Home Cronaca Controlli della polizia a roma capitale per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti nella zona di fontana di trevi
Cronaca

Controlli della polizia a roma capitale per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti nella zona di fontana di trevi

Condividi
La polizia locale di Roma intensifica i controlli contro l’abbandono illecito di rifiuti nella zona turistica di via del Lavatore, vicino a Fontana di Trevi, con denunce e sanzioni per privati e imprese responsabili. - Unita.tv
Condividi

La polizia locale di roma capitale prosegue i servizi di vigilanza contro l’abbandono irregolare dei rifiuti, concentrandosi sulle aree con maggior afflusso di turisti. Negli ultimi giorni, nella zona di via del lavatore, vicino alla fontana di trevi, sono emersi casi di abbandono di materiali non autorizzati, che hanno portato a sanzioni e denunce.

Interventi nella zona di via del lavatore vicino alla fontana di trevi

Nei pressi di una delle aree più frequentate di roma, gli agenti del primo gruppo centro storico hanno affrontato due episodi distinti di abbandono di rifiuti. Il primo intervento risale a due giorni fa, quando un uomo di 40 anni, di nazionalità georgiana, è stato fermato mentre gettava calcinacci e materiali provenienti da lavori di ristrutturazione edilizia in maniera non conforme alla legge. L’uomo, dipendente di una ditta che opera nell’area, è stato denunciato per il mancato rispetto delle disposizioni sullo smaltimento di rifiuti speciali.

Denunce e sanzioni alle imprese coinvolte

L’attività ha portato anche all’adozione di sanzioni amministrative nei confronti dell’impresa responsabile, che dovrà garantire il ripristino dell’area interessata per ristabilire il decoro urbano. L’attenzione particolare sui cantieri non a norma mira a tutelare un territorio che attira visitatori da ogni parte del mondo. La pronta segnalazione e l’intervento tempestivo degli agenti sottolineano la volontà di impedire che atti di questo tipo compromettano l’immagine e la pulizia del centro storico.

Sanzioni per abbandono di cassette di plastica sopraffollate in zona turistica

Il giorno successivo, durante le consuete verifiche contro l’abusivismo commerciale, un’altra pattuglia ha bloccato due uomini italiani di 33 e 53 anni mentre lasciavano decine di cassette di plastica per frutta vicino alla fontana di trevi. Questi rifiuti, oltre a deturpare l’area, creano problemi ambientali e di igiene pubblica.

Obbligo di rimozione e monitoraggio continuo

Anche in questo caso, ai responsabili sono state comminate sanzioni con obbligo di rimuovere quanto abbandonato. L’azione punta a ridurre episodi che, se ripetuti, aumentano la difficoltà nella gestione urbana dei rifiuti e appesantiscono il lavoro di pulizia e controllo. Via del lavatore resta sotto osservazione costante per prevenire nuovi abbandoni e garantire il rispetto delle norme ambientali. Questi controlli si inseriscono in un contesto più ampio di tutela delle aree storiche e dei monumenti di roma.

Gli interventi dimostrano la determinazione delle autorità locali nel contrastare pratiche che danneggiano il decoro cittadino e complicano il corretto smaltimento dei rifiuti urbani e speciali. La collaborazione con le ditte e i cittadini è fondamentale per mantenere l’ordine e la pulizia, specialmente in quartieri ad alta frequentazione turistica, dove la gestione dei rifiuti assume un ruolo centrale per la vivibilità e l’immagine della città.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.