Nel pomeriggio di oggi, un’ondata di maltempo ha colpito l’alto milanese provocando danni e disagi. Tra gli eventi più gravi, la caduta improvvisa di un grosso albero ha causato la morte di una donna e il ferimento di altre due persone. L’incidente è avvenuto in una zona boschiva difficile da raggiungere nei pressi del comune di Robecchetto, mettendo a dura prova i soccorsi.
Dinamica dell’incidente e condizioni delle vittime
L’episodio si è verificato poco prima delle 17 nella località cascina Induno, area rurale caratterizzata da sentieri immersi nel verde lungo l’Alzaia del Naviglio. Le tre persone coinvolte – una donna di 63 anni residente a San Vittore Olona, una donna di 68 anni e un uomo di 70 – stavano tornando da una passeggiata quando il forte temporale ha probabilmente indebolito le radici o la struttura dell’albero che si è abbattuto su loro senza preavviso.
La caduta improvvisa ha travolto i tre escursionisti con violenza. Per la donna più giovane “non c’è stato nulla da fare”: i soccorritori hanno constatato il decesso sul posto. Gli altri due sono stati trasportati d’urgenza in ospedale con codice giallo; le loro condizioni risultano stabili ma richiedono cure immediate per traumi dovuti all’impatto.
Intervento dei soccorsi sul luogo dell’incidente
Sul luogo della tragedia sono intervenuti rapidamente vigili del fuoco e carabinieri della compagnia Legnano per mettere in sicurezza l’area e coordinare le operazioni. La zona boschiva dove si trova cascina Induno presenta difficoltà logistiche che hanno complicato l’arrivo tempestivo degli operatori sanitari.
Per questo motivo sono state inviate due ambulanze insieme a due automediche per garantire assistenza avanzata alle vittime. Inoltre dall’ospedale più vicino a Como è decollato un elisoccorso per velocizzare il trasporto verso strutture specializzate se necessario.
Le forze dell’ordine stanno ancora svolgendo accertamenti sulle cause precise della caduta dell’albero ma “tutto fa pensare che sia stata determinata dal maltempo intenso” che sta attraversando questa parte della Lombardia oggi pomeriggio.
Contesto meteorologico nell’alto milanese nel giorno dell’incidente
L’ondata temporalesca che ha investito l’alto milanese nelle ore centrali del pomeriggio si caratterizza per forti raffiche accompagnate da pioggia battente capace facilmente danneggiare alberature fragili o già compromesse dal tempo passato.
Questi fenomeni meteo estremi spesso creano situazioni rischiose soprattutto nelle aree verdi fuori dai centri abitati dove gli alberi possono diventare instabili senza preavviso visibile ai passanti o agli escursionisti occasionali come quelli coinvolti nell’incidente odierno a Robecchetto.
La presenza diffusa del vento forte combinata con terreni saturi d’acqua rende vulnerabile ogni elemento naturale esposto all’aperto contribuendo così ad aumentare notevolmente il rischio incidentale anche durante attività ricreative all’aperto apparentemente tranquille come camminate lungo sentieri campestri o ciclabili affacciate su corsi d’acqua come il Naviglio Grande.