Home Cronaca Controlli serrati nella movida romana: oltre 400 verifiche per abusivismo commerciale e disturbi notturni
Cronaca

Controlli serrati nella movida romana: oltre 400 verifiche per abusivismo commerciale e disturbi notturni

Condividi
Controlli a Roma nella movida per abusivismo e rumori notturni. - Unita.tv
Condividi

La Polizia Locale di Roma Capitale ha svolto un fine settimana di ispezioni intense nelle zone della movida per contrastare abusivismo commerciale, violazioni delle norme anti-alcol e disturbi legati alla malamovida. Più di 400 controlli hanno interessato locali pubblici, attività commerciali e strade frequentate soprattutto nel Centro Storico e nelle aree turistiche di Roma.

Verifiche estese nelle zone della movida tra locali, minimarket e piazze

Le pattuglie della Polizia Locale hanno monitorato con attenzione le aree più frequentate dal pubblico serale e notturno di Roma, compresi i quartieri e le piazze più vivaci, e numerosi esercizi commerciali. In totale sono state effettuate oltre 400 ispezioni mirate a individuare irregolarità. Tra le violazioni più comuni sono emerse trasgressioni delle normative anti-alcol, occupazioni abusive del suolo pubblico e problemi con la gestione della musica e i rumori molesti.

Non sono mancati casi di mancato rispetto delle disposizioni per lo smaltimento dei rifiuti, con numerose segnalazioni di conferimenti non autorizzati o impropri. Anche i minimarket sono stati sottoposti a controlli serrati: una decina di questi sono stati chiusi perché chiudevano oltre l’orario consentito dalla legge in vigore, aggravando il disturbo alla quiete pubblica e causando preoccupazioni per l’ordine nella zona.

Grave irregolarità igienico-sanitaria in un esercizio di Trastevere

Uno dei casi più rilevanti è stato riscontrato durante un controllo nel quartiere di Trastevere. Qui, gli agenti hanno scoperto un’attività che somministrava cibi e bevande senza alcuna autorizzazione. Gli alimenti erano privi di tracciabilità, inoltre venivano conservati in una cella frigorifera non funzionante. A peggiorare la situazione, gli investigatori hanno trovato escrementi di ratto sul pavimento, segnale chiaro di condizioni igienico-sanitarie gravemente carenti.

L’ASL immediatamente allertata ha disposto la chiusura immediata dell’esercizio commerciale. Nel corso del sequestro sono stati prelevati oltre 20 chili di alimenti destinati al consumo. Le sanzioni amministrative comminate hanno superato i 15mila euro, a testimonianza della severità con cui vengono trattate queste infrazioni soprattutto quando si pone a rischio la salute dei consumatori.

Interventi contro l’abusivismo commerciale nelle località turistiche del centro di Roma

I controlli si sono concentrati anche contro l’abusivismo commerciale, fenomeno diffuso nelle vie e piazze centrali e nelle aree più battute dai turisti. Gli agenti hanno sequestrato oltre 4mila articoli venduti illegalmente, fra cui numerose borse, portafogli e accessori recanti marchi contraffatti. Questa attività, illegale e pericolosa, rappresenta un problema continuo per la gestione dell’ordine e per la tutela dei consumatori.

Particolare rilievo ha avuto l’operazione effettuata nel parco archeologico del Colosseo, zona di grande afflusso turistico. Qui sono stati sequestrati circa mille prodotti, fra cui un ampio quantitativo di bottigliette d’acqua vendute abusivamente. La vendita non rispettava le norme igienico-sanitarie, esponendo il pubblico a rischi evidenti e creando un danno alle attività autorizzate che operano in regola.

Le recenti operazioni della Polizia Locale si inseriscono in un piano più ampio che coinvolge anche Polizia di Stato e Guardia di Finanza, con l’obiettivo di contenere i fenomeni legati alla malamovida e all’abusivismo soprattutto nelle stagioni di maggiore affluenza e durante eventi importanti come Ferragosto. Questi interventi rafforzano la presenza delle forze dell’ordine e la vigilanza per garantire decoro, sicurezza e tutela del territorio cittadino.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.