Home Controlli e denunce alla movida di anguillara sabazia durante la serata estiva sul lago

Controlli e denunce alla movida di anguillara sabazia durante la serata estiva sul lago

Controlli intensificati ad Anguillara Sabazia durante una serata estiva, con i carabinieri della compagnia di Bracciano che hanno fermato 352 individui e denunciato quattro persone per violazioni delle norme.

Controlli_e_denunce_alla_movid

Una serata di festa sul lago di Anguillara Sabazia è stata garantita sicura dai carabinieri di Bracciano, che hanno effettuato controlli intensivi contro alcol, droga e comportamenti pericolosi, con numerose denunce e segnalazioni. - Unita.tv

Una serata estiva sul lago di Anguillara Sabazia si è trasformata in un momento di festa e attenzione alla sicurezza, con un imponente servizio di controllo messo in campo dai carabinieri della compagnia di Bracciano. Migliaia di persone hanno affollato le rive per godersi gli eventi pubblici, mentre le forze dell’ordine hanno lavorato per evitare eccessi e situazioni pericolose.

La presenza dei carabinieri tra spettacoli e divertimento sul lago

Sabato scorso, Anguillara Sabazia ha ospitato una folla numerosa, richiamata dagli spettacoli e dalla possibilità di vivere i primi giorni caldi della stagione. Le sponde del lago sono diventate il fulcro di questa manifestazione, che ha attirato persone provenienti anche dai comuni vicini.

I carabinieri della compagnia di Bracciano non si sono limitati a un semplice controllo visivo: hanno predisposto una massiccia presenza sul territorio per far rispettare le regole del codice stradale e mantenere la tranquillità. Lo scopo principale era evitare incidenti stradali e reprimere fenomeni legati alla cosiddetta “mala movida”, come ubriachezza molesta o spaccio di sostanze.

La selezione delle zone da pattugliare è stata studiata per coprire i punti più frequentati, con un’attenzione particolare agli ingressi e alle aree di parcheggio. Le attività si sono svolte anche in orari notturni, momento in cui spesso si concentrano i maggiori rischi. A supporto del personale in divisa sono intervenuti anche specialisti dell’unità cinofila.

Intensificazione dei controlli con test etilometrici e antidroga

Il dispositivo di sicurezza non ha mancato di mostrare i suoi effetti concreti. Sono stati fermati 352 individui, sottoposti a verifiche approfondite per garantire il rispetto delle norme di guida e delle leggi antidroga.

Tra i controlli più frequenti spiccavano i test etilometrici: 279 persone sono state sottoposte a esami per accertare la presenza di alcol nel sangue. Questi accertamenti hanno permesso di identificare soggetti che avevano assunto bevande alcoliche oltre i limiti consentiti dalla legge.

Parallelamente, la presenza della squadra cinofila con il cane “Nathan” ha reso possibile un intervento mirato contro il possesso e lo spaccio di stupefacenti. Sono stati effettuati sette test con kit per verificare la detenzione di droga nelle persone sospette. Il fiuto di Nathan ha portato alla scoperta di alcune quantità di sostanze illegali.

Questi controlli, inseriti in un piano più ampio che dura ormai da settimane, hanno richiesto al personale un impegno costante e un coordinamento con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio. Gli esiti hanno fatto capire quanto sia importante mantenere la vigilanza in momenti di grande affluenza.

Denunce e segnalazioni scattate durante la serata di controllo

Dalle verifiche sono scaturiti diversi provvedimenti di carattere giudiziario e amministrativo. Quattro persone sono state denunciate dalla polizia, due delle quali sorprese a guidare dopo aver bevuto troppo.

Un altro sospetto è stato arrestato per detenzione di droga ai fini di spaccio. Quest’ultimo caso sottolinea la presenza di un fenomeno che le forze dell’ordine continuano a monitorare con attenzione. Un quarto individuo è stato fermato in possesso di strumenti utilizzabili per forzare serrature, elemento che lascia presagire intenzioni di furto.

Inoltre, sei persone, scoperte grazie all’intervento del cane antidroga, sono state segnalate alla prefettura perché in possesso di modiche quantità di sostanze come cocaina, hashish e marijuana. La normativa prevede per loro sanzioni amministrative, che non implicano l’arresto ma comportano conseguenze sul piano burocratico e legale.

Questa risposta netta all’illegalità testimonia la volontà dei carabinieri di mantenere ordine pubblico e sicurezza stradale, soprattutto in occasioni dove la movida può degenerare in rischi concreti. La tradizionale atmosfera di festa sul lago, così, continua a essere preservata attraverso interventi rigorosi ma mirati.