Coppia di Bassano del Grappa muore in incidente stradale a Palma di Majorca durante una vacanza in famiglia

Una coppia di Bassano del Grappa, Ottorino Lelio e Ileana Onisto, perde la vita in un incidente stradale a Palma di Majorca, lasciando la comunità in lutto per il loro impegno culturale.

Coppia_di_Bassano_del_Grappa_m

Una coppia di Bassano del Grappa, Ottorino Lelio e Ileana Onisto, è morta in un incidente stradale a Palma di Majorca durante una vacanza con il figlio, che ha riportato solo ferite lievi. La comunità locale piange la perdita di due figure molto attive nel panorama culturale cittadino. - Unita.tv

Una tragedia ha colpito una famiglia di Bassano del Grappa, piccolo centro della provincia di Vicenza, dove Ottorino Lelio, 74 anni, e sua moglie Ileana Onisto, 77, hanno perso la vita in un incidente stradale sull’isola di Palma di Majorca. La notizia arriva a pochi giorni dall’incidente, avvenuto mercoledì scorso lungo l’autostrada MA-13, ed è stata resa pubblica dal Giornale di Vicenza. La coppia, molto nota in città per il proprio impegno culturale, si trovava in Spagna per una vacanza con il figlio Tiziano. Le circostanze dell’incidente sono drammatiche e potrebbero riflettere le difficoltà della guida su strade poco familiari.

Le condizioni di salute dei membri della famiglia coinvolta

Dopo l’incidente, Tiziano Lelio, 46 anni, ha riportato solo ferite e contusioni lievi, abbastanza da permettergli di ricevere cure immediate senza rischi gravi. Il quadro si è invece fatto tragico per i suoi genitori. Ottorino Lelio ha subito traumi alla testa molto seri, che ne hanno causato il decesso poco dopo il ricovero nell’ospedale locale. La moglie Ileana Onisto è riuscita a sopravvivere per qualche ora in più, ma è morta il giorno successivo a causa delle lesioni riportate.

Attualmente, le salme dei due coniugi si trovano ancora nell’isola di Majorca, dove si attende l’organizzazione del rimpatrio in Italia. La comunità di Bassano del Grappa si trova così ad affrontare un lutto che ha scosso profondamente la città, data la notorietà e la partecipazione attiva di Ottorino e Ileana alla vita culturale locale.

Il contesto dell’incidente e la dinamica dei fatti

Il sinistro è avvenuto mercoledì scorso sull’autostrada MA-13, poco dopo il passaggio a La Puebla, una zona dell’isola di Palma di Majorca molto frequentata. L’auto su cui viaggiava la famiglia Lelio, un veicolo preso a noleggio, procedeva con Tiziano al volante, figlio dei due anziani coniugi. Secondo le prime ricostruzioni, l’auto ha improvvisamente impattato frontalmente contro un furgone che viaggiava in senso opposto. L’impatto ha avuto una tale forza che il furgone si è ribaltato e ha terminato la sua corsa sul bordo della carreggiata, con danni ingenti ad entrambi i mezzi.

Le autorità locali hanno subito avviato accertamenti sulle cause dell’incidente, che potrebbero includere un errore di guida, condizioni della strada o altri fattori climatici e ambientali. Il fatto che la famiglia non fosse abituata a guidare su percorsi spagnoli con regole e infrastrutture differenti rappresenta un elemento preso in considerazione. A quel punto i soccorsi sono arrivati rapidamente e hanno trasportato i feriti in ospedale.

Il contributo della coppia alla cultura di bassano del grappa

Ottorino Lelio e Ileana Onisto erano conosciuti da molti abitanti di Bassano del Grappa per il loro lungo impegno in iniziative culturali, eventi e supporto alle attività artistiche della città veneta. La loro presenza nelle associazioni locali e il sostegno a progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico hanno lasciato un segno evidente nella comunità.

Spesso partecipavano a incontri, mostre e iniziative che miravano a mantenere viva la memoria storica del territorio e a promuovere scambi artistici e letterari. La loro scomparsa ha fatto emergere numerosi commenti e ricordi da parte di cittadini e organizzazioni culturali, che sottolineano come la loro dedizione avesse contribuito a rafforzare l’identità culturale del luogo.

Il dolore per la perdita si mescola con l’omaggio a due persone che, nell’arco della loro vita, hanno trasformato il proprio interesse in momenti di crescita collettiva. La città si prepara a dare l’ultimo saluto a una coppia che sarà ricordata anche per il legame solido con il territorio e per la passione culturale.

Le procedure per il rimpatrio delle salme e i prossimi sviluppi

In seguito all’incidente, le autorità italiane e spagnole collaborano per permettere il rimpatrio delle salme di Ottorino Lelio e Ileana Onisto. Procedimenti di questo tipo prevedono una serie di verifiche burocratiche e sanitari, necessarie per il trasferimento in sicurezza degli resti mortali da Palma di Majorca a Bassano del Grappa.

Le famiglie e le istituzioni locali sono in attesa di comunicazioni ufficiali sulle tempistiche dello spostamento. Considerata la distanza e le normative internazionali, il processo può richiedere alcuni giorni. Nel frattempo, l’attenzione rimane puntata sulla ricostruzione dettagliata delle cause dell’incidente e sulle condizioni dei mezzi coinvolti.

Bassano del Grappa si prepara a vivere giorni di lutto, con possibili celebrazioni pubbliche in memoria di Ottorino e Ileana, in modo da onorarne la memoria e l’importanza per la città. La tragedia segna una pausa dolorosa nella routine della comunità, che ora riflette su quanto avvenuto e attende gli sviluppi.