Home Cronaca Donna di 60 anni arrestata per tre furti in gioiellerie lombarde per un valore di 130mila euro
Cronaca

Donna di 60 anni arrestata per tre furti in gioiellerie lombarde per un valore di 130mila euro

Condividi
Condividi

Un’indagine congiunta della polizia di Milano e dei carabinieri di Pavia ha portato all’arresto ai domiciliari di una donna italiana, accusata di aver messo a segno tre furti aggravati in gioiellerie della Lombardia. I colpi sono avvenuti tra novembre 2024 e gennaio 2025, con un bottino complessivo stimato intorno ai 130mila euro. L’attività investigativa è stata coordinata dalla procura milanese.

I furti nelle gioiellerie milanesi: dettagli e modalità

Il primo episodio risale al 6 novembre 2024, quando una gioielleria in via Biondi a Milano ha subito un furto. La vittima ha denunciato l’accaduto alla squadra mobile cittadina che ha avviato le indagini. Il secondo colpo si è verificato il 28 dicembre nello stesso capoluogo, questa volta in via Pontaccio. Qui sono stati rubati trenta bracciali d’oro dal valore complessivo superiore a centomila euro e un anello in oro con diamanti valutato circa cinquemila euro.

Dettagli sulle modalità d’azione

Le indagini hanno preso spunto dalle testimonianze dei titolari e dall’analisi delle immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza interni ai negozi. È emerso che la ladra adottava sempre lo stesso metodo: entrava fingendo interesse verso i preziosi esposti; instaurava un rapporto apparentemente cordiale con il personale attraverso continue richieste per visionare gli articoli; quindi approfittava della distrazione per sottrarre i gioielli lasciati sul bancone.

Per nascondere gli oggetti rubati usava un foulard che posizionava sopra prima di riporli nella sua grande borsa personale; infine usciva senza destare sospetti.

Il terzo furto a dorno: conferme dalle indagini dei carabinieri

Il terzo episodio si è verificato il 21 gennaio scorso nel comune pavese di Dorno, dove la titolare di una gioielleria ha denunciato la sparizione da un panno appoggiato sul banco contenente collane d’oro del valore stimato oltre diecimila euro.

I carabinieri della stazione locale hanno raccolto elementi utili al caso scoprendo analogie nel modus operandi rispetto agli episodi precedenti milanesi. Gli accertamenti successivi hanno permesso l’identificazione dell’autrice del furto nella stessa donna già sospettata nei casi precedenti.

La signora italiana sessantenne risultava avere numerosi precedenti penali legati proprio a reati contro il patrimonio come furti e rapine commessi soprattutto in negozi o esercizi commerciali dedicati alla vendita di preziosi.

Arresto e situazione attuale dell’indagata

Questa mattina le forze dell’ordine hanno eseguito l’ordinanza cautelare disposta dalla procura milanese disponendo gli arresti domiciliari nei confronti della donna nel suo domicilio situato nel comune lombardo di Bollate .

L’arresto arriva dopo mesi d’indagine serrata condotta attraverso testimonianze dirette, analisi video ed attività investigative coordinate tra diverse forze dell’ordine regionali. La decisione restrittiva mira ad evitare ulteriori azioni criminale da parte dell’indagata mentre proseguono le verifiche sugli altri eventuale collegamenti relativi alle sue attività criminale passate o recentissime.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.