Home Controlli stringenti a piazza navona: oltre 20 locali sanzionati per irregolarità e abusi

Controlli stringenti a piazza navona: oltre 20 locali sanzionati per irregolarità e abusi

Controlli della polizia locale di Roma capitale a piazza Navona hanno portato a sanzioni per oltre sessantaquattromila euro, evidenziando irregolarità in esercizi commerciali e artisti di strada.

Controlli_stringenti_a_piazza_

La polizia locale di Roma ha effettuato controlli a Piazza Navona, riscontrando numerose irregolarità in locali e artisti di strada, con sanzioni per oltre 64.000 euro, per garantire il rispetto delle norme e il decoro urbano. - Unita.tv

Gli ultimi giorni hanno visto la polizia locale di roma capitale impegnata in controlli serrati nella zona di piazza navona. L’obiettivo degli agenti è stato verificare che i locali pubblici e gli esercizi commerciali rispettassero le leggi vigenti, specialmente in un’area tanto frequentata da turisti e cittadini. Queste verifiche rientrano in un piano più ampio che interessa varie zone della città, partendo dai quartieri con maggiore presenza di attività commerciali e di afflusso pubblico. Il tema centrale è stato contrastare le irregolarità che compromettono la vivibilità e il decoro urbano.

I controlli della polizia locale: numeri e metodi a piazza navona

La sezione polizia amministrativa del primo gruppo centro storico ha effettuato ispezioni dettagliate in più di venti esercizi situati intorno a piazza navona. L’area complessiva interessata dalle verifiche supera i trecentocinquanta metri quadrati di suolo pubblico occupato. Gli agenti si sono concentrati principalmente sul rispetto delle norme relative all’occupazione di spazi esterni, titoli autorizzativi, segnaletica commerciale e norme urbanistiche e sanitarie. Queste verifiche hanno richiesto confronto con i titolari dei locali per accertare la legittimità delle autorizzazioni e l’adeguatezza delle condizioni di esercizio.

Durante i controlli sono emerse numerose violazioni, che hanno portato a comminare sanzioni per oltre sessantaquattromila euro complessivi, a testimonianza di quanto alcune attività abbiano operato al di fuori delle regole. L’azione della polizia locale sottolinea quanto sia ancora necessario intervenire su queste criticità in uno dei luoghi più simbolici e frequentati di roma, per evitare che l’abuso degli spazi pubblici danneggi l’immagine e la qualità della città.

Tipi di irregolarità riscontrate e modalità di intervento

La maggior parte delle infrazioni accertate riguarda occupazioni abusive del suolo pubblico. In diversi casi i tavolini o le installazioni sporgevano senza autorizzazione o in misura superiore a quella concessa. A queste si sono aggiunte alcune irregolarità più tecniche come titoli autorizzativi mancanti o scaduti, insegne non conformi alle normative e violazioni delle disposizioni urbanistiche e igienico-sanitarie. Questi aspetti mostrano una gestione non corretta degli spazi e delle autorizzazioni anche in esercizi storici o molto frequentati.

I rapporti dettagliati prodotti dalla polizia locale sono stati inviati al municipio roma i centro, che dovrà valutare le misure amministrative successive, comprese eventuali richieste di regolarizzazione o provvedimenti più severi. La collaborazione tra polizia locale e istituzioni municipali mira a mantenere la legalità e l’ordine in punti nevralgici della città, riducendo le possibilità di abusi ripetuti.

L’intervento sugli artisti di strada e il rispetto del regolamento

Durante le attività di controllo, gli agenti hanno rilevato anche alcune anomalie relative agli artisti di strada presenti in piazza navona. Sono stati sanzionati coloro che si esibivano senza aver inviato la comunicazione preventiva richiesta dal regolamento, o che utilizzavano amplificatori non autorizzati. Alcuni artisti svolgevano le performance fuori dagli orari stabiliti dal Comune, creando disturbo o violando le regole in vigore per la sicurezza e il decoro pubblico.

Questi interventi ribadiscono l’importanza di rispettare il quadro normativo anche nelle esibizioni artistiche, che se svolte illegalmente possono creare problemi a residenti e visitatori. La polizia locale ha agito per garantire un equilibrio tra la tradizione delle performances nel centro storico e le esigenze di ordine pubblico.

Il municipio roma i centro ora analizzerà i rapporti ricevuti e deciderà come procedere, con ulteriori controlli e possibili sanzioni. Gli interventi si inseriscono in una serie di misure definite per preservare l’area e far rispettare i diritti di chi opera rispettando le regole. Piazza navona resta uno dei luoghi più importanti e delicati della città, dove ogni azione deve bilanciare l’aspetto turistico, commerciale e sociale.