Controlli serrati su locali a milano e rozzano: sequestrato american sax club per abuso
Controlli congiunti a Milano e Rozzano hanno portato al sequestro dell’American Sax Club e sanzioni per irregolarità in locali notturni, evidenziando gravi violazioni di sicurezza e autorizzazioni.

Il 13 maggio 2025, polizia, carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale hanno effettuato controlli in locali notturni di Milano e Rozzano, riscontrando irregolarità su sicurezza, autorizzazioni e normative edilizie, con sanzioni e il sequestro preventivo dell’American Sax Club. - Unita.tv
Il 13 maggio 2025 la polizia di stato, insieme ai carabinieri di rozzano, vigili del fuoco e polizia locale, ha svolto una serie di controlli in diversi esercizi pubblici di milano e rozzano. L’operazione ha riguardato soprattutto locali notturni dove sono emerse irregolarità legate a normative edilizie, sicurezza, e autorizzazioni comunali. Questi accertamenti si sono tradotti in sanzioni amministrative e penali, con il sequestro preventivo di un locale. L’intervento ha messo in luce il mancato rispetto delle regole in vari ambienti frequentati dal pubblico che imponevano interventi immediati.
Il sequestro dell’american sax club a rozzano
L’american sax club di via valleambrosia 5 a rozzano è stato il punto centrale dell’azione di polizia. Il locale, ufficialmente accatastato come laboratorio, era invece usato come discoteca. Questa difformità ha portato i vigili del fuoco a segnalare violazioni sobrie ma serie della normativa edilizia. Il sequestro preventivo ha seguito quindi l’accertamento che l’attività svolta fosse incompatibile con la destinazione d’uso autorizzata, mettendo a rischio la sicurezza degli avventori e ignorando gli obblighi di legge.
Oltre al sequestro, sono state contestate sanzioni per apertura abusiva di locale pubblico, assenza di licenze comunali per eventi danzanti, e senza autorizzazioni per somministrazione di alimenti e bevande. Al momento del controllo, i carabinieri hanno identificato 12 persone presenti all’interno. Due avevano precedenti penali; entrambe sono state segnalate agli organi competenti. Le irregolarità non si fermavano qui: è stato riscontrato anche il cattivo stato di conservazione di alcuni prodotti alimentari, elemento che ha ulteriormente aggravato la posizione dei gestori.
Leggi anche:
Irregolarità analoghe all’enigma club latino a milano
Il controllo si è esteso anche a milano, in un altro locale noto, l’enigma club latino di via rozzano 25. Come a rozzano, è stata riscontrata apertura abusiva senza le necessarie licenze per spettacoli ed eventi. In particolare mancava il certificato di agibilità per pubblico spettacolo, documento essenziale per assicurare la sicurezza e la conformità del locale alla normativa vigente.
Il presidente dell’associazione responsabile dell’enigma club è stato denunciato all’autorità giudiziaria. Le accuse riguardano proprio la gestione di un locale pubblico senza i permessi richiesti dalla legge. I controlli hanno messo in evidenza che l’attività era organizzata senza rispettare le regole fondamentali. Anche in questo caso i vigili del fuoco hanno rilevato gravi violazioni sulle condizioni di sicurezza, contestandole formalmente.
Ruolo dei vigili del fuoco e polizia locale nei controlli
I vigili del fuoco hanno avuto un ruolo decisivo durante le operazioni di verifica. Nelle strutture ispezionate hanno evidenziato più di un punto critico negli impianti e nelle condizioni di sicurezza a cui devono attenersi i locali aperti al pubblico. Le infrazioni riguardavano sia le modalità di realizzazione degli spazi, sia la mancanza dei documenti di conformità obbligatori.
La polizia locale ha invece contribuito agli accertamenti sul rispetto delle norme comunali, in particolare delle autorizzazioni commerciali e amministrative necessarie per lo svolgimento di eventi pubblici con somministrazione di cibo e bevande. L’azione congiunta tra forze dell’ordine ha reso possibile agire in modo più incisivo, individuando e reprimendo situazioni di irregolarità altrimenti difficili da scovare.
Vigilanza e sicurezza negli spazi pubblici
Le azioni svolte dimostrano come il controllo puntuale sulle attività pubbliche, catena di responsabilità e sicurezza, sia uno strumento necessario per evitare rischi per chi frequenta questi luoghi. L’attività di maggio 2025 rientra in una strategia più ampia di vigilanza ripresa nelle città e nelle zone limitrofe, come milano e rozzano, con l’obiettivo di garantire che le strutture pubbliche operino nella legalità e tutelino la salute e l’incolumità delle persone.