Home Dirigente volontario guida ambulanza senza patente a sassari con multa di oltre 5mila euro

Dirigente volontario guida ambulanza senza patente a sassari con multa di oltre 5mila euro

Un dirigente di un’associazione di volontariato è stato fermato dalla polizia stradale di Sassari mentre guidava un’ambulanza senza patente, portando a sanzioni e sequestro del veicolo.

Dirigente_volontario_guida_amb

La polizia stradale di Sassari ha denunciato un volontario che guidava un’ambulanza senza patente, con sanzioni pesanti e il sequestro del mezzo, sottolineando l’importanza della sicurezza nei trasporti sanitari. - Unita.tv

Negli ultimi giorni, la polizia stradale di Sassari ha fermato un uomo alla guida di un’ambulanza vicino all’ospedale civile Santissima Annunziata. Si è subito scoperto che, dietro quel volante, c’era un dirigente di un’associazione di volontariato che svolgeva anche il ruolo di autista di mezzi di soccorso. Peccato che quest’uomo non abbia mai conseguito la patente di guida, e che non fosse la prima volta che veniva sorpreso in questa situazione. La situazione ha portato alla denuncia e all’applicazione di pesanti sanzioni amministrative.

La scoperta durante un controllo vicino all’ospedale

La vicenda ha preso corpo quando gli agenti della polizia stradale di Sassari hanno deciso di effettuare un controllo di routine vicino all’ospedale civile Santissima Annunziata. L’uomo, al volante di un’ambulanza, ha attirato l’attenzione dei poliziotti per un normale controllo dei documenti. In quel momento è emerso che non solo il soggetto non disponeva di patente, ma risultava anche recidivo.

La mancanza della patente è una violazione grave, specialmente considerando che l’ambulanza rappresenta un mezzo destinato al soccorso e al trasporto sanitario urgente. La polizia ha quindi avviato gli accertamenti e le verifiche del caso, scoprendo che la stessa persona era stata fermata pochi mesi prima, nel gennaio dello stesso anno, durante un controllo alla guida della sua auto personale.

Le conseguenze per la sicurezza

“La sicurezza sulle strade deve essere garantita, soprattutto per mezzi di soccorso come le ambulanze”, hanno sottolineato le autorità. L’assenza di una patente valida espone a rischi chi viaggia nel veicolo e chi lo utilizza, specie in situazioni di emergenza.

Le sanzioni e il sequestro dell’ambulanza nuova

Vista la reiterazione del comportamento illecito, le autorità hanno contestato una multa di oltre 5mila euro all’uomo. A questa sanzione si è aggiunta la misura del sequestro amministrativo dell’ambulanza, un veicolo immatricolato da poco, affidato temporaneamente a una persona autorizzata per la custodia. Non solo il mezzo è stato bloccato, ma l’ambulanza sarà destinata alla confisca definitiva.

Questa decisione riflette la gravità della violazione e l’importanza di garantire la sicurezza sulle strade, in particolare per i mezzi di soccorso. Le autorità hanno evidenziato come la reiterazione aumenti la probabilità di interventi più severi, come appunto la confisca e sanzioni più pesanti.

Precedenti controlli e violazioni simili nel territorio

Non si tratta di un caso isolato nella zona di Sassari. A fine 2024, infatti, la polizia stradale aveva fermato un’altra ambulanza durante il trasporto di un paziente dall’ospedale locale alla residenza del malato. In quel frangente, i controlli sul mezzo avevano rivelato l’assenza di assicurazione, un elemento che mette a rischio la sicurezza giuridica degli utenti e dei passeggeri.

Vigilanza continua per i mezzi di soccorso

Questi episodi confermano come le forze dell’ordine continuino a monitorare con attenzione le attività di mezzi di soccorso e volontariato, vigilando sul rispetto delle norme di circolazione e sulla corretta gestione dei veicoli. La sicurezza del trasporto sanitario non si misura solo nella rapidità dell’intervento, ma anche nella trasparenza e nella legalità di chi si mette alla guida.

La polizia stradale di Sassari mantiene alta l’attenzione sulle responsabilità di chi guida mezzi pubblici o associativi importanti. “Questi controlli servono a prevenire rischi evidenti per la collettività e a garantire che i volontari agiscano nel pieno rispetto delle regole del codice della strada e delle leggi vigenti”.