Crollo di un solaio durante lavori per la nuova scuola elementare a marino: sei operai feriti

Grave incidente a Marino durante la costruzione di una scuola elementare: un solaio è crollato, sei operai sono stati trasportati in ospedale, ma nessuno risulta in pericolo di vita.
A Marino, vicino Roma, è crollato un solaio in un cantiere per una scuola elementare, ferendo sei operai. I soccorsi sono intervenuti rapidamente e le condizioni dei lavoratori non sono gravi. Sono in corso indagini per chiarire le cause e verificare il rispetto delle norme di sicurezza. - Unita.tv

Nel comune di Marino, alle porte di Roma, si è verificato un grave incidente sul lavoro durante la costruzione di una scuola elementare. Un solaio è crollato all’interno del cantiere, provocando la caduta di sei operai che stavano operando sul posto. Le squadre di soccorso sono intervenute rapidamente per mettere in sicurezza l’area e prestare assistenza ai feriti.

Dinamica del crollo al cantiere di marino

Il crollo si è verificato mentre i lavori erano in corso in un’area dedicata alla realizzazione del solaio. Il solaio è ceduto improvvisamente, facendo precipitare gli operai da un’altezza di circa tre metri. Le cause precise dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti, che hanno avviato verifiche dettagliate per capire la dinamica e le responsabilità. I vigili del fuoco sono arrivati prontamente sul luogo per estrarre i lavoratori coinvolti e mettere in sicurezza la struttura, mentre i carabinieri della stazione Santa Maria delle mole hanno avviato i rilievi per la ricostruzione del fatto.

Condizioni dei lavoratori e interventi sanitari

I sei operai coinvolti nella caduta sono stati trasportati subito all’ospedale più vicino per accertamenti e cure. Fortunatamente, nessuno risulta in condizioni di pericolo di vita, anche se i medici hanno evidenziato la necessità di monitorare possibili lesioni dovute all’urto. Gli operatori sanitari hanno trattato in pronto soccorso fratture e contusioni, mentre sono ancora in corso accertamenti per escludere traumi più gravi. Le autorità sanitarie hanno sottolineato l’importanza di un monitoraggio serrato nei giorni successivi, data l’altezza della caduta e la natura accidentale dell’evento.

Le indagini in corso per chiarire le cause del crollo

Subito dopo l’incidente le forze dell’ordine si sono attivate per raccogliere testimonianze e analizzare il sito del crollo. Il cantiere è stato sottoposto a sequestro per permettere esami tecnici dettagliati di stabilità e sicurezza. L’obiettivo è verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e individuare eventuali negligenze o problemi strutturali nel solaio. Esperti del settore edilizio collaborano con gli inquirenti per valutare materiali impiegati e modalità di costruzione. Solo dopo il completamento di queste verifiche si potranno definire le responsabilità precise e le eventuali misure da adottare per evitare simili incidenti.

Ruolo dei vigili del fuoco e carabinieri nell’emergenza

L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha permesso di estrarre rapidamente gli operai rimasti intrappolati dopo il cedimento del solaio. Questi mezzi di soccorso hanno operato con grande attenzione per prevenire ulteriori danni alle persone e alla struttura, assicurando anche il presidio dell’area. Parallelamente, i carabinieri hanno gestito la sicurezza pubblica, regolato l’accesso al cantiere e coordinato le indagini preliminari. La presenza della stazione di Santa Maria delle mole ha garantito un rapido coordinamento delle attività investigative insieme con i tecnici incaricati delle verifiche strutturali.

In attesa degli esiti delle analisi ufficiali restano confermate le condizioni stabili degli operai coinvolti. Le autorità locali mantengono alta la guardia in cantieri simili, sottolineando la necessità di rigore nelle procedure di sicurezza per evitare rischi durante le opere pubbliche.