasporto in ospedale e le condizioni della vittima

Dopo le prime cure sul posto, la donna è stata caricata sull’eliambulanza per essere trasportata rapidamente in struttura ospedaliera. La sospetta frattura a un braccio ha motivato l’urgenza del trasferimento. Non sono ancora disponibili aggiornamenti ufficiali sul quadro clinico definitivo, ma l’intervento rapido ha avuto un ruolo determinante per limitare i danni.

Il personale medico ha posto particolare attenzione nell’immobilizzare correttamente l’arto prima del trasporto. La struttura coinvolta nella ricezione della paziente si trova probabilmente in una città vicino, come Torino, date le tempistiche e la logistica dell’eliporto. Le autorità sanitarie terranno sotto osservazione l’evoluzione dei referti medici.

Luoghi e frequenza degli incidenti con il parapendio in valle soana

La valle Soana, con la sua natura incontaminata e i rilievi collinari, è apprezzata da sportivi e amanti degli sport aerei come il parapendio. Purtroppo, gli incidenti durante il volo, specialmente nelle fasi di decollo o atterraggio, non sono rari. Gli alpinisti amatoriali e i piloti esperti sanno che queste manovre richiedono precisione e condizioni meteo favorevoli.

Queste aree, pur essendo scelte per la loro bellezza e l’adrenalina che offrono, presentano caratteristiche fisiche che, in caso di errore, possono provocare cadute e infortuni seri. Nel corso degli anni, sono stati messi in campo protocolli di sicurezza più rigidi e percorsi di formazione per ridurre i rischi.

L’intervento congiunto di eliambulanza e soccorso alpino rappresenta una risorsa fondamentale in questi casi. Raggiungere rapidamente il punto precario dell’incidente e stabilizzare la persona ferita contribuisce spesso a evitare conseguenze peggiori, come si è visto nell’episodio odierno a Ronco Canavese.