Home Cronaca denunciato per truffa a bergamo 37enne che vendeva generatori elettrici con caratteristiche false
Cronaca

denunciato per truffa a bergamo 37enne che vendeva generatori elettrici con caratteristiche false

Condividi
Condividi

Un uomo di 37 anni, originario di Napoli, è finito sotto indagine per aver venduto generatori di corrente elettrica con specifiche tecniche alterate. La vicenda si è sviluppata nell’area di Bergamo dopo le segnalazioni di due acquirenti che hanno scoperto il malfunzionamento e la potenza inferiore dei dispositivi acquistati. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti che hanno portato a una denuncia formale e al sequestro di denaro contante e materiale probatorio.

La truffa sui generatori elettrici: come è stata scoperta

La vicenda prende avvio dalle denunce presentate da due uomini, rispettivamente 55 e 65 anni, entrambi vittime della vendita irregolare. I due avevano acquistato generatori a benzina da un venditore che aveva dichiarato prestazioni tecniche superiori rispetto alla realtà. Dopo l’acquisto i dispositivi si sono rivelati meno potenti del previsto e con malfunzionamenti evidenti, rendendo inutilizzabili i prodotti nelle condizioni promesse.

Le segnalazioni sono arrivate ai carabinieri della zona bergamasca che hanno iniziato le indagini coordinate dalla Procura locale. L’attività ha permesso di ricostruire una serie prolungata di vendite irregolari effettuate dall’uomo nel tempo, creando così un quadro chiaro delle modalità fraudolente adottate per ingannare gli acquirenti.

L’intervento dei carabinieri a casarile: sequestri e prove raccolte

Le forze dell’ordine si sono concentrate sull’abitazione del sospettato situata a Casarile, nei pressi di Milano. Durante la perquisizione i carabinieri hanno rinvenuto all’interno dell’appartamento una somma in contanti pari a circa 30 mila euro nascosta in una valigia. Nel box collegato alla casa sono stati trovati inoltre due generatori elettrici identici a quelli oggetto delle denunce.

Accanto ai macchinari erano presenti documenti utili ad attestare l’attività illecita svolta dal soggetto nel tempo: fatture contraffatte, certificazioni fasulle riguardanti il marchio CE e altri elementi utili agli investigatori per consolidare le accuse contro il presunto truffatore.

Le accuse formali mosse contro il napoletano tra frode commerciale e contraffazione

Il reato principale contestato riguarda l’introduzione nello stato italiano e la vendita sul mercato interno di prodotti recanti segni falsificati o non conformi alle normative vigenti. Oltre alla truffa legata all’inganno sulle caratteristiche tecniche dei generatori c’è anche l’accusa specifica sulla contraffazione del marchio CE apposto sui dispositivi senza autorizzazione valida.

Gli inquirenti stanno valutando ulteriormente possibili violazioni relative alla frode nell’esercizio del commercio; ciò potrebbe ampliare il quadro giudiziario nei confronti del responsabile individuando altre fattispecie penali collegate alle sue attività illegali ripetute nel tempo.

Coinvolgimento del proprietario del b&b accusato anche lui dai carabinieri

Un elemento aggiuntivo emerge dall’indagine riguardo al luogo dove risiedeva temporaneamente o stabilmente il sospettato: un bed and breakfast situato poco fuori Milano dove era ospitato senza registrazione ufficiale presso la struttura ricettiva stessa. Il titolare della struttura ha ricevuto una segnalazione formale per favoreggiamento poiché non avrebbe adempiuto agli obblighi previsti dalla legge sull’identificazione degli ospiti.

Questa circostanza amplia lo scenario investigativo inserendo nella vicenda anche responsabilità amministrative legate al mancato controllo sugli ospiti presenti nella sua struttura durante lo svolgimento delle attività fraudolente denunciate dalle autorità competenti.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.