L’autostrada A4, una delle principali arterie che collegano Venezia a Milano, sta vivendo nuove difficoltà alla viabilità nel tratto veronese. Gli ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est sono stati chiusi per problemi legati al manto stradale. Le autorità consigliano agli automobilisti di utilizzare l’uscita alternativa di Sommacampagna per evitare rallentamenti o blocchi.
Il problema si è manifestato soprattutto tra il casello di Verona Sud e lo svincolo con l’autostrada A22 del Brennero in direzione Milano. L’asfalto ha subito un cedimento causato dalle alte temperature registrate nei giorni scorsi. Questo fenomeno ha reso necessario chiudere la prima corsia della carreggiata per garantire la sicurezza degli utenti.
La polizia stradale è presente sul posto per gestire il traffico all’interno dell’autostrada mentre la polizia locale si occupa dei controlli fuori dai caselli interessati dalla chiusura. Le operazioni mirano a contenere i disagi ma anche ad avviare i lavori urgenti necessari al ripristino del manto stradale danneggiato.
Le autorità hanno raccomandato agli automobilisti che devono transitare nell’area interessata di pianificare percorsi alternativi, privilegiando l’ingresso da Sommacampagna, dove il traffico scorre senza interruzioni al momento.
La chiusura parziale degli ingressi ha generato rallentamenti significativi nelle ore di punta soprattutto perché questa zona rappresenta un nodo cruciale nella rete autostradale lombardo-veneta. Molti veicoli diretti verso Milano o provenienti da Venezia devono ora deviare su percorsi secondari o attendere code più lunghe rispetto alla norma.
I mezzi pesanti risentono particolarmente delle limitazioni dovendo rispettare tempi più lunghi nei trasferimenti tra le due regioni coinvolte. Anche i pendolari locali lamentano ritardi nei loro spostamenti quotidiani dovuti alle deviazioni obbligatorie imposte dalle condizioni dell’asfalto.
Gli operatori autostradali stanno monitorando costantemente la situazione per intervenire rapidamente qualora emergessero ulteriori criticità legate allo stato del fondo stradale o alle condizioni meteo previste nei prossimi giorni.
Il cedimento rilevato sull’A4 non è un caso isolato ma riflette una problematica comune in estate quando le temperature elevate mettono sotto pressione materiali come l’asfalto tradizionale utilizzato sulle autostrade italiane. Il calore intenso provoca dilatazioni che possono causare deformazioni superficiali o vere rotture strutturali se lo strato sottostante non riesce a sostenere il carico veicolare.
Nel tratto specifico fra Verona Sud e lo svincolo con l’A22 queste sollecitazioni termiche hanno evidenziato punti deboli nella pavimentazione che si sono tradotti nel cedimento visibile dagli utenti della strada fino alla necessaria riduzione delle corsie disponibili.
Gli enti preposti alla manutenzione stanno valutando possibili soluzioni tecniche volte ad aumentare la resistenza dell’asfalto alle escursioni termiche tipiche dei mesi estivi, evitando così future interruzioni sulla linea principale tra nord-est e nord-ovest d’Italia.
Lorenzo Sonego si è imposto nel secondo turno del torneo di Wimbledon 2025, confermando la…
Jannik Sinner ha confermato il suo stato di forma al torneo di Wimbledon 2025, battendo…
Jannik Sinner ha ottenuto una vittoria netta contro Aleksandar Vukic nel secondo turno del torneo…
A Milano, nel tardo pomeriggio, si è svolto un presidio-corteo per chiedere misure concrete sul…
Il film "Lo squalo" festeggia mezzo secolo dalla sua uscita con un ritorno atteso nelle…
Il Napoli si prepara a una stagione intensa con obiettivi importanti da difendere e nuovi…