Le forze dell’ordine hanno rafforzato le operazioni di sicurezza nel quadrante sud di roma, con un focus particolare su degrado urbano e attività illecite come la prostituzione. Queste iniziative rientrano nelle direttive stabilite dal prefetto Lamberto Giannini e approvate dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’obiettivo è mantenere ordine e sicurezza in alcune delle aree più critiche della capitale.
Interventi mirati dei carabinieri nella zona di roma eur
Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di roma eur hanno intensificato i pattugliamenti in strade strategiche del quartiere, rivolgendosi soprattutto alle problematiche legate al degrado urbano. Le azioni si sono concentrate su via dodecaneso, via del pinguino e viale murri, dove sono state individuate persone coinvolte nella prostituzione. I militari hanno applicato sanzioni amministrative a tre donne romene sorprese a esercitare l’attività senza autorizzazioni.
L’azione ha previsto anche l’applicazione del daspo urbano ai sensi dell’articolo 9 del decreto legge 14/2017: le interessate sono state allontanate dalle zone pubbliche per un periodo di 48 ore oltre a essere multate con una sanzione da cento euro ciascuna. Questi provvedimenti puntano a ristabilire la fruibilità degli spazi cittadini impedendo comportamenti che limitano il passaggio o creano disagio ai residenti.
Il controllo sul territorio non si è limitato alla sola repressione della prostituzione ma ha riguardato diverse forme di illegalità presenti nell’area sud-est romana.
Sequestri e denunce durante i controlli nei punti sensibili
Nel corso degli stessi servizi svolti dai carabinieri della stazione Garbatella lungo via Ostiense sono stati denunciati due cittadini romeni sorpresi in possesso di due valigie contenenti prodotti per la casa ancora confezionati senza poterne giustificare la provenienza. Si tratta quindi di un caso classificabile come incauto acquisto che spesso nasconde attività illegali come furti o ricettazioni.
Un altro episodio significativo è avvenuto nella zona della Cecchignola, dove i militari hanno denunciato un cittadino francese quarantottenne trovato detentore illegale di sostanze stupefacenti. Nell’abitazione dell’uomo sono stati rinvenuti circa nove grammi di hashish insieme a bilancini elettronici utilizzati comunemente per dosare lo stupefacente oltre al materiale necessario al confezionamento delle dosi pronte alla vendita.
Infine nei pressi dell’Europarco è stato fermato un uomo originario di Napoli noto alle forze dell’ordine che esercitava abusivamente la professione il parcheggiatore davanti ad una discoteca senza alcuna autorizzazione formale prevista dalla normativa vigente sulle attività commerciali ambulanti o simili.
Impatto delle operazioni sui cittadini e dati sulle verifiche effettuate
L’attività complessiva condotta dalle forze armate ha portato all’identificazione dettagliata complessiva fino ad oggi 103 persone mentre i veicoli sottoposti a controllo durante questi servizi ammontano invece a sessantotto unità tra auto private e mezzi sospetti o utilizzati impropriamente nel contesto urbano.
Questi numerosi accertamenti servono non soltanto ad arginare fenomenologie criminose specifiche ma anche a garantire maggiore tranquillità agli abitanti che vivono quotidianamente queste zone sotto pressione da parte dei comportamenti devianti più diffusi nelle città metropolitane italiane come roma stessa.