Home Cronaca Controlli a milano sulla mobilità leggera: sequestrati 54 veicoli e multe per oltre 370 mila euro
Cronaca

Controlli a milano sulla mobilità leggera: sequestrati 54 veicoli e multe per oltre 370 mila euro

Condividi
Condividi

Negli ultimi due giorni, le forze dell’ordine di Milano hanno intensificato i controlli sui mezzi di mobilità leggera, come biciclette elettriche, monopattini e minicar. Questi interventi mirano a verificare la sicurezza dei veicoli e il rispetto delle norme da parte degli utenti, con particolare attenzione ai rider che utilizzano questi mezzi per lavoro. L’operazione ha coinvolto diverse unità specializzate ed è stata una delle prime in Italia ad adottare strumenti tecnici avanzati per accertare l’idoneità dei mezzi.

Operazione congiunta tra carabinieri e ministero dei trasporti

L’attività è stata condotta dai carabinieri dell’Aliquota Infortunistica del Nucleo Radiomobile insieme al personale della Compagnia Milano Duomo e del 3° Reggimento Lombardia. A supporto sono intervenuti esperti del Ministero dei Trasporti e della Motorizzazione Civile che hanno fornito apparecchiature specifiche per valutare le condizioni tecniche dei veicoli sottoposti a controllo.

Controllo tecnico approfondito sui veicoli

Questa collaborazione ha permesso un esame approfondito di ogni mezzo fermato sulle strade cittadine. La verifica tecnica si è concentrata su aspetti fondamentali come l’omologazione, la presenza di dispositivi obbligatori e eventuali modifiche non autorizzate apportate ai veicoli. Grazie all’impiego della strumentazione ministeriale è stato possibile rilevare alterazioni difficili da individuare senza attrezzature specializzate.

L’intervento rappresenta un modello operativo replicabile in altre città italiane interessate dal fenomeno crescente della mobilità leggera urbana. I risultati ottenuti testimoniano l’importanza di un controllo coordinato tra forze dell’ordine e enti pubblici preposti alla sicurezza stradale.

Risultati dettagliati: sequestro massiccio di veicoli non idonei

Durante i due giorni di servizio sono stati fermati complessivamente 71 mezzi appartenenti alla categoria della mobilità leggera. Di questi, ben 54 sono stati giudicati non idonei alla circolazione perché alterati o privi delle caratteristiche richieste dalla legge italiana per la circolazione su strada.

La maggior parte dei veicoli irregolari era in uso a rider impegnati nelle consegne urbane; questo dato evidenzia come alcune categorie professionali adottino mezzi modificati o privi delle necessarie certificazioni pur svolgendo attività lavorative quotidiane nel traffico cittadino.

Il sequestro amministrativo ha riguardato soprattutto biciclette elettriche modificate oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente oppure monopattini con componentistica mancante o difettosa che ne comprometteva la sicurezza d’uso su strada pubblica.

Violazioni accessorie riscontrate

I controllori hanno inoltre riscontrato numerose violazioni accessorie associate all’utilizzo improprio: guida senza patente valida per quel tipo di mezzo, assenza obbligatoria dell’assicurazione RCA specifica, mancata dotazione del casco protettivo previsto dalle norme vigenti anche sui piccoli motori elettrici omologati.

Sanzioni elevate superano quota 270 infrazioni con multe salate

Le contestazioni complessive ammontano a ben 271 infrazioni rilevate durante le verifiche sul territorio milanese nei due giorni dedicati al servizio straordinario contro le irregolarità nella mobilità leggera urbana.

Ogni violazione include spesso più fattispecie sanzionatorie contemporanee: chi guida senza patente rischia multe pesanti ma anche il fermo amministrativo; chi circola senza assicurazione espone sé stesso e terzi a rischi economici elevatissimi; chi ignora l’obbligo del casco mette in serio pericolo la propria integrità fisica in caso d’incidente stradale.

Valori delle sanzioni pecuniarie

Nel complesso gli agenti hanno comminato sanzioni pecuniarie che superano quota 378 mila euro. Questa cifra riflette sia il numero elevato degli illeciti riscontrati sia l’entità media delle singole contravvenzioni previste dal codice della strada italiano applicabile ai nuovi tipi di veicolo urbano leggero ormai diffusi nelle grandi città italiane come Milano.

Il bilancio operativo conferma quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione sulla regolamentazione tecnica ma anche sull’aspetto comportamentale degli utenti chiamati ad usare questi strumenti nel rispetto delle regole stabilite dalle autorità competenti.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.